Grande riassetto in vista per il
VP;
L’azione dal Pacifico andrà a generare travaso di vorticità da Canada ad Eurasia fino a displacement;
La fase di travaso porterà transito di massa in zona centrale, con crollo dei flussi e approfondimento record,
Causando tra l’altro l’azione di medio termine sul nostro quadro e l’attivazione di circuito continentale basso proprio a causa della forte zonalità alta.
Ben visibile nell’immagine sotto, il picco di flussi di calore per l’azione dal Pacifico, la fase di transizione in zona centrale con crollo dei flussi e la successiva ripresa per displacement su Eurasia;
Ed ecco il passaggio ancora più chiaro in tropopausa;
L’azione dal Pacifico;
La fase di transizione centrale con flussi prevalentemente negativi;
Il displacement e la forte ripresa dei flussi;
Ecco in troposfera ben visibile la prevalenza Eurasiatica con bilobazione;
Cosa comporterà da noi è impossibile dirlo ad ora, certo è che il riassetto è forte e potrebbe comportare se non altro un calo delle pressioni del
VP in zona NAO, con maggiori oscillazioni del getto. Ma bisognerà vedere come e dove…
Sembra comunque che questo forte riassetto non porterà a crollo, ma ad un semplice rientro nei ranghi da velocità zonali record a una situazione di
VP sempre forte ma nella norma;
Ma è una situazione che si è andata inquadrando da poco quindi vedremo che ci diranno gli aggiornamenti dei forecast;
Personalmente credo che non ci sarà un vero e proprio crollo ma comunque un calo più evidente di quanto si vede nel grafico.
Speriamo su tutto che significhi il rientro in grande stile di saccatura atlantiche sul nostro quadro nel corso di Marzo.
Osserviamo.