Dopo qualche giorno di transizione dal promontorio a flussi più zonali con apporto umido atlantico (saranno giornate, direi, nè carne nè pesce fino al 4), dal 5 qualche movimento un po' più interessante, come del resto era già stato individuato.
Occhio e croce tra 5 e 10 sembrano 3 gli impulsi che si daranno praticamente il testimone. Sinceramente, niente di eclatante (inutile parlare ora di fronti, minimi, tipologia precipitazioni, accumuli, occlusioni ecc... ora), ma con un progressivo ritorno in media.
Il 3' affondo - guarda caso il più lontano - pare il più propositivo.
Già detto: vani i tentativi di precisazione al momento.
Quel che può avere significato ora è l'andamento. ECMWF in chiusa strizza l'occhio a progetti Scand+.
Si intravede un primo accenno di condizionamento del
NAM proprio tra 3 e 10 Gennaio ma non credo ancora decisivo. Dopo il 10 e verso metà mese vedremo se la dinamica in abbozzo andrà verso la maturità (MMW=midwinter major warming e split); in mezzo non c'è da escludere un'ulteriore fase di... sofferente attesa.
Questo è uno sguardo su una dinamica che potrebbe richiedere diverso tempo prima del concretizzo.
Anche gli heat flux(=flussi di calore), dopo una fase di abbattimento in questa prima settimana/decade (infatti mi sentirei di definirli strappi - come già fatto - quelli tra 5 e 10 con un abbassamento progressivo della linea del fronte polare), dovrebbero ripartire o almeno lo si auspica. L'accenno/abbozzo/embrione potrebbe essere quello succitato verso i pannelli finali ECMWF12 ma un processo che potrebbe richiedere attesa (verso 3' decade?).