p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ...... :(
Andrè, ma se ti dico che per quelle 4 gocce che ha fatto sabato, la mia pagina di Facebook era piena di commenti tipo "che palle", "quando smette", "odio la pioggia". Pure la mia ragazza, ha aperto la porta e ha detto "noo, piove".
Il buon senso è morto da un pezzo. Siamo rimasti noi 4, i contadini e quelli del turismo che si preoccupano di capire se il tempo sta facendo il suo "dovere".
Comunque, stiamo chiudendo un anno che di normale ha solo la cronologia: 2011 è arrivato correttamente dopo il 2010 e prima del 2012. Per il resto, sul bacino del mediterraneo, di normale non si è visto nulla. A partire dall'inverno passato, mediocre dove è andata bene, pessimo altrove.
Io non sono un catastrofista, e lo sapete bene. Ma porco cane, non si può fare a meno di notare che da 10 (DIECI) anni a questa parte non si è vissuto un anno con tutte le stagioni a posto!
Anche affidandoci alla statistica, una volta su 10 poteva succedere, no?
Niente, sempre alle prese con situazioni orrendamente statiche:
HP (spesso) o atlantico (di rado).
E poi, passi per le Alpi, che almeno negli ultimi 3 anni ne hanno vissuti un paio dignitosi,
ma l'Appennino? Veniamo da una serie di ben 4 anni tra il brutto e l'osceno.
Era chiedere troppo di avere un colpetto di ottimismo? Una nevicata precoce? 30-40 schifosi millimetri in forma solida a 1500 m al 42° parallelo??? Da ridere quanto dovrebbe essere facile e scontata.
Ma siccome non succede più, stiamo cercando di convincerci che non è ne facile ne scontata ... :bye: