E nonostante l'assenza di minimi tirrenici, non potrebbe comunque causare temporali da scontro di masse d'aria calde/fredde???
é quello che stavo pensando, ma credo che i temporali saranno riservati solo nel momento dell'arrivo della botta fredda!
Con quelle correnti tese da nord-est, come fa a svilupparsi una nube che tenda a divenire temporalesca sul lato tirrenico? L'inibizione al moto verticale sul nostro versante sarebbe forte ed incontrastata, possibili temporali sulla fascia adriatica ove, come arcinoto, la barriera appenninica non farebbe altro che "disinibire" invece l'attività oggetto della discussione, prevedendo gli appennini stessi come rampa di lancio verso l'alto per le umide correnti in arrivo dal Mar Adriatico.
Non sempre meno per meno fa più insomma, come in questo caso. Non sempre 2 masse d'aria di origine e caratteristiche totalmente differenti danno luogo ad attività temporalesca ovunque, bisogna anche essere nel luogo giusto al momento giusto.
Assisteremo quindi, in assenza di un minimo portante che ad oggi vedo molto molto molto poco probabile su tirreniche, a sfaldamenti nuvolosi dalle nostre parti, a causa della perdita d'umidità a tutte le quote provocata da fenomeni di phon moderato su larga scala ad ovest del crinale appenninico.
Temporali in movimento da Nord-est verso Sud-ovest, sono invece tipici delle giornate anticicloniche estive, allorquando l'
HP azzorriano di competenza, porge il suo lato estremamente orientale alla nostra penisola.
Ingerenze balcaniche in tal caso moderatamente fresche ed instabili accendono diffusi focolai temporaleschi pomeridiani in Appennino, frutto comunque di un regime ventoso quiescente alle quote prossime il suolo il quale favorisce la veloce ascesa di masse d'aria calda in distacco dai caldissimi terreni estivi. A maturazione raggiunta del temporale, solo dopo la sua formazione quindi, le correnti dettate dalla circolazione Azzorriana a quote superiori i 5000 m, provocano uno spostamento dei temporali con direttrice NE-SW.
Non è proprio il caso stavolta insomma di attendersi temporali, almeno sul 90% del nostro territorio..