Abbiamo davanti da ormai un paio di giorni delle carte meravigliose, fredde, nevose e con reiterazioni delle appena citate condizioni. In cosa dobbiamo dunque credere e sperare ad ormai pochi giorni da quello che si annuncia come uno dei periodi meteo più freddi degli ultimi anni (o decenni)??
La situazione di partenza è quella della formazione e del potenziamento dell'anticiclone russo-siberiano, il così detto ORSO! Tale figura barica, tecnicamente un'anticiclone termico, frutto dell'estremo raffreddamento dei comparti settentrionali russi.

E' una figura che non si forma tutti gli anni e che, soprattutto, non giunge solitamente ad avere la potenza che presenta in questa fase di inverno 2012. Quello che interessa a noi è seguire il suo "comportamento".
Pare infatti ormai appurato che dall'anticiclone russo-siberiano voglia staccarsi un nocciolo di aria gelida pronto a colpire con disinvoltura il bacino del Mediterraneo.
Nel suo lento moto verso occidente, attratto inizialmente da una bella depressione balcanica, esso giungerà sino alle porte dell'Italia iniettato di aria fredda continentale capace di raffreddare in maniera egregia tutte le quote delle colonne d'aria.

Qui sopra siamo alle 72h di GFS 12z e si nota chiaramente dall'emisferica l'aggancio freddo già avvenuto. A questo punto viene il bello.
Il nucleo freddo, di estensione davvero ragguardevole, muoverà i suoi non incerti passi verso l'Italia

Dalle 72h in poi entra in gioco dunque il bel paese.
Cosa attenderci?
Nei giorni scorsi, e fino ad oggi, abbiamo scorto un certo allineamento modellistico che ci ha sempre suggerito una importante fase invernale. Pare assai probabile da metà settimana prossima la formazione di una serie di minimi sul mar Tirreno in grado di causare instabilità diffusa al Centro/Sud con nevicate a quote via via decrescenti con il passare delle ore.
Le appena uscite reading inquadrano alla perfezioni i sogni di pianeggianti e collinari piazzando questa piccola meraviglia alle 120h:

Sarebbe neve diffusa quasi ovunque, Toscana, Umbria, Lazio vedrebbero ottimi accumuli nevosi anche in pianura.
Anche GFS lascia ben sperare con una serie di LP a spasso per il Tirreno da Mercoledì prossimo in poi...
Un ruolo molto importante nella futura evoluzione potrebbe giocarlo il così detto "freddo pregresso".
Volendo fare i caldofili (seguendo cioè GFS ufficiale delle 12z) al massimo ci attende una +0°C qui in Umbria Occidentale nei momenti più "caldi", cioè le prime ore della prossima settimana.
A seguire (ed a precedere

Sono dell'idea, ottimistica ma passatemela, che con tali condizioni la neve potrebbe cadere a più riprese in ogni angolo di Centro Italia dai 200-250mt in su con sconfinamenti molto poco occasionali anche più in basso.
Non voglio fare del sensazionalismo postando carte dai colori sgargianti ma metto solo gli spaghi di stasera....
Notare l'ufficiale che, splendido per i motivi sopra citati, è il caldofilo del coro


(scusate per la poca professionalità del mio linguaggio ma sapete che di materia non ne mastico tantissima.... ho aperto il topic solo perché nessuno si era ancora proposto e allora è bene che gli Admin si prendano le loro responsabilità!

