Ok, allora visto che c'è gia un td psoto qui la mia analisi
Dopo ormai due mesi finalmente nei
GM si incominciano a intravedere nel lungo termine buone ondulazioni del getto, cerchiamo di fare un estrapolazione...
Inziamo con gli indici teleconnettivi
Vediamo subito la PNA che dopo due importanti picchi positivi tornera finalmente in territorio negativo
individueremo dopo su carte i possibili effetti
andiamo a vedere le SSTA importanti per capire come si potrebbe comportare il getto in atlantico:
Come vedete c'è ancora quella decisa anomalia in centro atlantico, tutta via è il trend è in dicesa ed in parziale riassorbimento, mentre l'atlantico orientale si è raffreddato un poco e quello occidentale si è riscaldato decisamente negli ultimi giorni....
Altro fattore molto positivo in questo periodo dell'anno AO e NAO che tornano positivi/neutri
Un ottima prospettiva infatti, aumentano le zone polari e le masse di aria fredda in gioco
vediamo anche l'immagine satellitare che mostra come con il passare dei giorni aumenti la PW in atlantico
Per il momento tralasciamo ogni altro indice e vediamo il quadro statistico delle carte...
Come ben si può vedere dalle carte, aria fredda si reimpossesserà del centro atlantico, spingendo cosi verso di noi ancora una volta l'anticiclone azzorriano...
Tutta via le termiche non dovrebbero essere elevate sopratutto per il fatto che saranno dai quadranti orientali al suolo... l'onda termica inizialmente dovrebbe colpire la spagna
tutta via potrebbero subire un netto rialzo 2-3 giorni dopo a causa del piegamento caldo a ovest della depressione andando a creare un primo cavo d'onda con richiamo caldo nei confronti del mediterraneo..
Ma tale manovra potrebbe essere solo il preludio ad un break deciso che non riguarderebbe solo il comparto alpino, ma quasi tutto il centro nord
Infatti se andiamo a vedere le carte nel suo quadro statistico abbiamo una buona frequentazione
Con 1 ho voluto indicate la spinta aleutinica la quale potrebbe generare il tutto (PNA-)
Come si può vedere troviamo ben 3 ondulazioni 2-4-6
La numero 6 è quella che potrebbe la risalita di aria ancor più calda nel mediterraneo.. infatti potremmo avere un affondo più deciso in oceano/spagna per un probabile maggior stacco barico con la 5 e con caldo che si infila di più tra 5 e 6... non è da escluderò però il passaggio del cavo d'onda dopo l'affondo sulla spagna
A questo punto è molto intrigante la situazione e c'è da seguirla per bene
perché 2 e 4, nel evolvere verso est, potrebbero subire un netto stacco barico per risalita di aria calda e
GPT in centro atlantico , che attualmente ho indicato con 3 e asse blu, e lo stacco a ovest di 2 potrebbe essere ancora maggiore , dunque non è per nulla scontato per il momento lo stacco barico fra le tre onde e le relative conseguenze..
2-4-6
e dunque 4, e più probabilmente 2 vista la situazione attuale potrebbero portare finalmente un break sul centro nord italico
Manca una parte dell'analisi correlata all'AO che scriverò solo più tardi
Target di riferimento 22-25 agosto....piano piano l'emisfero nord comincia a mostrare i segni della stagione che incede...