#76 andrea75 Gio 15 Mar, 2007 12:44
Run 06 confermatissimo con -5° che entra franca già martedì!!E forti precipitazioni almeno dalle parti mie 
Martedì notte sarà difficile dormire, lampione fisso 
E' l'unica occasione, anche perché con quest'ultima emissione per le tirreniche vedo solo un gran freddo e pochissime (quasi zero) precipitazioni....
Gli spaghi sono invece molto possibilisti... ecco quelli di Perugia, sostanzialmente invariati rispetto agli 00z
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45403
-
3916 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#77 lorenzo88 Gio 15 Mar, 2007 13:20
beh io penso ke cn quei valori in quota e cn la generale instabilita' credo ke sia difficile nn avere prcp,se tutto verra' confermato(ma ne dubito soprattutto per le termiche)ci aspetterebbero tre giorni di freddo e tempo instabile con possibili rovesci nevosi fino a martedi,e poi le temp rimarrebbero sottomedia fino alla fine del mese
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#78 burjan Gio 15 Mar, 2007 14:09
Ecco il meteogramma umbro centro-orientale. Assolutamente violentissimo il passaggio del fronte freddo, con neve e grandine forti fino al piano. Una velocità verticale così a 700 hpa non me la ricordo nel passato, questo episodio sembra destinato a fare storia.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
37.14 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 509 volta(e) |

|
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Gio 15 Mar, 2007 14:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#79 lorenzo88 Gio 15 Mar, 2007 14:23
ragazzi attenzione poi alla formazione di minimi secondari tutt'altro ke impossibili,guardare ad esempio DWD ke vede per mercoledi un minimo tirrenico molto bello.quindi nn considererei del tutto chiusa la porta occidentale anke dopo martedi(cmq il grosso sara' tra lunedi sera-notte e mercoledi)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 37
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#80 DragonIce Gio 15 Mar, 2007 15:00
Ecco il meteogramma umbro centro-orientale. Assolutamente violentissimo il passaggio del fronte freddo, con neve e grandine forti fino al piano. Una velocità verticale così a 700 hpa non me la ricordo nel passato, questo episodio sembra destinato a fare storia.
Burjan visto che la freddata sembra ormai destinata ad arrivare, tanto vale che la faccia per bene no?cmq le colture ne risentiranno..
detto questo, che intendi con neve forte? con accumulo anche qui da noi!?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#81 marvel Gio 15 Mar, 2007 15:05
Ecco il meteogramma umbro centro-orientale. Assolutamente violentissimo il passaggio del fronte freddo, con neve e grandine forti fino al piano. Una velocità verticale così a 700 hpa non me la ricordo nel passato, questo episodio sembra destinato a fare storia.
Verissimo, non è molto frequente!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#82 burjan Gio 15 Mar, 2007 15:14
Ecco il meteogramma umbro centro-orientale. Assolutamente violentissimo il passaggio del fronte freddo, con neve e grandine forti fino al piano. Una velocità verticale così a 700 hpa non me la ricordo nel passato, questo episodio sembra destinato a fare storia.
Burjan visto che la freddata sembra ormai destinata ad arrivare, tanto vale che la faccia per bene no?cmq le colture ne risentiranno..
detto questo, che intendi con neve forte? con accumulo anche qui da noi!?
Allo stato attuale delle cose, direi proprio di si: accumulo di neve o più probabilmente di grandine al suolo, anche di qualche decina di cm. nelle frazioni montane. Data la violenza delle precipitazioni ed il rovesciamento al suolo dell'aria fredda si avrebbe neve anche con temperature di 4-5 gradi.
E' ovvio che qui si ragiona come se i parametri dovessero rimanere questi. E' ancora possibilissimo un approccio più occidentale, meno dannoso e meno spettacolare. All'ipotesi solo vento e brina preferisco non pensare neanche.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#83 DragonIce Gio 15 Mar, 2007 15:23
Ecco il meteogramma umbro centro-orientale. Assolutamente violentissimo il passaggio del fronte freddo, con neve e grandine forti fino al piano. Una velocità verticale così a 700 hpa non me la ricordo nel passato, questo episodio sembra destinato a fare storia.
Burjan visto che la freddata sembra ormai destinata ad arrivare, tanto vale che la faccia per bene no?cmq le colture ne risentiranno..
detto questo, che intendi con neve forte? con accumulo anche qui da noi!?
Allo stato attuale delle cose, direi proprio di si: accumulo di neve o più probabilmente di grandine al suolo, anche di qualche decina di cm. nelle frazioni montane. Data la violenza delle precipitazioni ed il rovesciamento al suolo dell'aria fredda si avrebbe neve anche con temperature di 4-5 gradi.
E' ovvio che qui si ragiona come se i parametri dovessero rimanere questi. E' ancora possibilissimo un approccio più occidentale, meno dannoso e meno spettacolare. All'ipotesi solo vento e brina preferisco non pensare neanche.
naturalmente si parla allo stato attuale!
Senti quindi per adesso verrebbe giù quanto!? approssimativamente, ed in che forma!?
SE FOSSE PIù OCCIDENTALE, TU INTENDI MOLTO PIù OCCIDENTALE.. PERCHè SE HO CAPITO BENE PER ADESSO è METà RODANO E METà BORA.. SE FOSSE TUTTO RODANO SAREBBE MEGLIO NO? MI SBAGLIO.. SE INVECE FOSSE CARCASSONNE SAREBBE PIù RICHIAMO CALDO UMIDO.. HO DETTO UNA CAVOLATA?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#84 marvel Gio 15 Mar, 2007 15:37
io ripeto:
attenzione alle termiche... è elavatissimo il rischio che aumentino all'avvicinarsi dell'evento!
Idem per i GPT, il ridimensionamento è il rischio maggiore ora, peggiore delle variazioni di traiettoria.
Inoltre aggiungerei, in risposta a Burian, che il rischio gelate è ancor peggiore se piove o cade neve bagnata, e poi arriva il sereno, piuttosto che se non cade niente... il grano ce lo giocheremmo tutto!
Sabato, molto probabilmente, usciremo (UmbriaMeteo) sul Corriere dell'Umbria, oltre ad inviare degli avvisi per gli agricoltori, con un articolo dedicato alla previsione dell'evento e sul rischio danni all'agricoltura.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Gio 15 Mar, 2007 15:47, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#85 DragonIce Gio 15 Mar, 2007 15:40
io ripeto:
attenzione alle termiche... è elavatissimo il rischio che aumentino all'avvicinarsi dell'evento!
Idem per i GPT, ridimensionamento è il rischio maggiore ora, peggiore della traiettoria.
Inoltre aggiungerei, in risposta a Burian, che il rischio gelate è ancor peggiore se piove o cade neve bagnata, e poi arriva il sereno, piuttosto che se non cade niente... il grano ce lo giocheremmo tutto!
Se piove di sera e poi la notte rasserena ce lo giochiamo tutto...
parlando del resto questa volta mi sa che le cose restano così.. se nn peggiorano..nel senso più freddo..Ho la sensazione che i fortissimi contrasti daranno reazioni imponenti.. oltre le aspettative.. ma ho già detto troppo..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#86 andrea75 Gio 15 Mar, 2007 15:47
Come ha detto giustamente Marvel, e come continuo a ripetere da giorni, le termiche secondo il mio modesto parere si alzeranno anche di 2°C/3°C ad 850 hPa, cosa che come ho già avuto modo di dire cambierà poco le cose in termini di freddo percepito, che sarà comunque notevole, e di precipitazioni, che saranno comunque in prevalenza nevose (sottoforma di graupeln e grandine) fino al piano ma che di certo sono determinanti per gli accumuli. Sebbene si tratterebbe infatti di precipitazione molto secca, temperature di molto superiori allo zero al suolo non sarebbero molto d'aiuto per gli accumuli in pianura. Quindi da questo punto di vista io escluderei già ora accumuli a quote inferiori ai 300-400 metri... tutto se non ci dovesse essere qualche sopresa dell'ultimo minuto.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45403
-
3916 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#87 Poranese457 Gio 15 Mar, 2007 17:20
Io personalemnte penso che questo ridimensionamento ci sarà eccome nelle termiche... il rischio gelate rimane comunque elevato fino ai 0° a 850hpa soprattutto per le zone pianeggianti e nei fondovalle...
A dirvela tutta un pò di sano gelo non mi puzzerebbe per niente, oggi verso le 14 mi è entrata in casa un'ape talmente grassa che aveva piano di volo e assistente radar per l'atterraggio, una vera mostruosità
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#88 Icestorm Gio 15 Mar, 2007 17:47
Girano certi apacchioni che sono da tregenda, se te pizzicano te mandano al creatore penso...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#89 marvel Gio 15 Mar, 2007 17:59
Io personalemnte penso che questo ridimensionamento ci sarà eccome nelle termiche... il rischio gelate rimane comunque elevato fino ai 0° a 850hpa soprattutto per le zone pianeggianti e nei fondovalle...
A dirvela tutta un pò di sano gelo non mi puzzerebbe per niente, oggi verso le 14 mi è entrata in casa un'ape talmente grassa che aveva piano di volo e assistente radar per l'atterraggio, una vera mostruosità 
Si, da un lato la botta, anzi, il bottone freddo, metterebbe a posto un po' di squilibri naturali... ma dall'altro farebbe una strage di piante e di animali anche utili.
Pensate alle api, appunto, l'apicoltura nella nostra regione sta vivendo anni bui, di forte crisi.
Le api vengono continuamente attaccate da parassiti e veleni che finendo sui fiori ne minano la stessa esistenza.
Il freddo invernale avrebbe dato una mano nel contenimento dell'aspetto parassiti, ma ora se la vedranno davvero brutta... son tutte sveglie ed operose a cercare il nettare per le nostre campagne.
Quest'ondata di freddo rischia di fare una strage negli alveari, mettendo definitivamente ko questo settore... e addio miele!
Propongo un'idea GENIALE:
ospitiamo tutti un alveare in casa nostra per il periodo freddo... la chiameremo OPERAZIONE API AL CALDO... meglio ancora se avrete l'accortezza di mettere l'alveare sotto le coperte del vostro letto... così da potrele scaldarle ben bene... loro sapranno ricambiarvi con una seduta prolungata della loro specialità:
L'AGOPUNTURA!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#90 icchese Gio 15 Mar, 2007 18:11
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2591
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|