Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#16  Poranese457 Dom 11 Mar, 2007 11:53

Amministratori... bonjour.... c'è l'orario dei messaggi che sta un ora avanti.... è colpa del mio profilo che si è magicamente modificato da solo o c'è qualcosa che non quaglia?
Cmq da qualche minuto sta tentando di uscire il sole e la temperatura ne ha subito risentito salendo a +9.4° con UR 71% e vento moderato da Nord
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45085
7457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#17  zerogradi Dom 11 Mar, 2007 12:12

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Amministratori... bonjour.... c'è l'orario dei messaggi che sta un ora avanti.... è colpa del mio profilo che si è magicamente modificato da solo o c'è qualcosa che non quaglia?
Cmq da qualche minuto sta tentando di uscire il sole e la temperatura ne ha subito risentito salendo a +9.4° con UR 71% e vento moderato da Nord


Credo dipenda dal tuo profillo, visto che il mio orario risulta corretto. prova a controllare.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#18  klaus81 Dom 11 Mar, 2007 12:31

Anche il mio orario è corretto...Temp salita a +11,3° con UR del 67 % e PA 1023,5 hpa. Vento ancora forte con media dalle 00.00 di ben 22,5 kmh   ...Vel Max di 43,9 kmh alle 9.51
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7383
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#19  Icestorm Dom 11 Mar, 2007 12:35

E' colpa di poranese no...manco a dirlo...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#20  Icestorm Dom 11 Mar, 2007 12:39

nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora media 34 km/h era da molto che non si verificava una ventatina del genere, temperatura attuale comunque altina, 10,7°.


Ventosa allora sta Foligno eh...avrete qualche gola ad est della città che permette alle correnti ventose di incanalarsi e prendere maggior velocità per compressione quindi, o sbaglio di grosso?
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#21  UMBERTO82 Dom 11 Mar, 2007 12:47

+11.1° coperto
 




____________
Monitoraggio meteo CHIETI

big
 
avatar
italia.png UMBERTO82 Sesso: Uomo
Chieti
Esperto
Esperto
 
Utente #: 183
Registrato: 16 Ago 2006

Età: 43
Messaggi: 507
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Chieti scalo (Ch) 49 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#22  Strivio Dom 11 Mar, 2007 12:52

Tipica situazione invernale (apparte per la temperatura) con il tappeto di nubi da stau che si fermano lungo lo spartiacque appenninico e a tratti riescono a sconfianre sulla valtiberina, nesuna precipitazione apparte qualche gocciolina nella prima mattina e forte differenza termica alle varie quote, a causa dell'effetto del vento di ricaduta la temperatura e' stata attorno ai +9°C per tutta la notte qua a 350m. del fondo valle mentra ai 1050m. del viamaggio alle 2:30 eravamo a +2.5°C (solitamente ci sono soltanto 4°C di differenza). Pressione 1028Hpa! vento da Nord-est con forti raffiche ma che non raggiungono l'ìintensita' di ieri.

Nella notte al ritorno da Perugia verso l'1:30 pioviggine nella citta' alta e poi bello scroscio di pioggia incontrato poco prima di raggiungere Umbertide lungo la E45
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#23  burjan Dom 11 Mar, 2007 14:39

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora media 34 km/h era da molto che non si verificava una ventatina del genere, temperatura attuale comunque altina, 10,7°.


Ventosa allora sta Foligno eh...avrete qualche gola ad est della città che permette alle correnti ventose di incanalarsi e prendere maggior velocità per compressione quindi, o sbaglio di grosso?


Certo, è la Valle del Topino. Orientata esattamente a N-NE. Ma non è la sola componente.
Ce ne sono almeno altre 2.
1) L'effetto foehn appenninico, per cui il vento di caduta piomba giù dalla catena appenninica che incombe a picco o quasi sulla città (L'Aguzzo, oltre 1100 metri, è a pochissimi km. in linea d'aria dal centro cittadino);

2) Il regime di brezza, alimentato dalla diversa composizione del terreno fra la montagna e la pianura. Ciò crea, con il sorgere del sole, la formazione di un'area di bassa pressione relativa in Valle Umbra, che attira venti di colmamento dalla montagna (posta a E).

Ecco spiegato il motivo per cui spesso nelle prime ore del mattino, con il terreno più fresco e le differenze annullate, la tramontana si fermi.

Conscio di aver sollevato un vespaio, vi auguro buona domenica.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#24  snow96 Dom 11 Mar, 2007 14:47

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora media 34 km/h era da molto che non si verificava una ventatina del genere, temperatura attuale comunque altina, 10,7°.


Ventosa allora sta Foligno eh...avrete qualche gola ad est della città che permette alle correnti ventose di incanalarsi e prendere maggior velocità per compressione quindi, o sbaglio di grosso?


Certo, è la Valle del Topino. Orientata esattamente a N-NE. Ma non è la sola componente.
Ce ne sono almeno altre 2.
1) L'effetto foehn appenninico, per cui il vento di caduta piomba giù dalla catena appenninica che incombe a picco o quasi sulla città (L'Aguzzo, oltre 1100 metri, è a pochissimi km. in linea d'aria dal centro cittadino);

2) Il regime di brezza, alimentato dalla diversa composizione del terreno fra la montagna e la pianura. Ciò crea, con il sorgere del sole, la formazione di un'area di bassa pressione relativa in Valle Umbra, che attira venti di colmamento dalla montagna (posta a E).

Ecco spiegato il motivo per cui spesso nelle prime ore del mattino, con il terreno più fresco e le differenze annullate, la tramontana si fermi.

Conscio di aver sollevato un vespaio, vi auguro buona domenica.


Burjan enciclopedico come sempre!  

Contribuisco al topic con una domanda e una curiosità...

Domanda: l'Aguzzo è il monte a punta con l'antenna sopra che si vede bene dall'uscita di Foligno Nord?

Curiosità: il vento di caduta è talmente una realtà nella valle Folignate-Spoletina che si è meritato anche un termine squisitamente dialettale (diffuso soprattutto nel trevano), la "traussa". Nel parlato comune, almeno a Spoleto, la "traussa" ha assunto il significato di confusione, rumore, disordine. Es.: "Oh, basta co sta traussa!"
Buffo, anche perchè, sostanzialmente, a Spoleto la "traussa" non arriva, siamo troppo in fondo al ferro di cavallo!

Saluti e buona domenica!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#25  Poranese457 Dom 11 Mar, 2007 14:51

Colpa mia colpma mia si... soddisfatto ternano x una volta
Cmq il sole è tornato a far visita pure qui da me  portando la massima +11.5 alle ore 14.37
Adesso invece +10.8°C con UR 61% e vento cn media di 10km/h da nord
Buon derby... anche agli interisti si...:D
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45085
7457 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#26  alfdam Dom 11 Mar, 2007 15:52

mi associo pure io a questa discussione sul vento di Foligno: ieri e oggi sono state due giornate di tempo meteo che io personalmente giudico le peggiori che ci possano capitare: tanto vento da Est e tante nuvole sterili che, celando il sole, mantengono la temperatura fredda inutilmente, visto che ormai la stagione è andata..per me che sono appassionato di pioggia, vedere che il tempo esita così tanto a migliorare definitivamente, in attesa dell'ennesima alta pressione, e, quindi della successiva, speriamo, bassa pressione, mi irrita non poco
tanta polvere e tante cartacce incivili svolazzanti qua e là..e intanto la prima quindicina di marzo, mese notoriamente piovoso, se ne è andata con miseri 3 mm.
 



 
avatar
italia.png alfdam Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 75
Registrato: 04 Set 2005

Età: 65
Messaggi: 751
113 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Foligno (PG) - Umbria est

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#27  burjan Dom 11 Mar, 2007 16:37

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola59 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora media 34 km/h era da molto che non si verificava una ventatina del genere, temperatura attuale comunque altina, 10,7°.


Ventosa allora sta Foligno eh...avrete qualche gola ad est della città che permette alle correnti ventose di incanalarsi e prendere maggior velocità per compressione quindi, o sbaglio di grosso?


Certo, è la Valle del Topino. Orientata esattamente a N-NE. Ma non è la sola componente.
Ce ne sono almeno altre 2.
1) L'effetto foehn appenninico, per cui il vento di caduta piomba giù dalla catena appenninica che incombe a picco o quasi sulla città (L'Aguzzo, oltre 1100 metri, è a pochissimi km. in linea d'aria dal centro cittadino);

2) Il regime di brezza, alimentato dalla diversa composizione del terreno fra la montagna e la pianura. Ciò crea, con il sorgere del sole, la formazione di un'area di bassa pressione relativa in Valle Umbra, che attira venti di colmamento dalla montagna (posta a E).

Ecco spiegato il motivo per cui spesso nelle prime ore del mattino, con il terreno più fresco e le differenze annullate, la tramontana si fermi.

Conscio di aver sollevato un vespaio, vi auguro buona domenica.


Burjan enciclopedico come sempre!  

Contribuisco al topic con una domanda e una curiosità...

Domanda: l'Aguzzo è il monte a punta con l'antenna sopra che si vede bene dall'uscita di Foligno Nord?

Curiosità: il vento di caduta è talmente una realtà nella valle Folignate-Spoletina che si è meritato anche un termine squisitamente dialettale (diffuso soprattutto nel trevano), la "traussa". Nel parlato comune, almeno a Spoleto, la "traussa" ha assunto il significato di confusione, rumore, disordine. Es.: "Oh, basta co sta traussa!"
Buffo, anche perchè, sostanzialmente, a Spoleto la "traussa" non arriva, siamo troppo in fondo al ferro di cavallo!

Saluti e buona domenica!  


Ciao Snow, dopo un pezzo che non ci si sentiva più!

L'Aguzzo non è quello che dici te, quello è il Sasso di Pale.
L'Aguzzo è una cima posta più a S, proprio sopra all'Abbazia di Sassovivo.

Sta "traussa" a Foligno proprio non la conosce nessuno   , che strano....
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#28  snow96 Dom 11 Mar, 2007 16:58

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Snow, dopo un pezzo che non ci si sentiva più!

L'Aguzzo non è quello che dici te, quello è il Sasso di Pale.
L'Aguzzo è una cima posta più a S, proprio sopra all'Abbazia di Sassovivo.

Sta "traussa" a Foligno proprio non la conosce nessuno   , che strano....


Eh, si, un bel pezzo davvero! Non si dice "traussa" a Foligno? Chiedi a un trevano, e vedrai che la conosce!  

Il sasso di Pale? Eh, già, infatti sopra c'è la celeberrima croce de Pale, spesso chiamata in causa....   Non ho capito qual'è l'Aguzzo, mi faccio un giro con Google Earth (visto che i folignati raccomandati sono gli unici in Umbria ad alta definizione    )

Ciao!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#29  andrea75 Dom 11 Mar, 2007 18:00

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non ho capito qual'è l'Aguzzo, mi faccio un giro con Google Earth (visto che i folignati raccomandati sono gli unici in Umbria ad alta definizione    )

Ciao!


Ehm ehhm... Snow, non più... ti sei perso questo

http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=3408



Intanto vi aggiorno sulla situazione a San Sisto, che è anch'essa zona tremendamente ventosa (anche se non come Foligno).
La dimostrazione viene dal fatto che anche oggi la raffica massima è andata oltre i 40 km/h (42.2 km/h alle 16:10), mentre la media giornaliera è per ora di 8.9 km/h. Attualmente la temperatura è di 10.4°C, ancora molto influenzata dal vento che resta debole/moderato sempre da NE. U.r. del 59%. La pressione è da qualche ora stabile a 1023.8 hPa.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45403
3916 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 11 Marzo 2007 - Osservazioni Meteo

#30  klaus81 Dom 11 Mar, 2007 18:18

Qui media del vento giornaliera di ben 22,3 kmh   ...Temp ora a +9,8°,Max invece di +12,8° alle 14.36,
UR 66 % e PA 1023,9 hpa e ancora vento da NE
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7383
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML