#571 andrea75 Gio 22 Dic, 2011 21:41
Pronti per un altro po' di illusioni?
Ripropongo gli spaghi che ho postato anche di là:
A questo punto non darei più per certo un fine anno sotto l'alta pressione... anzi....
Due viste molto diverse, ma da un certo punto di vista simili di GFS e ECMWF stasera...
Entrambe poi vedono un'ondulazione destinata a scivolare sui balcani, ma a mio avviso ci sono margini per migliorare, e cmq per far sì che l' HP se ne stia buono a casa sua...
O addirittura a portarsi su su......
Insomma... forse non è più buio come sembrava ieri...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#572 jony87 Gio 22 Dic, 2011 21:45
In effetti non è affatto scontato che fine anno possa passare all'insegna dell' HP, però è anche vero che per ora, come sottolineava Andrea, tuttavia, non si sa ovviamente se saremo sotto una discesa con ipotetica direttrice balcanica o, se per contro, sotto alcune "gocce fredde" dalle insidie ovviamente tutte da valutare...ma tra un po' di run sapremo meglio
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#573 snow96 Ven 23 Dic, 2011 09:48
Interessante l'accordo dei modelli sul tentativo di erezione il 29. Erezione che avverrebbe nel posto giusto e al momento giusto. Peccato però che siano altrettanto concordi nell'umiliare il tentativo nel giro di due giorni.
Di sicuro (o meglio, molto probabile) abbiamo una passata fredda, anche molto fredda secondo GFS, con relativo modesto stau.
Però, se l'erezione tenesse un po' di più potremmo iniziare a parlare di ciclogenesi, di ingresso più occidentale .... insomma potrebbe saltare fuori tutta un'altra storia.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#574 and1966 Ven 23 Dic, 2011 10:36
In ossequio al titolo, posto una analisi di "gianni56" un bravo analista del long range (a mio avviso) che scrive su MNW:
Re: Longers: a raduno
Più prosaicamente io rimarcherei il fatto che il caposaldo dell'HP atlantico si sta lentamente organizzando in centro oceanico, in ossequio alla disposizione delle SST, proiettando le sue emissioni verso la medio-bassa europa in tendenza più ritirate verso ovest. Se consideriamo che il getto che attraversa gli states continua a rimanere abbastanza piatto in virtù di un PNA assestato sul neutro (debole + al massimo), ne deriva la possibilità di una fase di zonalità inclinata con ripescaggio di masse polari marittime. Se si avvera una tale configurazione resta da determinare il target di queste saccature di matrice alto oceanica, poichè se andassero a creare ciclogenesi sul mediterraneo centro-ovest si creerebbero altresì le condizioni per un rallentamento del getto in sede continentale (ipotesi che gettonerei maggiormente)..se invece il target fosse più orientale ci troveremo all'incirca nelle stesse condizioni che hanno caratterizzato l'ultima settimana
Mi voglio illudere molto, pensando sopratutto che il risultato potrebbe essere questo .....
..e andate a vedere nell' archivio come finì, già pochi gg dopo .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#575 zerogradi Ven 23 Dic, 2011 10:38
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#576 zerogradi Ven 23 Dic, 2011 11:27
TRovo assai improbabile che la colata di fine anno interessi l'Italia. Al max di striscio. E' troppo invadente l' HP, per la spinta che riceve da ovest.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#577 jony87 Ven 23 Dic, 2011 11:41
TRovo assai improbabile che la colata di fine anno interessi l'Italia. Al max di striscio. E' troppo invadente l' HP, per la spinta che riceve da ovest.
Quoto, infatti anche le 06z testimoniano ciò...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#578 Poranese457 Ven 23 Dic, 2011 11:45
TRovo assai improbabile che la colata di fine anno interessi l'Italia. Al max di striscio. E' troppo invadente l' HP, per la spinta che riceve da ovest.
Quoto, infatti anche le 06z testimoniano ciò... 
Non me lo sarei mai aspettato
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#579 jony87 Ven 23 Dic, 2011 11:49
TRovo assai improbabile che la colata di fine anno interessi l'Italia. Al max di striscio. E' troppo invadente l' HP, per la spinta che riceve da ovest.
Quoto, infatti anche le 06z testimoniano ciò... 
Non me lo sarei mai aspettato 
Cioè? In fondo le carte provo a guardarle anch'io, per quanto ne possa sapere in materia
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#580 snow96 Ven 23 Dic, 2011 11:52
TRovo assai improbabile che la colata di fine anno interessi l'Italia. Al max di striscio. E' troppo invadente l' HP, per la spinta che riceve da ovest.
In effetti, anche guardando gli spaghi, ce ne sono giusto un paio che vedono qualcosa di incisivo. Peccato, sarebbe stata una bella colata quasi "old style" ... per il resto, sempre guardando gli spaghi, l'omotermia è davvero impressionante!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#583 jony87 Ven 23 Dic, 2011 12:03
Non sembra un espressione vicina a quella umbra, andando per un attimo OT?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#585 gubbiomet Ven 23 Dic, 2011 12:44
A mio giudizio per fine anno le possibilità rimangono....
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|