#16 andrea75 Sab 27 Set, 2008 10:01
Non ho mai visto comunque un regime di correnti orientali così vigoroso e prolungato, cioè sono ormai 2 settimane che non ci si schioda da quel NORD-EST.... E' triste che sia capitato a settembre... 
Lo stavo per dire... non ricordavo nemmeno io un periodo così prolungato di tramontana e di grecale, soprattutto di questi tempi...  Vabbè... speriamo che la siccità si sfoghi ora per poi lasciar spazio all'abbondanza nei mesi in cui sì, le precipitazioni sono meno utili ai terreni, ma che possono darci qualche soddisfazione in più della semplice pioggia..... altro appiglio non mi resta!
Cmq dai, non iniziamo già ora con i titoli dei topic "porta sfiga" vi prego! O diventeranno di nuovo un incubo!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#17 Icestorm Sab 27 Set, 2008 10:34
Ora come ora quella situazione porterebbe più vento che acqua quindi parlando chiaramente... 
Con una forte componente polare marittima, l'ingresso di aria fredda dal Rodano e un libeccio freddo porterebbero piogge abbastanza estese e persistenti, con neve oltre 1300m stando a quelle termiche.
Ovviamente, è inutile fare discorsi del genere data la distanza temporale.

Come si fa a cacciar fuori il libeccio freddo in una situazione del genere non lo sò proprio!! Spiegatemi voi perchè allora sono cecato..
Io vedo questa carta PRE peggioramento:
Questa DURANTE peggioramento:
Questa POST peggioramento:
Il tutto ravvicinato, queste 3 immagini descrivono uno dei peggioramenti più veloci della storia, con correnti nord-orientali in entrata a dir poco prematura, giusto un breve peggioramento per la saccatura in passaggio a 500 hPa, ma cosa vuoi che sia..altro che libeccio freddo!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#19 Fili Sab 27 Set, 2008 10:46
Meravigliosa si, ed inoltre l'aria fredda in ingresso dal Rodano si manifesterebbe sottoforma di questi venti...non mi sembrano proprio di tramontana! Veloci quanto vogliamo, ok, ma sempre di SW si stratta...e non caldo!
Ovvio che poi il rapido passaggio del minimo di pressione innescherà correnti da N e tutto finirà li.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#20 burjan Sab 27 Set, 2008 12:41
Mancano troppi giorni, state tutti calmi, chissà quante volte cambieranno. Riparliamone martedì, per favore.
La configurazione generale mi sembra veramente sfavorevole, comunque, all'altezza dei peggiori luoghi comuni sui semestri freddi dell'era Global Change.
Qualcosa mi dice che fra un mese torneremo qui a dividerci fra normalisti e pessimisti incazzati.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#21 burjan Sab 27 Set, 2008 14:55
Eppure qualche segno di speranza lo voglio dare, via.... non può essere tutto così nero...
Ma lo ripeto: fra perturbazioni mediterranee ed infiltrazioni d'aria freda settentrionale, la previsione di dettaglio stavolta è veramente ad alto rischio.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#22 CESTER Sab 27 Set, 2008 15:02
Speriamo ma una settimana di tempo umido e piovoso per ridare ossigeno ai torrenti,alle falde e a qualche benedetto porcino, non la vedo proprio e credo che anche ottobre finirà come settembre con poca pioggia a macchia di leopardo, freddo e siccità che continua.
Spero però di essere sempre smentito e ritrovare un pò di ottimismo, anche se ormai sembra un dato di fatto che si passa direttamente dall'estate all'inverno e dall'inverno all'estate, senza più quelle due benedette stagioni la primavera e l'autunno
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1556
-
698 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#23 Fili Sab 27 Set, 2008 15:14
Speriamo ma una settimana di tempo umido e piovoso per ridare ossigeno ai torrenti,alle falde e a qualche benedetto porcino, non la vedo proprio e credo che anche ottobre finirà come settembre con poca pioggia a macchia di leopardo, freddo e siccità che continua.
Spero però di essere sempre smentito e ritrovare un pò di ottimismo, anche se ormai sembra un dato di fatto che si passa direttamente dall'estate all'inverno e dall'inverno all'estate, senza più quelle due benedette stagioni la primavera e l'autunno
beh settembre tutto è stato tranne che siccitoso...non ci avrà alluvionato (per fortuna) ma quasi tutti siamo in media pluviometrica (parecchi anche oltre) e termica (con forte caldo+forte freddo). Però della pioggia proprio non ci possiamo lamentare direi.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#24 Icestorm Sab 27 Set, 2008 16:55
Speriamo ma una settimana di tempo umido e piovoso per ridare ossigeno ai torrenti,alle falde e a qualche benedetto porcino, non la vedo proprio e credo che anche ottobre finirà come settembre con poca pioggia a macchia di leopardo, freddo e siccità che continua.
Spero però di essere sempre smentito e ritrovare un pò di ottimismo, anche se ormai sembra un dato di fatto che si passa direttamente dall'estate all'inverno e dall'inverno all'estate, senza più quelle due benedette stagioni la primavera e l'autunno
beh settembre tutto è stato tranne che siccitoso...non ci avrà alluvionato (per fortuna) ma quasi tutti siamo in media pluviometrica (parecchi anche oltre) e termica (con forte caldo+forte freddo). Però della pioggia proprio non ci possiamo lamentare direi.

Sinceramente non condivido, ha fatto una giornata piovosa in settembre qui a Terni degna di tal nome nella quale caddero 17.4 mm completamente assorbiti dal terreno, per il resto tutti millimetri dovuti a temporali come quello fortissimo del 12 a sera con 21 mm caduti in 10 mm...quelli tutti superficialmente sono scorsi via, dalla prima all'ultima goccia!
Per di più, passando oltre, non va dimenticata la situazione barica che ci interessa dal 15 del mese, regime fisso di correnti orientali con venti che muovono tra tramontana e grecale di tanto in tanto senza mai schiodarsi da quelle direzioni e senza mai calmarsi neppure di notte, quando un pò di umidità in formazione farebbe comodo se non altro per far rifiatare i primissimi centimetri di suolo...
Questa situazione invece oltre alla secchezza in profondità comporta anche in superficie lo stesso risultato, gli altissimi valori evapotraspirativi hanno cancellato ogni minima traccia d'acqua nel terreno nei primi centimetri..
Va citato inoltre, dato riferito a me stesso, che siamo a -33 mm sulla media mensile, dopo un agosto in cui sono caduti solo 5 mm (-49 mm sul totale mensile atteso)!
Poteva andar peggio in definitiva se anche la prima parte dell'anno fosse stata molto asciutta...ma poteva andare decisamente meglio in quest'ultimo mese eh....dal 20 agosto in poi era lecito aspettarsi qualcosa in più...che speriamo a questo punto arrivi in ottobre!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#25 Fili Sab 27 Set, 2008 19:35
Quando mai condividi qualcosa che scrivo io!
Comunque non si può sempre stare a lamentarci...tu potrai dire cosi, io posso dire che qui a Foligno son caduti mediamente 75mm, senza precipitazioni troppo intense ma molto graduali e tranquille.
La tramontana asciuga si i terreni, ma non ci possiamo sempre lamentare di qualsiasi corrente ci sia. Tanto ogni vento ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi.
é stato un settembre un pò particolare termicamente, ma precipitativamente non ha avuto nulla di "sbagliato", secondo me. Salvo poi le solite eccezioni.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#26 burjan Sab 27 Set, 2008 21:12
Fili, stavolta sono sostanzialmente d'accordo con Ternano. L'evapotraspirazione pesa eccome. Settembre non ha fatto abbastanza per ripristinare gli equilibri ecologici sconvolti da un'estate estrema sotto ogni punto di vista, anzi, ha peggiorato la situazione. Troppi squilibri, troppi veramente. Per quanto riguarda la Valle Umbra, fra agosto e settembre ha piovuto negli ultimi mesi circa il 60% in meno della norma. Non ci sono molte parole da aggiungere.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#27 Fili Sab 27 Set, 2008 22:02
.....ma fino a ieri non eri d'accordo sul fatto che è stata un'estate senza eccessi, da ambo le parti?
boh, a me non è sembrata un'estate "estrema", poi mi sbaglierò...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#28 tifernate Sab 27 Set, 2008 22:04
Fili, stavolta sono sostanzialmente d'accordo con Ternano. L'evapotraspirazione pesa eccome. Settembre non ha fatto abbastanza per ripristinare gli equilibri ecologici sconvolti da un'estate estrema sotto ogni punto di vista, anzi, ha peggiorato la situazione. Troppi squilibri, troppi veramente. Per quanto riguarda la Valle Umbra, fra agosto e settembre ha piovuto negli ultimi mesi circa il 60% in meno della norma. Non ci sono molte parole da aggiungere.
Qui è piovuto molto di meno, in settembre neanche 40 mm dopo un'estate che dal 20 giugno in poi è andata avanti a sgocciolamenti isolati come a Ferragosto. Probabilmente Città di Castello area urbana è la zona dov'è piovuto di meno in Umbria negli ultimi 3 mesi e certamente non siamo assolutamente abituati a queste situazioni. Molto meglio è andata per le temperature, mai troppo alte e spesso basse, un po' di caldo solo ad agosto e primi di settembre.
p.s. sul titolo del thread c'è da aggiungere in fondo la parola POCHE
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#29 burjan Sab 27 Set, 2008 22:26
Mai come in questo caso la media è la somma di due estremi diviso due. Le prime due decadi di giugno sono state piovosissime, la terza secca, poi luglio è stato un pò più umido della media. Le piante sono arrivate ai primi di agosto senza prepararsi al periodo di arresto vegetativo, e improvvisamente lì non solo ha smesso di piovere, ma abbiamo avuto un caldo sempre più più forte della norma, fino a settembre, in cui si è raggiunto il parossismo degli estremi.
Questi sono discorsi che si possono fare solo ora, a consuntivo. E' ovvio che al 30 luglio il mio punto di vista può essere stato diverso.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#30 andrea75 Sab 27 Set, 2008 22:39
A parte che in pochi hanno visto accumuli decenti, concentrati peraltro in 4 soli episodi racchiusi in meno di una settimana, ma dopo 2 settimane di venti tesi o moderati di tramontana e grecale anche chi è andato in media ha perso gran parte di ciò che ha raccolto.
Anche io sono dell'idea che Settembre non sia stato un gran bel mese.... troppi squilibri, siamo passati dall'estate all'inverno in 3 giorni, in un mese in cui temperature miti e pioggia dovrebbero farla da padrone. Qui i terreni non sono messi affatto bene, e il fatto che non sia cresciuto uno straccio di fungo è per ora un indice abbastanza indicativo sullo stato attuale delle cose. Per la serie non lamentiamoci troppo, ma non diciamo nemmeno che è stato tutto rose e fiori.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|