leggo molto sconforto, certo il periodo che ci appresteremo a vivere sarà mite e farà un po più freddo nelle ore notturne quando sarà presente alta pressione.
Ma io non la vedo scura Gennaio può essere tranquillamente mite, un mese un po noioso caratterizzato dalla prevalenza delle correnti occidentali.
Sullo scacchiere europeo la situazione è ben diversa dallo scorso anno
1) L'alta pressione sul comparto russo segno della presenza di aria fredda nei bassi strati, l'anno scorso il nulla.
2) Il flusso perturbato che scorre a latitudini più meridionali in grado di generare vortici depressionari e l'alta pressione atlantica più defilata.
Inoltre a livello di alta troposfera non abbiamo un
VP canadese così intenso ma molto allungato elitticamente e questo è segno di instabilità basta un disturbo ad esso per provocare ondulazioni che produrebbero scambi meridiani di una certa importanza.
Secondo me bisogna avere pazienza, lo so che è non facile visto che siamo anni in attesa di un grande evento.
Ricordiamoci che questo è il periodo peggiore dell'inverno vale a dire c'è fase di stasi, anche se il movimento non mancherà in quanto sul Mediterraneo il giorno 11 e 12 una normale saccatura sfonderà.
Attendiamo la terza decade del mese e febbraio per avere delle sorprese non possiamo trovarci permanentemente in un flusso antizonale o meridiano mi sembrerebbe troppo pretenstuoso
L'inverno 2003/2004 ed l grande inverno 2004/2005 fino alla metà del mese furono monotoni poi dopo sono iniziati i giochi, ma anche il freddo ed indimenticabile inverno 1985/86 gennaio è stato mite e dominato dalle correnti occidentali fino alla terza decade poi la fine di gennaio, ma sopratutto febbraio scoppiettante.
Abbiate fede
