#16 Sottozero Mer 09 Dic, 2020 10:59
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Magari!
Ci metterei la firma subito... 
Io credo che innevamento costante a 1000 m da metà dicembre a marzo non accadesse nemmeno 30 anni fa. Anzi, ne sono proprio certo, visto che dalla finestra di casa mia vedo Patrico che è a 1000 m, dove la neve alcuni anni era presente in totale forse 1 mese e in altri anni meno di 15 gg.
Sull'appennino centrale la copertura nevosa "regolare" si può ambire non sotto i 1400 m, con forti differenze da zona a zona.
ma patrico diciamo che non è proprio il riferimento massimo per la neve, io mi riferisco a tutte le zone dei Sibillini e ti assicuro che la neve la faceva e anche seriamente e anche sotto 1000 metri e mi sono gustato nella mia infanzia nevicate da un metro con venti di scirocco spettacolari ma non solo Sibillini monte pettino e brunette monte aspra la neve era abbastanza costante per almeno un mese abbondante.....
Ultima modifica di Sottozero il Mer 09 Dic, 2020 11:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 42
- Messaggi: 750
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#17 snow96 Mer 09 Dic, 2020 11:10
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Magari!
Ci metterei la firma subito... 
Io credo che innevamento costante a 1000 m da metà dicembre a marzo non accadesse nemmeno 30 anni fa. Anzi, ne sono proprio certo, visto che dalla finestra di casa mia vedo Patrico che è a 1000 m, dove la neve alcuni anni era presente in totale forse 1 mese e in altri anni meno di 15 gg.
Sull'appennino centrale la copertura nevosa "regolare" si può ambire non sotto i 1400 m, con forti differenze da zona a zona.
ma patrico diciamo che non è proprio il riferimento massimo per la neve, io mi riferisco a tutte le zone dei Sibillini e ti assicuro che la neve la faceva e anche seriamente delle ma non solo Sibillini monte lettino e brunette monte aspra la neve era abbastanza costante per almeno un mese abbondante.....
Eh, per un mese abbondante è ben diverso che da metà dicembre a marzo. Un mese di neve oltre i 1000 può ancora capitare, certo più di rado che 30 anni fa.
I grandi assenti sono a mio avviso gli HP freddi.
30 anni fa in effetti poteva fare neve oltre i 1000, magari accumuli non mostruosi, magari anche 20 cm o poco più, ma poi poteva farti 20 gg di HP bello freddo per cui la neve durava. Oggi è più dura. Però lo sappiamo, questa è la situazione.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#18 Ricca Gubbio Mer 09 Dic, 2020 11:18
Le mie aspettative per questo inverno sono quelle di tornare indietro nel tempo quando si facevano i live sull' uscite dei modelli. Tornare indietro quando si aspettava con ansia l' uscita della prossima carta anche se mancavano 5/7 giorni e molte volte quello che si vedeva puntualmente non si realizzava o si realizzava in maniera ridotta. Tornare indietro al 2005 dove la connessione internet per caricare una carta ti faceva penare e ricordarsi che avemmo una settimana di stau e bufere nevose che fino ai giorni prima erano del tutto inimmaginabili. Ecco, per questo inverno vorrei tornare a queste sensazioni. Il mese di Dicembre e belle che andato in termini di freddo (se nevica in Emilia Romagna non me ne può fregar di meno) speriamo che almeno Gennaio e Febbraio e Marzo facciano il loro dovere e ci facciano vedere almeno un paio di nevicate con accumulo e degne di nota.
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#19 Sottozero Mer 09 Dic, 2020 11:40
Le mie aspettative per questo inverno sono quelle di tornare indietro nel tempo quando si facevano i live sull' uscite dei modelli. Tornare indietro quando si aspettava con ansia l' uscita della prossima carta anche se mancavano 5/7 giorni e molte volte quello che si vedeva puntualmente non si realizzava o si realizzava in maniera ridotta. Tornare indietro al 2005 dove la connessione internet per caricare una carta ti faceva penare e ricordarsi che avemmo una settimana di stau e bufere nevose che fino ai giorni prima erano del tutto inimmaginabili. Ecco, per questo inverno vorrei tornare a queste sensazioni. Il mese di Dicembre e belle che andato in termini di freddo (se nevica in Emilia Romagna non me ne può fregar di meno) speriamo che almeno Gennaio e Febbraio e Marzo facciano il loro dovere e ci facciano vedere almeno un paio di nevicate con accumulo e degne di nota. 
concordo pienamente e soprattutto sottolinerei che vista anche l'impossibilità a raggiungere le alpi per sciare me ne frega ancora di meno se ci sono 2 metri di neve li....se da noi c'è il sole
Ultima modifica di Sottozero il Mer 09 Dic, 2020 11:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 42
- Messaggi: 750
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#20 Fili Mer 09 Dic, 2020 11:44
Il mese di Dicembre e belle che andato in termini di freddo
ma perchè  ti ricordo che il 24 dicembre 1996 c'erano miti correnti sudoccidentali, e tre giorni dopo avevamo la -12° sulla capoccia. Siamo al 9 dicembre, come fai a sapere come sarà il tempo tra 2 settimane? Non penso tu sia in grado di leggere il futuro... o forse si?
Certo, se parliamo di statistica o probabilità, è più facile avere tempo anonimo piuttosto che freddo e neve, ma non capisco questo disfattismo precoce su tutto il mese quando siamo solo in prima decade
per quanto concerne le aspettative... beh, io ricordo da bambino/ragazzino che a sciare sulle montagne qui intorno (Frontignano, Forca), ci si andava un anno sì e uno no. Magari l'anno in cui "andava bene" c'erano 2 metri di neve, ma c'erano anche anni in cui a sciare non si andava praticamente mai. Esattamente come adesso  Ed io scio dalla fine degli anni '80
Magari negli anni 50/60/70 sì, era più freddo, ma prima ci metteremo in testa che probabilmente ERA QUEL PERIODO A RAPPRESENTARE L'ECCEZIONE E NON LA NORMA, meglio sarà per le coronarie di tutti
L'Italia sta in mezzo al Mediterraneo, ed è facilmente esposta ai venti da SW, S o SE. Da Nord è riparata dalle Alpi. Quindi va da sè che avere lunghe fasi fredde è difficilissimo.
Ultima modifica di Fili il Mer 09 Dic, 2020 11:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#21 snow96 Mer 09 Dic, 2020 11:51
Bah, sarà che a differenza di molti qui dentro mi ricordo anni di triboli inenarrabili e montagne marronissime anche quando ero piccolo, per cui ho aspettative più conformi a quello che ragionevolmente potrebbe essere.
Vorrei copertura nevosa costante oltre i 1500 m su Alpi da oggi a metà aprile (e su questo ci siamo portati abbastanza avanti  ), altrettanto su Appennino centrale, stesse quote, da Natale a metà/fine marzo.
Una nevicata in pianura a Padova e una in Umbria (Spoleto ovviamente, ma non solo), con accumulo da almeno 5 cm, poi se sono 10 è meglio, possibilmente seguiti da una settimana anticiclonica fredda.
Vorrei evitare 2 mesi di HP di qualunque natura esso sia. Vorrei qualche saccatura atlantica fresca con termiche adatte alla neve fin sui 1000 m e un paio di episodi da NE con qualche sfondamento da stau.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#22 Fili Mer 09 Dic, 2020 11:53
Bah, sarà che a differenza di molti qui dentro mi ricordo anni di triboli inenarrabili e montagne marronissime anche quando ero piccolo, per cui ho aspettative più conformi a quello che ragionevolmente potrebbe essere.
idem
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#23 snow96 Mer 09 Dic, 2020 11:58
per quanto concerne le aspettative... beh, io ricordo da bambino/ragazzino che a sciare sulle montagne qui intorno (Frontignano, Forca), ci si andava un anno sì e uno no. Magari l'anno in cui "andava bene" c'erano 2 metri di neve, ma c'erano anche anni in cui a sciare non si andava praticamente mai. Esattamente come adesso  Ed io scio dalla fine degli anni '80
Si dai, discorsi fatti centomila volte. Io scio dall'82. Andare per l'8 dicembre succedeva un anno su 3-4 e spesso toccava sfidare la bufera a Campo Imperatore, aspettare i primi di gennaio era più la norma che l'eccezione, così come sciare su una lingua di neve a fare lo slalom fra i sassi (mio padre era skiman e mi ricordo bene i solchi che manco se c'era passato un aratro ... chissà quanta neve c'era eh!).
Una volta andavi a bubbolare di freddo a Campo Stella perché era l'unico aperto, una volta tutti al Prata perché per miracolo aveva nevicato con +1 sul montarozzo, una volta in missione a Ovindoli perché c'era solo lì...
Certo che ora è anche peggiorata la storia, ma dipingere l'Appennino di 30 anni fa come Breckenridge non se po' sentì (e Breckenridge sta a 3000 m  )
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#24 Caldonevone Mer 09 Dic, 2020 12:07
Ammiro la razionalità con cui Fili fa sempre il quadro delle situazioni e concordo quasi completamente. Non possiamo però negare che se negli anni 50 60 70 era più freddo e se negli anni 80 e 90 si sciava un anno si e un anno no, negli ultimi 20 anni la sitiazione è ulteriormente peggiorata. Le temperature sono aumentate tanto e la neve, quando la fa, dura meno tempo. Negli anni 80 e 90 le cime intorno Foligno mostravano lastre di neve per periodi molto più lunghi una volta che essa si scioglieva. Ora durano si e no 15 20 giorni, eccetto rari anni. Detto ciò mi aspetterei un inverno normale, che mostri tutte le tipologie di tempo, senza le ormai frequenti carenze di qualche elemento del clima. Insomma un inverno dinamico e non sciapo e statico.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 530
-
459 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
#25 Ricca Gubbio Mer 09 Dic, 2020 12:09
Il mese di Dicembre e belle che andato in termini di freddo
ma perchè  ti ricordo che il 24 dicembre 1996 c'erano miti correnti sudoccidentali, e tre giorni dopo avevamo la -12° sulla capoccia. Siamo al 9 dicembre, come fai a sapere come sarà il tempo tra 2 settimane? Non penso tu sia in grado di leggere il futuro... o forse si?
Certo, se parliamo di statistica o probabilità, è più facile avere tempo anonimo piuttosto che freddo e neve, ma non capisco questo disfattismo precoce su tutto il mese quando siamo solo in prima decade
per quanto concerne le aspettative... beh, io ricordo da bambino/ragazzino che a sciare sulle montagne qui intorno (Frontignano, Forca), ci si andava un anno sì e uno no. Magari l'anno in cui "andava bene" c'erano 2 metri di neve, ma c'erano anche anni in cui a sciare non si andava praticamente mai. Esattamente come adesso  Ed io scio dalla fine degli anni '80
Magari negli anni 50/60/70 sì, era più freddo, ma prima ci metteremo in testa che probabilmente ERA QUEL PERIODO A RAPPRESENTARE L'ECCEZIONE E NON LA NORMA, meglio sarà per le coronarie di tutti
L'Italia sta in mezzo al Mediterraneo, ed è facilmente esposta ai venti da SW, S o SE. Da Nord è riparata dalle Alpi. Quindi va da sè che avere lunghe fasi fredde è difficilissimo. 
Hai ragione è belle che andato in termini di freddo almeno fino al 22/24.... mi lascio l' ultima settimana di speranza. Prima la vedo molto dura!!!
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#26 Fili Mer 09 Dic, 2020 12:26
[
Hai ragione è belle che andato in termini di freddo almeno fino al 22/24.... mi lascio l' ultima settimana di speranza. Prima la vedo molto dura!!! 
su questo ci sono pochi dubbi purtroppo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 Fili Mer 09 Dic, 2020 12:29
Ammiro la razionalità con cui Fili fa sempre il quadro delle situazioni e concordo quasi completamente. Non possiamo però negare che se negli anni 50 60 70 era più freddo e se negli anni 80 e 90 si sciava un anno si e un anno no, negli ultimi 20 anni la sitiazione è ulteriormente peggiorata. Le temperature sono aumentate tanto e la neve, quando la fa, dura meno tempo. Negli anni 80 e 90 le cime intorno Foligno mostravano lastre di neve per periodi molto più lunghi una volta che essa si scioglieva. Ora durano si e no 15 20 giorni, eccetto rari anni. Detto ciò mi aspetterei un inverno normale, che mostri tutte le tipologie di tempo, senza le ormai frequenti carenze di qualche elemento del clima. Insomma un inverno dinamico e non sciapo e statico.
però finchè Frontignano non è stata chiusa per il terremoto del 2016, io quasi ogni anno mi sono tolto belle soddisfazioni in termini di sciate su neve fresca, magari intervallate da periodi in cui non nevicava per 2/3 settimane. Pretendere 3 mesi con 2 metri di neve oltre i 1400 metri è semplicemente impossibile, il libeccio o lo scirocco prima o poi presentano il conto.
Come dice Freddoforever, poi capita l'annata dove libeccia su 2m di neve, e fa meno danni. Ma quelle sono (ed erano!!!!) le eccezioni, non la normalità. Davvero, l'Appennino centrale non sono le Rockies suvvia...
Ultima modifica di Fili il Mer 09 Dic, 2020 12:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38880
-
5644 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#28 Freddoforever Mer 09 Dic, 2020 12:57
Il mese di Dicembre e belle che andato in termini di freddo
ma perchè  ti ricordo che il 24 dicembre 1996 c'erano miti correnti sudoccidentali, e tre giorni dopo avevamo la -12° sulla capoccia. Siamo al 9 dicembre, come fai a sapere come sarà il tempo tra 2 settimane? Non penso tu sia in grado di leggere il futuro... o forse si?
Certo, se parliamo di statistica o probabilità, è più facile avere tempo anonimo piuttosto che freddo e neve, ma non capisco questo disfattismo precoce su tutto il mese quando siamo solo in prima decade
per quanto concerne le aspettative... beh, io ricordo da bambino/ragazzino che a sciare sulle montagne qui intorno (Frontignano, Forca), ci si andava un anno sì e uno no. Magari l'anno in cui "andava bene" c'erano 2 metri di neve, ma c'erano anche anni in cui a sciare non si andava praticamente mai. Esattamente come adesso  Ed io scio dalla fine degli anni '80
Magari negli anni 50/60/70 sì, era più freddo, ma prima ci metteremo in testa che probabilmente ERA QUEL PERIODO A RAPPRESENTARE L'ECCEZIONE E NON LA NORMA, meglio sarà per le coronarie di tutti
L'Italia sta in mezzo al Mediterraneo, ed è facilmente esposta ai venti da SW, S o SE. Da Nord è riparata dalle Alpi. Quindi va da sè che avere lunghe fasi fredde è difficilissimo. 
Ho una discreta esperienza anche io in montagna perchè prima di lavorare sulle piste andavo anche a sciare sin dal 1987,dai miei ricordi la volta in cui non si sciava era molto meno frequente di quella in cui le piste erano aperte,non si trattava di sciare su 2 metri di neve ,bastavano anche 30 cm e non credo che Sassotetto fosse l'unica isola felice.
Ora la situazione è ben diversa perchè non si può più praticare lo sci in Appennino e questo ogni santo anno....
Alla fine ci siamo arrivati al vecchio,trito e ritrito discorso da cui non se ne esce fuori su cosa è normale,come fai a sapere che quel periodo non era normale e questo lo è?
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 09 Dic, 2020 14:44, modificato 3 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#29 Sottozero Mer 09 Dic, 2020 13:02
E invece faccio una domanda ai più esperti come mai l' africano negli inverni passati era molto meno frequente anzi alcuni anni completamente assente e invece ormai è una figura fissa e anche ricorrente???
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 42
- Messaggi: 750
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#30 Freddoforever Mer 09 Dic, 2020 13:10
E invece faccio una domanda ai più esperti come mai l' africano negli inverni passati era molto meno frequente anzi alcuni anni completamente assente e invece ormai è una figura fissa e anche ricorrente???
Cambiamento della circolazione generale,inoltre non lo abbiamo sulla capoccia solo d'inverno ma anche d'estate al posto dell'Alta delle Azzorre e lì sono dolori.....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|