Pagina 2 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#16  Frasnow Ven 26 Nov, 2010 22:13

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 ci delinea non una, ma due passate di maltempo veramente serie, oserei dire preoccupanti. Incredibili, veramente da record, i tassi di umidità relativa, specie a 700 hpa. Quasi altrettanto notevole l'intensità e la permanenza dei moti ascendenti. Nell'ondata di lunedì notte, l'RH a 700 hpa raggiunge addirittura il 100%, valore mai visto in tutti questi anni di meteogrammi.
Insomma, occhi veramente aperti sul tempo dei prossimi giorni.


Già, veramente estrema la situazione, speriamo venga ridimensionata  
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#17  and1966 Ven 26 Nov, 2010 23:27

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12 ci delinea non una, ma due passate di maltempo veramente serie, oserei dire preoccupanti. Incredibili, veramente da record, i tassi di umidità relativa, specie a 700 hpa. Quasi altrettanto notevole l'intensità e la permanenza dei moti ascendenti. Nell'ondata di lunedì notte, l'RH a 700 hpa raggiunge addirittura il 100%, valore mai visto in tutti questi anni di meteogrammi.
Insomma, occhi veramente aperti sul tempo dei prossimi giorni.


Sai, zio, nei gg scorsi, quando ancora eravamo a livello di proiezioni modellistiche, guardavo con preoccupazione all' evolversi della situazione, riflettendo sulla singolare situazione di contrasto di masse d'aria proprio sulla direttrice SW - NE mediterranea, in pieno mare Nostrum e quindi secondo la direzione in cui piu' prolungato era il contatto con le acque del mare. Consequenziale lo "scaricamento" di tutto quel carburante su di noi. Qualcuno (inteso del versante tirrenico) rischia di pagare veramente caro il peggioramento, stante anche quanto abbiamo in terra ad oggi ....  

Edit: per giovedi' prossimo GFS18 vede un colpaccio in vista er l' Umbria, con una -1/-2 (che potrebbe rimanere tale, visto che ormai l'aria si è raffreddata) e belle precipitazioni. Reading più sfavorevole termicamente (+1/+2 °C ad 850 hPa)
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#18  burjan Ven 26 Nov, 2010 23:50

Secondo me GFS18 peggiorano ulteriormente il quadro. Si attenuano i venti da NE che, soli, in una vasta parte del Centro avrebbero potuto inibire le precipitazioni. Direzione del minimo, sua profondità (995 hpa), caratteristiche della massa d'aria delineano un episodio davvero di grande pericolosità. Aspettiamo i dati di output del modello per vedere se questa analisi viene confermata. Sic rebus stantibus e senza voler suscitare allarmismi, si rischiano i danni.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#19  Fili Sab 27 Nov, 2010 01:05

GFS18 ha aumentato di 5° le termiche previste per domenica      
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#20  Poranese457 Sab 27 Nov, 2010 01:53

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS18 ha aumentato di 5° le termiche previste per domenica      


Le ha riportate dove dovevano stare  


Preoccupanti invece le stime sulle piogge, quest'ultimo run ci va giù ancor più duro se possibile  


 pcp6hz_web_7_1290819124_769023  

pcp6hz_web_8_1290819130_454897  

pcp6hz_web_9_1290819136_742404


Ci sarebbe da temere anche per la Capitale a questo punto che verrebbe inondata Lunedì da una piena del Tevere di assoluto rispetto stanti, credo, le aperture di tutte le dighe a monte inclusa, per ultima, quella di Corbara  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44609
6944 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#21  mondosasha Sab 27 Nov, 2010 08:04

Io non devo aggiungere altro alle analisi fatte da voi, tutto perfetto.

Ma la cosa che mi preoccupa è che questi spaghi non sono da 1° decade di dicembre!!!

 graphe_ens3_php_1290841300_607386

Non si vede ancora quell'abbassamento definitivo verso la 0° che si dovrebbe avere.

La neve sui rilievi appenninici se ne andrà....la cosa non è tanto normale quando solitamente per l'8 dicembre solitamente o si sono già aperti gli impianti o comunque c'è già almeno 5 cm sopra i 1500 mt.

Novembre si chiude da me ampiamente sopra i 200 mm e questo è un dato che stona abbastanza!!!

Speriamo che nei prossimi run si possa vedere l'arrivo dell'inverno....è come se il 1° di giugno ad 850 hpa ci fosse una +3!!!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#22  Fili Sab 27 Nov, 2010 08:56

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speriamo che nei prossimi run si possa vedere l'arrivo dell'inverno....è come se il 1° di giugno ad 850 hpa ci fosse una +3!!!


cosa che succede spessissimo   

Ale sai meglio di me come l'inverno per il centro-sud Italia entra nel vivo da Gennaio (spesso FINE GENNAIO) in avanti...ricordati il 2005  

Novembre e dicembre sono mesi ancora AUTUNNALI a tutti gli effetti, dove piove e nevica abbondantemente sulle Alpi oltre i 1000 metri.

Che pretendi, che già a fine novembre ci sia sempre freddo e neve sopra 1000m in Appennino centrale!? Suvvia dai... non sta ne in cielo ne in terra. Anzi che non abbiamo lo zonale!!!

Ci siamo gustati un assaggio di inverno, ora torneranno le piogge, poi di nuovo un po di freddo e cosi via... lasciamo che la stagione faccia il suo corso, e faccia la neve dove deve farla, ovvero sulle Alpi. Per i nostri Appennini i giochi si apriranno, spero, tra un mesetto    
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#23  and1966 Sab 27 Nov, 2010 08:57

Io direi che a questo punto, dipende tutto da quell'asse SW-NE del treno perturbatorio, e dalla sua posizione. 100 km piu' su o giu' faranno, anche pesantemente, la differenza in termini sia di precipitazione che, in misura minore, delle termiche. L'aspetto che richiamava lo zio Burjan sull' inibizione delle prp indotta da un eventuale NE di richiamo è figlio di questa situazione: se il flusso sarà piu' alto, si realizzeà pienamente il fosco quadro da lui prospettato.

Altro aspetto che non compare al momento, ma che non sottovaluterei, è vedere se potrà instaurarsi un blocco altopressorio balcanico. La potenza del flusso perturbato sembra poter scongiurare tale eventualità, ma spesso abbiamo visto come in situazioni analoghe questo fattore abbia giocato più di uno scherzo.

Infine, mi vengono in mente un paio di considerazioni di natura più idrogeologica che meteo:

a) il quadro prp dei LAM postati da Leo è sì importante, ma fa ridere se rapportato a quello che solitamente avviene al Nord, senza voler menzionare certi "violetti" che sconfinavano nel grigio, visti in occasione delle alluvioni venete.

b) legato ad a) In detto contesto, fa ancor piu' arrabbiare quanto esposto dal Tife nei gg scorsi a proposito della "regimazione" del Paglia (per inciso, argini tagliati al livello del fiume per far posto a guadi posticci, davvero una grande idea     ). Bisogna stare con il fiato sospeso per eventi meteo che con un po' più di "testa" nella gestione del territorio passerebbero (ed in epoche passate, pur non avendo i ns "vecchi" a disposizione i mezzi attuali, passavano) quasi inosservate.

c) Aggiunta per Leo: meno male che non è ancora attiva la Diga di Valfabbrica. Sarei curioso di vedere, se il Padreterno o chi per lui mi facesse ampia deroga (visti i tempi di inaugurazione previsti ...), come verrebbero gestite in caso di precipitazioni a largo spettro, le tre "troscette" di Montedoglio, Valfabbrica e Corbara, cui potremmo agiungere, en passant, anche le dighe di Salto e Turano nel Reatino......  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#24  Fili Sab 27 Nov, 2010 08:59

secondo me domenica pioverà, anche parecchio, ma non mi sembra ci siano i presupposti per danni ingenti o piene clamorose... qualche piccola esondazione locale, sì, ma non vedo nulla di preoccupante...

semmai andrà peggio a metà settimana, quando le piogge potrebbero diventare persistenti    


 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 27 Nov, 2010 09:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#25  mondosasha Sab 27 Nov, 2010 09:00

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speriamo che nei prossimi run si possa vedere l'arrivo dell'inverno....è come se il 1° di giugno ad 850 hpa ci fosse una +3!!!


cosa che succede spessissimo   

Ale sai meglio di me come l'inverno per il centro-sud Italia entra nel vivo da Gennaio (spesso FINE GENNAIO) in avanti...ricordati il 2005  

Novembre e dicembre sono mesi ancora AUTUNNALI a tutti gli effetti, dove piove e nevica abbondantemente sulle Alpi oltre i 1000 metri.

Che pretendi, che già a fine novembre ci sia sempre freddo e neve sopra 1000m in Appennino centrale!? Suvvia dai... non sta ne in cielo ne in terra. Anzi che non abbiamo lo zonale!!!

Ci siamo gustati un assaggio di inverno, ora torneranno le piogge, poi di nuovo un po di freddo e cosi via... lasciamo che la stagione faccia il suo corso, e faccia la neve dove deve farla, ovvero sulle Alpi. Per i nostri Appennini i giochi si apriranno, spero, tra un mesetto    


Beh che il 1° di giugno ci sia la +3 così spesso non lo ricordo...meglio la +8!

Io non parlo di neve a 600 mt ma sulle piste per l'8 dicembre nel 90% dei casi c'è e con le carte di oggi non se ne vede manco la puzza!!!

Sulle Alpi ad ora doveva nevicare a 900 mt!!!!

Che poi il freddo crudo arrivi tra gennaio e febbraio concordo con te, ma io ho parlato di rimanere stabili intorno la 0° ad 850 hpa, non della -10!
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#26  Fili Sab 27 Nov, 2010 09:03

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh che il 1° di giugno ci sia la +3 così spesso non lo ricordo...meglio la +8!

Io non parlo di neve a 600 mt ma sulle piste per l'8 dicembre nel 90% dei casi c'è e con le carte di oggi non se ne vede manco la puzza!!!

Sulle Alpi ad ora doveva nevicare a 900 mt!!!!

Che poi il freddo crudo arrivi tra gennaio e febbraio concordo con te, ma io ho parlato di rimanere stabili intorno la 0° ad 850 hpa, non della -10!


dai Ale la meteo non è fatta di statistiche e stereotipi... la +2° ad 850hPa di media a inizio dicembre è fatta di +8° e -5° nelle varie annate...non è che ogni anno, il 1° dicembre, abbiamo la +2° sennò sai che palle!

Io scio da quando ero ragazzino, e non mi ricordo UNA CHE SIA UNA volta che Frontignano avesse aperto per l'8 dicembre... UNA EH     Dai su.. torniamo ONTOPIC  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#27  mondosasha Sab 27 Nov, 2010 09:09

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Io scio da quando ero ragazzino, e non mi ricordo UNA CHE SIA UNA volta che Frontignano avesse aperto per l'8 dicembre... UNA EH     Dai su.. torniamo ONTOPIC  


Negli ultimi 10 anni quasi sempre ...tranne un anno che avevano cambiato i lettori degli skypass e non erano pronti.... Monte Prata sempre e la quota è 1600-1800 mt
 




____________
Mia stazione meteo:

www.vissometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#28  prometeo Sab 27 Nov, 2010 10:14

mi auguro che le carte cambiano.
Situazione potenzialmente molto difficile...
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#29  burjan Sab 27 Nov, 2010 11:09

Nella fascia in cui le due masse d'aria si incontrano e si invorticano, saranno dolori e forti. Altrove le precipitazioni saranno assai meno consistenti. Stavolta non ci saranno nè democrazia nè mitezza negli accumuli, a mio avviso.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Un'altalena Meteorologica? Analisi 28/11 - 05/12

#30  Fili Sab 27 Nov, 2010 11:13

e se domenica sera ci scappasse la sorpresina!?     ingresso franco di aria fredda da W a tutte le quote... vediamo se riesce a sfioccare fino ai 5/600 m  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 7
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML