Tutto dipenderà da come evolverà la ciclogenesi di Venerdì, direzione e velocità di transito.
Ad essa sarà associato un fronte in arrivo da ovest e poi un occlusione.
Il fronte ci colpirà direttamente, e dopo una breve e lieve scaldata prefrontale che interesserà soprattutto il SE (specie casa di Zerogradi

) insieme al fronte farà il suo ingresso l'aria fredda con
QN in rapido calo, fino 400-500m sul nord, con possibili fioccate fino ai fondovalle, quote via via più alte procedendo verso SE, fino ai 700-900m.
Occhio anche ai colli occidentali...
Successiva occlusione, con incognita sul suo posizionamento.
Maggiori probabilità di un interessamento dell'ER, con effetti marginali sul nostro N-NE,
ma l'esatta collocazione del fronte la scopriremo solo a poche ore dall'evento,
un eventuale collocazione più meridionale di quella indicata, significherebbe un prolungarsi della fase precipitativa sulla nostra regione, con
QN in ulteriore calo...
Da mettere in conto nel peggioramento ci sono;
1. termiche a 500hpa, che dovrebbero raggiungere o sfiorare i -30°C;
2. L'aria fredda che sta già facendo il suo ingresso, e che lo farà ancora meglio domani con
0/-2°C a 850hpa. Ciò favorirà un raffreddamento di tutta la colonna d'aria
preparandola bene prima dell'ingresso frontale di Venerdì.