Pagina 12 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#166  Frasnow Sab 19 Feb, 2022 11:31

Non penso ci siano precedenti dietro a questo evento, con soglia NAM che ha raggiunto il valore di +3.8 e potrebbe ancora salire oltre. Davvero una delle peggiori stagioni invernali.

 46bf6977aac9dd0c61f58986992636eb

Tra l'altro siamo fuori scala, o poco meno, su tantissimi altri valori, specie in media-bassa stratosfera

 ozono_strat  
 temp_150hpa  
 temp_70hpa

Curioso a questo punto di vedere fino a che punto potranno spingersi tali valori e che conseguenze avranno, per noi e  per l'emisfero boreale.    
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#167  il fosso Mar 22 Feb, 2022 22:33

Grande riassetto in vista per il VP;
L’azione dal Pacifico andrà a generare travaso di vorticità da Canada ad Eurasia fino a displacement;

La fase di travaso porterà transito di massa in zona centrale, con crollo dei flussi e approfondimento record,
Causando tra l’altro l’azione di medio termine sul nostro quadro e l’attivazione di circuito continentale basso proprio a causa della forte zonalità alta.

Ben visibile nell’immagine sotto, il picco di flussi di calore per l’azione dal Pacifico, la fase di transizione in zona centrale con crollo dei flussi e la successiva ripresa per displacement su Eurasia;
 08c62a63_3ed1_4542_9990_4b72faaf2915

Ed ecco il passaggio ancora più chiaro in tropopausa;

L’azione dal Pacifico;
 50321014_8bfb_4fd7_b01a_6dbcbca2a136
La fase di transizione centrale con flussi prevalentemente negativi;
 aae4ee05_4179_4da2_a9e1_9bc998ba5155
Il displacement e la forte ripresa dei flussi;
 26c993f6_0c4e_4ee9_99ab_7b57b2c381a2

Ecco in troposfera ben visibile la prevalenza Eurasiatica con bilobazione;

 dd10d0a4_5aaa_4930_a869_6e7141907034

Cosa comporterà da noi è impossibile dirlo ad ora, certo è che il riassetto è forte e potrebbe comportare se non altro un calo delle pressioni del VP in zona NAO, con maggiori oscillazioni del getto. Ma bisognerà vedere come e dove…

Sembra comunque che questo forte riassetto non porterà a crollo, ma ad un semplice rientro nei ranghi da velocità zonali record a una situazione di VP sempre forte ma nella norma;
93c4f21d_5e28_430c_81d0_2867bb39ca87
Ma è una situazione che si è andata inquadrando da poco quindi vedremo che ci diranno gli aggiornamenti dei forecast;
Personalmente credo che non ci sarà un vero e proprio crollo ma comunque un calo più evidente di quanto si vede nel grafico.
Speriamo su tutto che significhi il rientro in grande stile di saccatura atlantiche sul nostro quadro nel corso di Marzo.
Osserviamo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#168  Olimeteo Mer 23 Feb, 2022 01:46

Analisi lucidissima ed esaustiva.
Infatti, semi-sconquasso (se mi si passa il termine) che è la nuova dell'ultim'ora.
Certo, inutile ora cercare di stimarne eventuali effetti in zona italica o a mescoscala.
Del resto, questa è una stanza di macro-movimenti e indici planetari per uno sguardo di tendenza.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#169  Frasnow Lun 07 Mar, 2022 09:23

Ma non sarebbe dovuto arrivare il Nino?    
Per carità, meglio così eh...  

 nino3mon_1646641399_771386  
 nino12mon_1646641403_398144  
 nino34mon_1646641407_309829
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#170  il fosso Lun 07 Mar, 2022 15:19

Situazione particolarissima Fra, che sia Nino o Nina in primavera l’anomalia tende sempre a ridursi fino a neutralità, perché mutano le correnti con l’espansione della cella sub-tropicale. Invece stanno continuando a emergere acque fredde… sarà forse per la forte dispersione di calore causato dal fortissimo Nino che ha preceduto questa fase?
Boh, da studiare…

Intanto l’azione destabilizzante di questi giorni, con tanto di split asimmetrico, sembra causare dopo il classico rimbalzo a forte possibile FW anticipato,
 22a6af66_6855_42ba_bbe5_c1e26c27babe  

In ECMWF non si vede perché arriva a 240h ma la progressione sembra la stessa;

b8c38f01_8d07_4fd5_8738_e6bdc2c6f4a2

Va da se che anche in troposfera si attuerebbero probabilmente forti dislocazioni di masse artiche entro la terza decade di Marzo.
Vedremo.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#171  Frasnow Mar 08 Mar, 2022 09:39

Sarà interessante seguirne gli sviluppi allora, sia della Nina che del FW    

 u10serie_cfsrawcorrgefs_1646728758_510788
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#172  GiagiMeteo Gio 10 Mar, 2022 09:01

FW che forse si inizia veramente a scorgere nella coda di ECMWF.
Ai livelli di 10 e 30 hPa si può ben vedere da questa 240h l'imminente bilobazione del VPS, anche se ancora non c'è inversione del vento zonale.

 forcing

 forcing2

 vz_in_calo

Per dire la verità questo forcing mi sembra molto concentrato sulla 2a cresta d'onda ed anche i valori GPT delle due creste me lo confermano.

 geop1

 geop2

Generalmente (ma i più esperti mi correggano se mi sbaglio) i forcing ad un'onda sola provocano al massimo un displacement e raramente portano inversione del vento zonale tale da andare in ESE warm di tipo split.
Ora mi chiedo, stante questo fatto, è possibile che questo tentativo di destrutturazione non conduca ad un Final Warming di tipo early ma piuttosto ad un ESE warm displacement che destrutturi parzialmente il VPS ma senza disintegrarlo?
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#173  Frasnow Gio 10 Mar, 2022 09:53

Secondo me, vista anche l'isteria di temperatura e GPT in strato, fa il botto a breve... certo che sarebbe l'ennesima beffa di questa stagione invernale se dovessimo continuare ad avere ancora una circolazione orientale su un eventuale ESE, piuttosto che una zonalità bassa portatrice della pioggia. Staremo a vedere.

 pole10_nh_1  
 pole30_nh_1  
 fluxes_1646901874_290031  
 ensplume_full_1646901877_467649  
 
Marzo dovrebbe continuare sulla falsa riga di come è cominciato
 nina_3_mar_ok

Qui vediamo la possibile propagazione verso la media-bassa strato del flusso antizonale
 umedel60_1646901886_707294
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Gio 10 Mar, 2022 10:04, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#174  il fosso Sab 12 Mar, 2022 09:08

Pochi dubbi ormai, split con accenno di inversione a 180h…

 63799856_c024_4a24_b9df_9b52ebf84e10

L’asse è quello che vorremmo vedere tutti gli inverni, peccato che sia primavera  
Vedremo quanto durerà la separazione centrale, pare tendere a ricomporsi abbastanza rapidamente, bisognerà aspettare gli aggiornamenti,
Ma è abbastanza prolungato per generare il distacco di un nucleo dal siberiano con avvio di retrogressione…
Evidente tra bassa strato e tropopausa;

 5430e6c5_9082_4116_837f_ba8ca91d75e9

 cced1308_6546_4ab6_85b3_964853dee194

Tutto figlio dell’azione in avvio a breve in troposfera;

 ddb81781_0558_4276_9d85_43cdf720dd9e
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#175  virgi Dom 13 Mar, 2022 00:08

Ho scambiato due parole con Oli a riguardo di questo nuova  "dinamica" imminente.
Come detto da Paolo dalle cartine meteo si vede un'azione di scand+ prettamente troposferica che fa da innesco, a sua volta credo che questo "pattern" sia innescato per attrito a seguito della prolungata presenza di una componente zonale in area subpolare euroatlantica sia in troposfera che in medio-bassa stratosfera come dimostra il grafico del North Annular Mode che ha condizionato  purtroppo in negativo il nostro inverno al netto delle due forzanti troposferiche favorevoli di NINA e QBOEast. Accanto a questa forte presenza di vorticita sui 60N si è però palesato sul finire di febbraio soprattutto in alta stratosfera un riscaldamento che è rimasto - diciamo - in sospeso. L'innesco di questa dinamica potrebbe portare a uno split del VPS con un'azione di tipo SH come si vede anche dal grafico dei vettori di eliassen Palm postato da Frasnow attualmente convergenti (fino a febbraio erano divergenti), il quale entrerebbe in fase con la debole bolla di HP strato gia in loco. L'unico problema di questa dinamica è cosa poi potrebbe succedere in troposfera visto che è settata in modo da avere tendenza a un tunneling continentale piuttosto che a blocking  atlantico vista la forte presenza di vorticita in zona canadese-islandese. Credo che potremmo avere un'esasperazione di questo pattern continentale e Marzo possa chiudere sottomedia termica.
Ecco un'altra cosa di cui abbiamo discusso è che prima o poi questa forte anomalia in medio-bassa strato con l'avanzare stagionale dovesse cedere e fosse più facile un'interazione tra bassa troposfera (più reattiva) e medio-alta stratosfera (già con warming in sospeso).
 

IMG-20220312-WA0035.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 64.88 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 11 volta(e)

IMG-20220312-WA0035.jpg


 



 
Ultima modifica di virgi il Dom 13 Mar, 2022 00:13, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1438
775 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#176  Olimeteo Dom 13 Mar, 2022 02:12

Grande Virgi! Hai rimediato alla mia spossatezza.  
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#177  alias64 Dom 13 Mar, 2022 08:11

Stamani gfs più soft sugli ingressi freddi,e sul medio termine da speranza per qualche bella pioggia,Ecmwf invece continua a vedere un bel nucleo freddo in arrivo a fine run..tifo l americano..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7831
2453 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#178  GiagiMeteo Lun 14 Mar, 2022 11:07

Intanto oggi ECMWF va per l'inversione dei venti zonali in alta strato già a 5-6 giorni, mentre al disotto dei 15-17 hPa servirà più tempo pare.
Comunque l'ipotesi FW continua a essere probabile, anche se magare leggermente ritardata da questa resistenza in medio-bassa stratosfera, che d'altronde in questa stagione è quella che ha avuto anomalie di NAM maggiori.

 non_inversione_bassa_strato
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 20
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#179  il fosso Mar 15 Mar, 2022 09:16

FW precoce ormai certo, così come la temporanea inversione nella fase di split;

 964d7d7c_c0a2_4876_94df_20e4533c9be7  f11bdbfe_23a9_4719_8d70_64e1c4cfca0f

Ma abbiamo capito che gli effetti in troposfera su di noi saranno pochi e pure piuttosto sgraditi (flussi continentali scarsamente instabili),
Ma la fase che può diventare buona per riportare ste benedette perturbazioni da ovest o da nord, è quella successiva di totale dislocazione euroasiatica;

 81b3225b_93d7_46fb_9c9d_659b14392a0c

dovrebbe garantire un canadese più mobile e smuovere sta cavolo di zona NAO entro fine mese-inizio aprile.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Uno Sguardo All'inverno '21-'22...

#180  Gab78 Mar 15 Mar, 2022 11:22

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma la fase che può diventare buona per riportare ste benedette perturbazioni da ovest o da nord, è quella successiva di totale dislocazione euroasiatica;


Speriamo...  
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12053
4000 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 12 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML