Risploverando un attimo la memoria e guardando il video nuovamente mi sovviene un determinato tipo di MSC denominato Mesociclone occluso...
In tali MSC l'aria secca che spinge in avanti il sistema è talmente intensa da aver avvolto la circolazione caldo/umida al suolo bloccando così l'azione dell'inflow. In pratica è il contrario di un temporale autorigenerante.
Le striature che si vedono posson dipendere (anzi sicuramente dipendono) da una contrapposizione di direzione tra i venti in quota che spingono il movimento della struttura e quelli dell'inflow che provengono da direzione opposta.
Tali rotazioni sono più presenti quindi in condizioni di shear positivo, quando cioè in linea verticale i venti tendono a mutare direzione passando da SW a E-SE. Di Shear positivo ne parlavo spesso l'estate scorsa nell'analisi dei radiosondaggi, forse qualcuno se ne ricorderà.
tale rotazione indotta in questa maniera è di per se innocua!!!
Se però lo shear è talmente intenso e la rislatita della termica è sufficientemente veloce, esse potrebbero far variare la direzione del vento suolo/nube (inflow) fino a far disporre i cilindri (dischi) in verticale rispetto al suolo.
Nel caso in cui l'updraft così generato si protragga nel tempo, l'aria secca che spinge il ciclone può raddrizzare il MSC verso il basso partendo anche dai medi livelli della troposfera, scatenando a questo punto la genesi tornadica.
Ecco... riassumendo... nel caso del video postato da bero secondo me è mancata la scintilla in grado di far invorticare in maniera verticale la corrente di inflow facendo rimanere la supercella tale invece da trasformarsi in tornado.
Uff, quanto sono comlicati questi argomenti