| Commenti |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
GFS con il 12z mi sa che ha già stappato qualche bottiglia di spumante
Comunque, anche con una passatina alla Reading si avrebbe già un buon cambio di passo...
Buon Anno a tutti voi!
|
|
and1966 [ Ven 31 Dic, 2021 20:13 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Buon anno ragazzi!
Non pensate al meteo per una sera! Pensate al meteo! 
Bella l'ultima frase Carlo, pe fortuna che so io quello che beve 
È lo spirito giusto 
|
|
Frasnow [ Ven 31 Dic, 2021 21:16 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
18z che continua a proporre un' entrata fredda per la Befana (anche se meno convinta del 12z), con interessante LP tirrenica per il WE dell' 8/9 gennaio. Dettagli da confermare, ma nel panorama generale dello scacchiere a mio avviso continua ad essere troppo ingombrante la trottola islandese, che se non sposta il proprio minimo di almeno 1000 km a NW rende velleitario ogni discorso su svolte serie in chiave invernale.
Ancora Buon Anno a tutti.
Ultima modifica di and1966 il Sab 01 Gen, 2022 02:10, modificato 1 volta in totale
|
|
and1966 [ Sab 01 Gen, 2022 02:10 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Tolto quasi totalmente il peggioramento dell'Epifania, si lavora praticamente per rientrare in media o rimaner poco sopra essa. Ne uscirà un gennaio veramente mediocre almeno fino al 10.
Ultima modifica di zerogradi il Sab 01 Gen, 2022 08:45, modificato 1 volta in totale
|
|
zerogradi [ Sab 01 Gen, 2022 08:44 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
06z migliora un pochino per l' Epifania, lasciamo perdere il seguito, specie dell' ufficiale (isolato).
|
|
and1966 [ Sab 01 Gen, 2022 15:09 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Da oggi UKMO arriva fino a 168 ore

|
|
enniometeo [ Sab 01 Gen, 2022 17:13 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Da oggi UKMO arriva fino a 168 ore
Sarà bello vedere 24 ore in più di carte oscene... 
|
|
zerogradi [ Sab 01 Gen, 2022 17:34 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Ancora divergenze tra i modelli per il 5-6 gennaio, situazione non chiara dovuta anche a quella vorticita sul Nord Europa.
|
|
Danimeteo [ Sab 01 Gen, 2022 17:54 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Gfs osceno
|
|
alias64 [ Sab 01 Gen, 2022 18:12 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Sul breve e medio non è male ECMWF, ma questa è la migliore del lotto e non è a fine run.

|
|
menca92 [ Sab 01 Gen, 2022 19:51 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Poca incertezza anche a 300 ore

Ultima modifica di enniometeo il Sab 01 Gen, 2022 19:55, modificato 1 volta in totale
|
|
enniometeo [ Sab 01 Gen, 2022 19:54 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
La 240h mi pare abbastanza clamorosa. Lobo principale su Canada, barotropico, artico siberiano libero da vorticità. Partirebbe un'onda lunga fino alla russia Asiatica con colata polare continentale su Europa centrale. Per dire eh. 
|
|
menca92 [ Sab 01 Gen, 2022 20:12 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
|
Non credo sia possibile immaginare che una situazione come questa, con un anticiclone con geopotenziali praticamente estivi ( non abbiamo avuto 30 gradi solo perché l'irraggiamento solare non è quello dei mesi estivi) si possa dissolvere e ribaltare in 2 giorni... probabilmente dobbiamo sperare in qualcosa nella terza decade di gennaio.
|
|
Sottozero [ Sab 01 Gen, 2022 23:29 ]
|
 |
 Re: Gennaio Inizia D’omega, Quali Le Possibili Evoluzioni?
|
Dopo qualche giorno di transizione dal promontorio a flussi più zonali con apporto umido atlantico (saranno giornate, direi, nè carne nè pesce fino al 4), dal 5 qualche movimento un po' più interessante, come del resto era già stato individuato.
Occhio e croce tra 5 e 10 sembrano 3 gli impulsi che si daranno praticamente il testimone. Sinceramente, niente di eclatante (inutile parlare ora di fronti, minimi, tipologia precipitazioni, accumuli, occlusioni ecc... ora), ma con un progressivo ritorno in media.
Il 3' affondo - guarda caso il più lontano - pare il più propositivo.
Già detto: vani i tentativi di precisazione al momento.
Quel che può avere significato ora è l'andamento. ECMWF in chiusa strizza l'occhio a progetti Scand+.
Si intravede un primo accenno di condizionamento del NAM proprio tra 3 e 10 Gennaio ma non credo ancora decisivo. Dopo il 10 e verso metà mese vedremo se la dinamica in abbozzo andrà verso la maturità (MMW=midwinter major warming e split); in mezzo non c'è da escludere un'ulteriore fase di... sofferente attesa.
Questo è uno sguardo su una dinamica che potrebbe richiedere diverso tempo prima del concretizzo.
Anche gli heat flux(=flussi di calore), dopo una fase di abbattimento in questa prima settimana/decade (infatti mi sentirei di definirli strappi - come già fatto - quelli tra 5 e 10 con un abbassamento progressivo della linea del fronte polare), dovrebbero ripartire o almeno lo si auspica. L'accenno/abbozzo/embrione potrebbe essere quello succitato verso i pannelli finali ECMWF12 ma un processo che potrebbe richiedere attesa (verso 3' decade?).

Ultima modifica di Olimeteo il Ven 07 Gen, 2022 23:28, modificato 10 volte in totale
|
|
Olimeteo [ Dom 02 Gen, 2022 01:31 ]
|
 |
|
|