#1 aminadub Lun 12 Apr, 2010 19:10
Salve a tutti,
sono una studentessa universitaria, mi sono appena iscritta perchè spero di avere qualche delucidazione da voi esperti. Premetto che non mi occupo di meteorologia dunque mi scuso fin d'ora se userò termini impropri, anzi vi prego di correggermi.
Avrei bisogno di capire con più chiarezza due tipi di mappe meteorologiche: quelle dei venti e quelle dell'analisi del suolo.
Inizio da quelle dei venti, di cui linko due esempi che ho trovato:
http://www.*******.**/portale/node/377/6
http://www.*******.**/portale/node/66/3
innanzitutto qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra la prima e la seconda. Mi sembra che nella seconda sia indicata solo la direzione dei venti e non i nodi, è così? inoltre, ho trovato queste previsioni fino a 144h, qualcuno potrebbe dirmi quale percentuale di esattezza hanno le previsioni a un così lungo termine?
e seconda cosa, una mappa come quella nel link qui sotto, cosa prevede e cosa misura esattamente?
http://www.wetterzentrale.de/pics/dwdana.html
sarò davvero molto grata a chiunque potrà darmi una mano! grazie!
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 770
- Registrato: 12 Apr 2010
- Età: 42
- Messaggi: 11
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Milano
-
#2 andrea75 Lun 12 Apr, 2010 19:19
Ciao aminadub, innanzitutto benvenuta!
Ti spiego rapidamente le prime due mappe... poi magari qualcuno più esperto di me sarà più preciso, e ti darà qualche delucidazione in più. Dunque, entrambe le carte mostrano forza e direzione del vento, quindi in teoria grosse differenze non ci sarbbero.
Nella prima sono presenti dei simboli per leggere le 2 grandezze del vento: la forza te la riassumo qui:
Mentre la direzione ti è indicata semplicemente dall'angolazione del simbolo stesso: per capire la direzione il verso del simbolo va seguito dalla coda, verso la punta. Nell'immagine qui sopra, per capirsi, sarebbero tutti venti da Ovest.
Nella seconda l'intensità del vento ti è data dalla colorazione: la scala è quella che vedi a destra ed è espressa in metri al secondo, mentre la direzione qui è piuttosto semplice da leggere.
Per la terza immagine purtroppo non so interpretare tutti i simboli e i valori, ma magari lo farà qualcun'altro, prima che io stesso cerchi la legenda da qualche parte.
Spero di esserti stato d'aiuto.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 Poranese457 Lun 12 Apr, 2010 19:26
Ciao ed, innanzi tutto, benvenuta in questo forum!
Ora sono un pò di corsa ma se nessuno dovesse ancora averti risposto entro stasera lo faccio io più tardi.
Sta tranquilla però, appena vedono che sei una ragazza arriveranno a proporti anche un anemometro fatto da loro per spiegarti le carte dei venti!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#4 andrea75 Lun 12 Apr, 2010 19:33
Dunque, la ricerca ha dato i suoi frutti.
Nella terza carta, oltre alla situazione pressoria, che vedi tracciata dalle isobare con relativo valore della pressione in hPa (o mb che dir si voglia), e da alcune T (che indicano situazioni di bassa pressione) o H (alta pressione), troverai alcuni simboli che mostrano la copertura nuvolosa in ottavi (cerchietti bianco/neri), il vento (con i simboli che ti ho descritto prima) e alcuni numeretti, che erano quelli che non capivo, e che indicano la pressione al suolo rilevata dalla stazione di riferimento: in realtà è un numero a due cifre, su Roma c'è uno 071 ad esempio, al quale va aggiunto un 10 davanti per ottenere il valore della pressione sul livello del mare (1007.1 hPa). Il numero al di sotto, non l'ho ancora decifrato......  Chiedo lumi....
In ogni caso la carta non prevede nulla, ma mostra solo un analisi della situazione al suolo (chiamasi anche sinottica). Un altro link alternativo lo puoi trovare qui:
http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif
Quest'ultima è anche più semplice da interpretare.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 Fili Lun 12 Apr, 2010 19:59
aggiungo all'ottima spiegazione di Andrea che nella prima mappa la direzione del vento è chiaramente affiancata alla disposizione delle figure pressorie (alta pressione, bassa pressione) per una migliore lettura del tempo che potrebbe fare.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 Astrometeo Lun 12 Apr, 2010 20:48
Io per il momenti ti dico benvenuta.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 769
- Registrato: 08 Apr 2010
- Età: 44
- Messaggi: 65
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR100, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: Palazzo Del Pero "Arezzo" 426mt
-
#7 Boba Fett Lun 12 Apr, 2010 22:11
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#8 zerogradi Mar 13 Apr, 2010 08:27
Benvenuta!
Riguardo l'attendibilità di mappe meteo, qualunque esse siano, diciamo che si rimane su livelli molto alti (75-90% di centrare la previsione) entro le 72 ore, per poi scendere gradualmente con l'aumentare del lasso temporale di previsione.
Un bollettino meteorlogico canonico tende a fornire previsioni dettagliate per i primi 3 giorni (72 ore) e dare una tendenza per le successive 48 ore (4° e 5° giorno previsionale).
Dopo le 144 ore direi che stilare una vera e propria previsione dettagliata sia quasi impossibile, ma si riesce comunque a dare delle lineee di tendenza su vasta scala territoriale, indicando il tipo di tempo a cui si andrà incontro, e se visarà una fluttuazione delel temperature, sia che essa tenda verso il basso che verso l'alto.
Esempio: oggi potrei dirti l'evoluzione della prossima settimana in Italia, ma non potrei essere preciso a livello regionale, e potrebbero comunque esserci delle sostanziali variazioni su quanto previsto.
Un saluto
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 aminadub Mar 13 Apr, 2010 11:16
Ragazzi, grazie, siete stati davvero preziosi, ora credo già di capirci un po' di più!
Ho un'altra domanda, mi scuso se suona ingenua: ma c'è bisogno di una stazione meteorologica per stilare una mappa di "previsione", diciamo a 72 ore, oppure avendo tutti i dati registrati da un'altra stazione (perturbazioni, pressione, direzioni e velocità dei venti etc.) è possibile prevedere come e dove si muoveranno le perturbazioni?
Esiste un tutorial per imparare a "leggere" questi dati e a fare previsioni di conseguenza?
Confido nella vostra pazienza!!
Grazieee
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 770
- Registrato: 12 Apr 2010
- Età: 42
- Messaggi: 11
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Milano
-
#10 riccardodoc80 Mar 13 Apr, 2010 12:05
Ciao Aminadub e benvenuta!!!!!
Provo a risponderti io...anche se ne sò poco più di te  .
Sia le nostre stazioni amatoriali come pure quelle ufficiali situate quà e la nel territorio Italiano mostrano solamente i dati registrati in quel preciso istante....o al massimo dati storici se questi vengono registrati.
Con i dati presi da una singola stazione non puoi quindi prevedere il tempo a 72 ore....al massimo puoi intuire come proseguirà il moto di una perturbazione verificando la direzione del vento segnalato da quella stazione.
Per le previsioni a medio-lungo termine, ci si affida a dei supercalcolatori che registrando i dati attuali e passati di moltissime stazioni italiane, europee e mondiali, amalgamando il tutto con tantissimi altri dati che non ti stò qui a spiegare (anche perchè non li conosco) riescono a elaborare una linea di tendenza che sarà ovviamente meno precisa con l'aumentare dei giorni.
Le mappe di previsione (vento, pressione, umidità, precipitazioni, etc etc...) che trovi nel web sono semplicemente delle ipotesi previsionali formulate tramite diversi modelli matematici.
Se vai in questo sito: http://www.wetterzentrale.de/topkarten/ in alto a sinistra trovi una lista in cui ci sono i principali modelli per le previsioni che utilizziamo sia noi che i centri meteo italiani e non; cliccando su uno di questi modelli (i più precisi sono "GFS" e "ECMWF") ti si aprirà una pagina dove puoi trovare delle carte di previsione in cui puoi selezionare il dato che ti interessa e l'ora.
Ogniuno di questi "modelli" usa delle diverse formule matematiche per giungere ad una previsione.....quindi con il passare delle ore le carte di ciascun modello tendono ad essere sempre più differenti tra di loro; Per quanto riguarda il modello GFS questo viene aggiornato 4 volte al giorno....ed è possibile anche che una carta a sole 24 ore con la sua previsione, venga stravolta ( croce e delizia di noi meteoappassionati ).
Noi....semplici appassionati...come pure i professionisti...ci basiamo essenzialmente su queste carte per prevedere il tempo che farà; L'esperienza e l'intuito fanno il resto
Per quanto riguarda il nowcasting invece ( attività di previsione a brevissimo termine ) ci affidiamo anche alle immagini satellitari e ai Radar meteorologici che si trovano nel web:
http://www.sat24.com/it
http://meteorema.aquila.infn.it/cgi-bin/radarweb/midia.pl
In cui troverai solamente la situazione meteorologica attuale e passata.
Spero di averti chiarito qualche dubbio, e di non aver scritto cavolate
Comunque se ci spieghi in dettaglio in cosa consiste la tua ricerca finalizzata al tuo lavoro credo che molti in questo forum ti daranno sicuramente una mano!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#11 andrea75 Mar 13 Apr, 2010 12:18
Allora, riguardo al tutorial, ti consiglio di restare in questo sito e di dare un'occhiata a questa sezione:
http://www.lineameteo.it/didattica-meteo-kbc4.html
C'è qualche articolo molto basilare sull'interpretazione dei modelli. Vedrai anche una guida alla lettura degli "spaghetti", che sebbene possano sembrare dal nome qualcosa dall'aspetto più culinario, sono invece uno strumento meteorologico abbastanza attendibile per tracciare una linea di tendenza sul tempo a medio e lungo termine, oltre che servire ad avere ad un primo sguardo, da approfondire poi con le carte vere e proprie, l'andamento termico e precipitativo dalle 0 alle 360 ore.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#12 aminadub Mer 14 Apr, 2010 09:36
[messaggio cancellato dall'autrice]
Ultima modifica di aminadub il Lun 19 Apr, 2010 09:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 770
- Registrato: 12 Apr 2010
- Età: 42
- Messaggi: 11
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Milano
-
#13 Poranese457 Mer 14 Apr, 2010 09:52
Beh esistono delle "previsioni stagionali" create ad hoc per esempio dalla NASA dove si enunciano "proiezioni possibili" inerenti temperature e precipitazioni su tutto il globo per qualche mese a venire.
La loro attendibilità è dubbia, anzi praticamente nulla, come facilmente hai intuito.
Se la tua però non è una necessità scientifica ma è una necessità grafica allora esse possono anche andare bene... fatti una rapida ricerca su google e le trovi.
In ogni caso se vuoi andare sui 3-4 anni di previsione dovresti cercare delle proiezioni "climatologiche", quelle cioè basate sulle medie delle osservazioni degli anni passati ed elaborate tramite particolari algoritmi matematici atti proprio a tentar di capire come potrebbe essere il tempo a così lungo temine.
PS: Ovviamente questi algoritmi di calcolo sono segreti!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 andrea75 Mer 14 Apr, 2010 10:13
Beh, intanto avendo capito a cosa ti serve tutto ciò, possiamo anche regolarci su cosa dire e dove indirizzarti, quindi hai fatto bene a svelare l'arcano... detto ciò, a me mi verrebbe di consigliarti solo una cosa: inventatele!  So che la base scientifica in questo caso è del tutto assente, ma dammi retta, anche il più grande esperto in materia al mondo, non dico che se la inventerebbe una previsione a 4 anni, ma di fatto l'attendibilità, pur se basata su qualcosa di meno aleatorio, sarebbe più o meno la stessa... anzi, spesso sono convinto che già una previsione stagionale, a pochi mesi di tempo quindi, sia più facile da azzeccare tirando a sorte piuttsto che basarla su qualcosa di più scientifico.
Quindi, se trovi qualcuno (ma sarà dura) che possa aiutarti GRATUITAMENTE, bene, altrimenti ti consiglio davvero di non tirare fuori un euro... sarebbe una speculazione bella e buona, fidati.
Anche perché credo che a te serva qualcosa simile a ciò che ci hai fatto vedere con le mappe postate all'inizio, mentre se già le stagionali hanno un aspetto "grafico" diverso, previsioni a 3-4 anni credo che di grafico abbiano ben poco: di solito sono mappe che mostrano scostamenti termici o precipitativi rispetto alle medie mensili, stagionali, o come probabilmente in questo caso, annuali.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#15 Boba Fett Mer 14 Apr, 2010 16:16
Beh esistono delle "previsioni stagionali" create ad hoc per esempio dalla NASA dove si enunciano "proiezioni possibili" inerenti temperature e precipitazioni su tutto il globo per qualche mese a venire.
La loro attendibilità è dubbia, anzi praticamente nulla, come facilmente hai intuito.
Praticamente è come testa e croce... tanto vale affidarsi alla monetina.
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|