Beati gli ottimisti, gente allegra il ciel l'aiuta.
Intanto sembra proprio sfumare anche la prossima occasione per una bella piovuta da riequilibrio, moti ascendenti di domani ridicolizzati dal libeccio e dall'assenza di un vero minimo in sede mediterranea.
Riequlibrio in che senso?? Non ti è bastata qualla dei giorni passati?

Per il riequilibrio ci vorrebbe un mese da 300 mm, non una piovuta da 30. Con i 15-30 di oggi comunque sto più tranquillo.
Ma nooo, per un riequilibrio vero non serve un mese da 300, che farebbe solo danni...ma 2-3 anni sopramedia, tutto qui.
Per ora andiamo bene, poi speriamo, come dice il buon ternano, di non passare il solito trimestre secco aprile-maggio-giugno.

Ovviamente hai ragione Ale, lo dicevo per amore di paradosso.
Purtroppo, nei nostri climi mediterranei è + facile che il riequilibrio si verifichi con un mese da 300 che con 2 anni sopra media.
Per adesso, accontentiamoci di questa distribuzione così ottimale delle piogge. Io tendo sempre a vedere il bicchiere mezzo vuoto, ma devo ammettere che da settembre in avanti la frequenza e la ridottissima varianza suppliscono alla relativa scarsità. Prati, campi, orti stanno abbastanza bene, nulla da dire.