Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Situazioni Simili Ma Evoluzione Diversa...

#16  Powder Dom 29 Gen, 2012 15:13

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritengo utile, per comprendere la portata dell'evento che stiamo per vivere, fare qualche paragone col suo parente meteorologicamente più prossimo: il Febbraio del 1929.

Posto quindi il prospetto riepilogativo degli accumuli registrati allora nelle stazioni umbre. L'asterisco indica accumuli nevosi.

A parte elogiare l'eroismo del misuratore di Bagnara (come diavolo avrà fatto a verificare i 123 cm. caduti in un giorno proprio non so   ), vediamo subito come anche allora i fondovalle furono fortemente penalizzati negli accumuli: non solo rispetto ai metri caduti in Appennino, ma anche rispetto alle stazioni collinari, anche a quelle più occidentali.

In sostanza, se facessimo più di 20 cm. in tutto l'episodio a Foligno città andremmo oltre il 1929... ed è tutto dire!!!

Per i collinari, invece, il target è intorno ai 50-60 cm.

Ognuno cerchi il suo dato e sogni...

ah, naturalmente ci sono anche le termiche. Da incubo.



Scusate per l'OT
Dove si possono trovare on line gli accumuli nevosi del centro Italia degli ultimi 20 anni?  
 



 
avatar
italia.png Powder Sesso: Uomo
Ale
Novizio
Novizio
 
Utente #: 963
Registrato: 24 Gen 2011

Età: 57
Messaggi: 71
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma, Genzano di Sassa (AQ)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Situazioni Simili Ma Evoluzione Diversa...

#17  zerogradi Dom 29 Gen, 2012 15:40

spoleto 73 cm...non male.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Situazioni Simili Ma Evoluzione Diversa...

#18  Frasnow Dom 29 Gen, 2012 15:42

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
spoleto 73 cm...non male.

Possiamo replicare.
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML