La situazione stratosferica di questi giorni è di un VPS molto stressato per via dell'azione a 2 onde che lo sta oramai da giorni destabilizzando.
Quest'azione però non porterà al breakdown del Vortice a causa della mancanza d'ampiezza della cresta d'onda aleutinica. Flussi quindi che si concentreranno tutti sulla cresta eurasiatica.
Le azioni ad una cresta sola per noi non sono mai buone, dato che non possono portare uno split, al massimo un desplacement, oppure, peggio, accelerare ulteriormente il Vortice, venire soppresse dalle velocità zonali e favorire un VP centrato a prima armonica su tutta la colonna, ovvero l'incubo dei metofili: ESE cold condizionante.
Ad oggi quest'ultima opzione è molto probabile.
10 hPa FU Berlin a 216h
30 hPa FU Berlin a 216h
ECMWF 00z 240h
Come si può vedere a 10 hPa il VP è quasi centrato perfettamente, ancora meglio lo è a 30 ed anche alla quota troposferica è palese notare un raggruppamento della massa verso il Polo (se si vede la sequenza 168-240 si capisce proprio come la massa principale del VP si sposti dal sud Groenlandia al Polo).
Tornando alla stratosfera questa è la situazione del flussi di calore, quelli che le creste d'onda incanalano per disturbare il VP.
Nella prima immagine si possono notare nel 3° rettangolo 2 picchi negativi a 30 hPa, essi sono indice dell'incapacità delle creste d'onda di tangere il VPS, di fatto non impedendone accentramento ed accelerazione.
Per capire bene la seconda immagine, questa è la previsione dei flussi per dopodomani.
Si capisce proprio come nell'immagine n°2 i flussi siano praticamente assenti.
In sostanza con questo pippone volevo arrivare a dire una cosa. Posto che anche ieri ECMWF vedeva una situazione strato simile ed ora anche GFS pare gli si stia accodando (quindi il tutto diventa parecchio probabile), quest'anno (penso che Paolo fosso potrà confermare) nessuno si aspettava un ESE cold, teleconnettivamente non ce n'erano affatto le condizioni.
Ora, l'aspetto interessante di tutto questo è sempre l'imprevedibilità. Se me lo aveste chiesto ad inizio inverno, avrei dato un 1:2 per un ESE warm, un 1:4 per un displacement, un 1:20 per un ESE cold :lol:
Invece, come al solito, la natura fa quello che vuole. Ora aspettiamo e speriamo che ci sia abbastanza opposizione termica ad est da regalarci, dopo metà mese, perlomeno un po' di correnti da est, perché il rischio di avere un mese e mezzo quasi anonimo esiste ;)