O la va, o la spacca...l'HP salirá, ma di quanto non si sa..
.. vabbé, l'ho detta in rima...
tenete d'occhio sulle prossime uscite modellistiche la metá del mese, é quella la fase in cui, molto probabilmente, sará decisa la sorte di questo inverno, o almeno di una larga fetta della stagione "fredda".
Infatti si apriranno, almeno temporaneamente, le porte per un affondo altopressorio verso il grande nord, infatti il
VP sembra poter cedere, almeno temporaneamente, il passo a qualche
HP, che potrebbe infiltrarsi nella sua forte struttura.
Quanto spazio concederá?
Difficile a dirsi, a iudicare dalle stratosferiche ci sará una congiuntura favorevole tra 9-10 giorni, con la possibilitá che un
HP dinamico troposferico possa approfittarne.
Ma il tutto resta molto incerto vista la difficile propensione del
VPS all'indebolimento.
Infatti, pur essendo previsto un flusso antizonale in troposfera (a testimonianza di un possibile indebolimento del
VP troposferico) , in stratosfera mancano ancora segnali convincenti di indebolimento del
VP stratosferico... segno di un ritardo stagionale ormai cronico e preoccupante.
Comunque sono convinto che la fase citata (quindi quella prevista tra 10 gg) sará determinante... le possibilitá sono o che vada in fiasco e che l'
HP non riesca nell'impresa, continuando ad opprimerci (questa volta con
GPT elevati in Mediterraneo, come mostrato da gfs 12) o che l'
HP vada veso N-NE, il che ci darebbe qualche speranza di cambiamento... pioggia o freddo che sia, sará sempre meglio di questa situazione.
Le profonde depressioni mostrate da Gfs12, sono roba piú autunnale che invernale... e se dovessero continuare a presentarsi con tale potenza anche a fine gennaio, bhé, insomma, febbraio é troppo corto per fare un inverno...
Saluti
Marvel