Il problema si ha quando le due celle di alta pressione, quella in Atlantico e quella tra Europa dell'est e Scandinavia, si uniscono rescindendo l'alimentazione della LP che in questa cartina è centrata tra Belgio e Inghilterra.
A quel punto anche l'HP azzorriano viene tagliato ad ovest dell'Irlanda, portando alla formazione di una più ampia area depressa tra Atlantico ed isole britanniche.
Questo è il temuto schema WR3, ovvero depressione tra vicino Atlantico e Gran Bretagna e, di richiamo, HP di matrice afro-continentale sul Mediterraneo.
Questa situazione, ad oggi, pare trascinarsi abbastanza a lungo tanto che non si vede una possibilità di sblocco nemmeno nelle ENS a lungo termine. Vero è che la distanza impone una certa cautela per quanto riguarda il definire la durata di questa ondata di caldo. Però, certamente andremo incontro al primo vero periodo tosto da affrontare dell'estate 2024.