#61 Andrea1981 Mer 07 Mar, 2012 10:42
guarda, se proprio deve fare sereno, meglio che faccia 25° che 15° 
Per me Fili no... a parte che a Madonna di Campiglio 25 gradi non l'ho visti nemmeno in estate...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#62 burjan Mer 07 Mar, 2012 12:03
Siamo nella me**a fino al collo. Sull'Italia centrosettentrionale tirrenica sta per abbattersi la peggiore siccità degli ultimi 200 anni. I numeri parlano chiaro. Le mappe pure.
Non scomodiamo l'AGW anche se sapete come la penso al riguardo. Ma il clima mediterraneo, da solo, è capace di questa e peggiori nefandezze. Negli annali storici della mia città si racconta di 13 mesi consecutivi senza pioggia, nel XVIII secolo.
Sarebbe decisamente il caso di provvedere in qualche modo. Nessuno però lo farà.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#63 melelao Mer 07 Mar, 2012 12:29
Siamo nella me**a fino al collo. Sull'Italia centrosettentrionale tirrenica sta per abbattersi la peggiore siccità degli ultimi 200 anni. I numeri parlano chiaro. Le mappe pure.
Non scomodiamo l'AGW anche se sapete come la penso al riguardo. Ma il clima mediterraneo, da solo, è capace di questa e peggiori nefandezze. Negli annali storici della mia città si racconta di 13 mesi consecutivi senza pioggia, nel XVIII secolo.
Sarebbe decisamente il caso di provvedere in qualche modo. Nessuno però lo farà.
È quello che provo sempre a dire io. A parte il riscaldamento climatico (che c'è) , troppo spesso ci dimentichiamo che il clima mediterraneo può anche essere descritto come "irregolare". Sono sopratutto irregolari le precipitazioni, spesso concentrate in relativamente pochi eventi nel semestre freddo. L'irregolarità c'è anche da un anno all'altro!
Siamo in una zona di confine e, a mio modestissimo avviso, soffermarsi troppo sulle medie porta a fare degli errori interpretativi perché quelle stesse medie sono frutto di periodi di siccità e di periodi più umidi della norma...
Che poi le Alpi e la Pianura Padana non facciano parte dell'areale mediterraneo in senso stretto e che quindi là la siccità sia più "atipica" è un altro paio di maniche...
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 42
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#64 and1966 Mer 07 Mar, 2012 13:24
Ma guardate che la Francia centromeridionale, quella lontana dalle catene montuose, non é che sia messa molto meglio, e neppure la stessa Germania centrale. Il tutto a riprova che l' osservazione dello Zio sulla ormai cronica stitichezza del binomio Biscaglia-Carcassonne da frutti nefasti.
Il problema, quindi, é molto più vasto di quanto si pensi.....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#65 mausnow Mer 07 Mar, 2012 14:14
Io sono sempre più dell'idea che quei decenni fortunati e più regolari in fatto di precipitazioni, di cui si ha tutto questo bel ricordo (boh...), costituissero più un'eccezione che la regola...
Poi, nella fattispecie de 'sto anticiclone, o cerchiamo di disgregarlo con una bomba all'idrogeno, oppure cerchiamo di cambiare abitudini... Bene che la popolazione si sensibilizzi, però si sveglino anche e soprattutto le istituzioni a prendere coscienza della situazione!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#66 prometeo Mer 07 Mar, 2012 14:30
L'unica cosa positiva dal modellame che le carte possono solo migliorare
Questa è l'unica magra consolazione del momento
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#67 stinfne Mer 07 Mar, 2012 14:45
Io sono sempre più dell'idea che quei decenni fortunati e più regolari in fatto di precipitazioni, di cui si ha tutto questo bel ricordo (boh...), costituissero più un'eccezione che la regola...
Poi, nella fattispecie de 'sto anticiclone, o cerchiamo di disgregarlo con una bomba all'idrogeno, oppure cerchiamo di cambiare abitudini... Bene che la popolazione si sensibilizzi, però si sveglino anche e soprattutto le istituzioni a prendere coscienza della situazione! 
Ma guarda, l'ho detto già ieri, io credo fondamentalmente che stiamo vivendo una delle tanti fasi climatico-meteorologiche che possono capitare, quindi come non credo che gli anni 60/70 ed in parte 80 non fossero l'eccezione, non credo neanche che quest'ultimo 20-30ennio sia la regola. Con questo non voglio ne dire che questa fase non debba preoccuparci ne che l'opera umana non sia accentui in qualche modo gli eventi meteo (in poche parole non nego in senso assoluto l'AGW), ma neanche pensare che fasi come quelle vissute dai nostri padri e nonni non possano tornare, magari anche a "breve" termine. Sarebbe piuttosto ora che la gente e soprattutto chi ci governa inizi a sensibilizzarsi in materia di consumi idrici, in modo da poter sopportare senza eccessivi patemi fasi come questa.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#68 Fili Mer 07 Mar, 2012 14:52
comunque il 2010 è stato un anno piovosissimo ovunque, come il 2011 è stato siccitosissimo... non dimentichiamolo!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#69 Andrea1981 Mer 07 Mar, 2012 14:58
Io sono sempre più dell'idea che quei decenni fortunati e più regolari in fatto di precipitazioni, di cui si ha tutto questo bel ricordo (boh...), costituissero più un'eccezione che la regola...
Poi, nella fattispecie de 'sto anticiclone, o cerchiamo di disgregarlo con una bomba all'idrogeno, oppure cerchiamo di cambiare abitudini... Bene che la popolazione si sensibilizzi, però si sveglino anche e soprattutto le istituzioni a prendere coscienza della situazione! 
Ma guarda, l'ho detto già ieri, io credo fondamentalmente che stiamo vivendo una delle tanti fasi climatico-meteorologiche che possono capitare, quindi come non credo che gli anni 60/70 ed in parte 80 non fossero l'eccezione, non credo neanche che quest'ultimo 20-30ennio sia la regola. Con questo non voglio ne dire che questa fase non debba preoccuparci ne che l'opera umana non sia accentui in qualche modo gli eventi meteo (in poche parole non nego in senso assoluto l'AGW), ma neanche pensare che fasi come quelle vissute dai nostri padri e nonni non possano tornare, magari anche a "breve" termine. Sarebbe piuttosto ora che la gente e soprattutto chi ci governa inizi a sensibilizzarsi in materia di consumi idrici, in modo da poter sopportare senza eccessivi patemi fasi come questa.
Ecco allora se è vero che la natura fa il suo corso o ciclo a questo punto credo che le previsioni di chi inizia a prevedere un raffreddamento non siano del tutto infondate... altrimenti saranno augelli senza zucchero...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#70 prometeo Mer 07 Mar, 2012 19:30
Mi ero ripromesso per un po' di non guardare i modelli
ma ho ceduto
Era meglio se rimanevo al mio posto
perchè i giorni passano
ma il disegno rimane lo stesso
Già mi immagino il 24Marzo con la neve pesante a Perugia centro
è un modello personale over 400h
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#72 Andrea1981 Mer 07 Mar, 2012 21:23
Intanto vi propongo qui un'interessante analisi del Colonello circa l'evoluzione futura, specie per i prossimi 15 giorni almeno:
http://www.meteogiuliacci.it/torna-il-grande-freddo_sn_1195.html 
Sera ragazzi... volevo dirvi che Ecmwf da un'entrata orientale fresca che tira fuori da non so che visto che fino al run scorso non c'era nulla...
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1161
- Registrato: 07 Feb 2012
- Età: 44
- Messaggi: 314
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Pesaro
-
#73 jony87 Mer 07 Mar, 2012 21:29
Intanto vi propongo qui un'interessante analisi del Colonello circa l'evoluzione futura, specie per i prossimi 15 giorni almeno:
http://www.meteogiuliacci.it/torna-il-grande-freddo_sn_1195.html 
Sera ragazzi... volevo dirvi che Ecmwf da un'entrata orientale fresca che tira fuori da non so che visto che fino al run scorso non c'era nulla...
Sì certo, Reading in effetti è l'unico GM a tirare fuori una cosa simile stasera (ma che comunque, beninteso, favorirebbe il Sud Adriatico lasciando le altre zone sotto il tiro di Grecale secco e poco produttivo), ma credo rientri comunque nelle normali "oscillazioni" del modellame a 144h, almeno dal mio punto di vista
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#74 zeppelin Mer 07 Mar, 2012 23:15
I modelli sono orribili, gli spaghi anche. Se continuiamo con questa siccità ecco come sarà ridotta la nostra regione il prossimo autunno: novembre 2012, Località Cirith Ungol, dalle parti del Bulagaio, sopra Ponte Morgul, emh, Ponte Rio: in fondo alla valle si intravede la Gesenu... http://www.youtube.com/watch?v=KUrkE4CKRjg
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8644
-
1963 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#75 and1966 Gio 08 Mar, 2012 06:47
Commento a GFS00 ed annessi di stamane: questo 3D rischia di rimanere attuale per mooooolto tempo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|