#91 Poranese457 Dom 11 Lug, 2021 10:40
A mio parere, non è...come al solito...è che difficile è prevedere se l'h2o in forma liquida o solida a seconda abbia in un determinato momento e spazio un peso specifico maggiore dell'aria che la circonda...a seguire..prevedere precipitazioni è cosa ben difficile...
Credo la supercazzola più brutta della storia del forum
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45044
-
7414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#92 Adriatic92 Dom 11 Lug, 2021 10:48
Mi sembra che come al solito man mano che ci si avvicina alla data prevista i modelli iniziano a limare sulle precipitazioni.
Vediamo Mario, quando c’è un così netto cambio di massa d’aria l’energia in gioco è sempre molta, poi bisogna vedere, a seconda della sinottica, come viene dissipata, se attraverso moti prevalentemente verticali (convezione) o orizzontali (vento)… ad ora martedì con l’ingresso e tra giovedì e venerdì con la rotazione del nocciolo relativamente freddo, dovrebbe buttarne giù non poca al centro… ma vedremo meglio domani.
La penso anch'io , i modelli almeno quelli globali ad ora sono molto stitici tra martedì e giovedì, il momento migliore addirittura sembra quello successivo con il nocciolo più freddo in quota che sfonda al Centro. Mi suona davvero strano, un'ingresso di quel tipo non passerà di certo inosservato  , almeno inizialmente la fase prefrontale la terrei in considerazione.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16938
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#93 setra85 Dom 11 Lug, 2021 10:48
A mio parere, non è...come al solito...è che difficile è prevedere se l'h2o in forma liquida o solida a seconda abbia in un determinato momento e spazio un peso specifico maggiore dell'aria che la circonda...a seguire..prevedere precipitazioni è cosa ben difficile...
Credo la supercazzola più brutta della storia del forum
Il principio di Archimede è una supercazzola ?
O la supercazzola sei tu ?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#94 Poranese457 Dom 11 Lug, 2021 10:51
A mio parere, non è...come al solito...è che difficile è prevedere se l'h2o in forma liquida o solida a seconda abbia in un determinato momento e spazio un peso specifico maggiore dell'aria che la circonda...a seguire..prevedere precipitazioni è cosa ben difficile...
Credo la supercazzola più brutta della storia del forum
Il principio di Archimede è una supercazzola ?
O la supercazzola sei tu ?
Il modo particolarmente simpatico che hai usato per descrivere la difficoltà di prevedere pioggia
Ma è un atteggiamento che ti ha sempre contraddistinto nel forum, non c'era stupore da parte mia
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45044
-
7414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#95 setra85 Dom 11 Lug, 2021 10:56
A mio parere, non è...come al solito...è che difficile è prevedere se l'h2o in forma liquida o solida a seconda abbia in un determinato momento e spazio un peso specifico maggiore dell'aria che la circonda...a seguire..prevedere precipitazioni è cosa ben difficile...
Credo la supercazzola più brutta della storia del forum
Il principio di Archimede è una supercazzola ?
O la supercazzola sei tu ?
Il modo particolarmente simpatico che hai usato per descrivere la difficoltà di prevedere pioggia
Ma è un atteggiamento che ti ha sempre contraddistinto nel forum, non c'era stupore da parte mia
Simpatico o no, ma a te chi ti conosce ?
-
-
Principiante
-
- Utente #: 3059
- Registrato: 09 Ago 2020
- Età: 40
- Messaggi: 200
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pozza di fassa
-
#96 Verglas Dom 11 Lug, 2021 11:02
Mi sembra che come al solito man mano che ci si avvicina alla data prevista i modelli iniziano a limare sulle precipitazioni.
Vediamo Mario, quando c’è un così netto cambio di massa d’aria l’energia in gioco è sempre molta, poi bisogna vedere, a seconda della sinottica, come viene dissipata, se attraverso moti prevalentemente verticali (convezione) o orizzontali (vento)… ad ora martedì con l’ingresso e tra giovedì e venerdì con la rotazione del nocciolo relativamente freddo, dovrebbe buttarne giù non poca al centro… ma vedremo meglio domani.
La penso anch'io , i modelli almeno quelli globali ad ora sono molto stitici tra martedì e giovedì, il momento migliore addirittura sembra quello successivo con il nocciolo più freddo in quota che sfonda al Centro. Mi suona davvero strano, un'ingresso di quel tipo non passerà di certo inosservato  , almeno inizialmente la fase prefrontale la terrei in considerazione.
Si soprattutto giovedì sembra il momento più prolifico con piogge meglio distribuite. Egoisticamente parlando da Rimini ve le lascio tutte volentieri da Gabicce mare in giù
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1703
-
1144 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#97 Adriatic92 Dom 11 Lug, 2021 11:14
Mi sembra che come al solito man mano che ci si avvicina alla data prevista i modelli iniziano a limare sulle precipitazioni.
Vediamo Mario, quando c’è un così netto cambio di massa d’aria l’energia in gioco è sempre molta, poi bisogna vedere, a seconda della sinottica, come viene dissipata, se attraverso moti prevalentemente verticali (convezione) o orizzontali (vento)… ad ora martedì con l’ingresso e tra giovedì e venerdì con la rotazione del nocciolo relativamente freddo, dovrebbe buttarne giù non poca al centro… ma vedremo meglio domani.
La penso anch'io , i modelli almeno quelli globali ad ora sono molto stitici tra martedì e giovedì, il momento migliore addirittura sembra quello successivo con il nocciolo più freddo in quota che sfonda al Centro. Mi suona davvero strano, un'ingresso di quel tipo non passerà di certo inosservato  , almeno inizialmente la fase prefrontale la terrei in considerazione.
Si soprattutto giovedì sembra il momento più prolifico con piogge meglio distribuite. Egoisticamente parlando da Rimini ve le lascio tutte volentieri da Gabicce mare in giù 
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16938
-
5767 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#98 Boba Fett Dom 11 Lug, 2021 14:06
6Z davvero ottimo, una settimana di instabilità e temp godibili
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#99 Boba Fett Dom 11 Lug, 2021 16:37
Adoro i break di metà luglio 
gli agricoltori un po' meno, visto cosa lo precede..
Gli agricoltori tanto si lamentano sempre, se fa caldo, se fa freddo, se piove, se non piove
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#100 GiagiMeteo Dom 11 Lug, 2021 16:37
Vediamo i prossimi giorni, secondo me le potenzialità per un break abbastanza duraturo con un blocco SCAND+ ci sono, con la goccia fredda che persisterebbe una settimana circa sui nostri territori (GFS 06z e parzialmente ECMWF 00z).
Se invece la spinta dell' HP sarà troppo intensa rischiamo di esserne fuori velocemente, come si vede ad esempio in GEM.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#101 Frasnow Dom 11 Lug, 2021 19:36
Dai dai che manca poco ormai. Per le precipitazioni difficile dire qualcosa, probabilmente il prefrontale sarà bello tosto e speriamo anche democratico
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Dom 11 Lug, 2021 20:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#102 Olimeteo Dom 11 Lug, 2021 20:03
A parte lunedì e prima parte di martedì, la settimana è quasi scritta a livello di circolazione e a livello termico. Le piogge saranno sempre un rebus, pertanto evito di dare puntualizzazioni ancora adesso.
Il periodo 13/14-16/17 Luglio sarà il più "fresco", poi una progressiva risalita. Dopo le 150 ore sarà da vedere che succederà in Atlantico: se il "ponte" azzorriano viene reciso (pur isolandosi la solita cella scandinava) e cadesse la pressione tra nord Azzorre, ovest Portogallo e Biscaglia, si riproporrebbe di nuovo un promontorio interciclonico africano (più o meno mobile che fosse), con asse tutto da scoprire, in possibile fase con la cellula scandinava: le adriatiche potrebbero ancora rimanere sotto i flussi più freschi.
Ma sono sviluppi insondabili ora.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 19 Lug, 2021 13:24, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#103 Frosty Lun 12 Lug, 2021 01:27
Bravo Oli!settimana bella fresca con possibilità di temporali! Basta di scrivere che è 20 minuti che ce provo a scrivere... ma più cancello piu è uguale il messaggio che baracca !
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3602
-
2349 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#104 Poranese457 Lun 12 Lug, 2021 07:46
Bel break tra domani e mercoledì con possibilità di temporali pomeriggio/serali.
A seguire permanenza di correnti orientali assai tollerabili almeno sino al prossimo weekend
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45044
-
7414 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#105 lognomo Lun 12 Lug, 2021 09:19
Raramente ricordo negli ultimi anni un break così incisivo (pare avremo almeno una decina di giorni tra quattro gradi sotto media e in media, e sappiamo bene che "in media" significa ben sotto media rispetto agli ultimi dieci anni) a metà-fine lugio.
Ultima modifica di lognomo il Lun 12 Lug, 2021 09:19, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 45
- Messaggi: 489
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|