Qui c'è da attendere 3-4 giorni per capire lo scacchiere sinottico della prima decade.
Come già detto, dal 5 il quadro sembra almeno schiodarsi da un WR3 canonico: in UK, Biscaglia e dintorni un recupero di
GPT si intravede un po' ovunque. Verso WR1 o WR2? Quesito irrisolvibile ora.
La lacuna portoghese (per capirci) finché darà segnali di persistenza favorirà sempre la spinta alle masse nordafricane.
Ci sarà però da vedere nel frattempo cosa ne sarà dei cavetti al Nord Italia e della spinta azzorriana (con che ampiezza e asse): ipotizzabile una massa subtropicale continentale più "schiacciata" a sud e, sopra, aria più respirabile dal ramo discendente del promontorio di matrice oceanica, in una lotta a due.
Attendere comunque.