dunque, dicevamo..
era il settembre 2006 e tornavo da perugia, dove splendeva il sole..
per chi nn fosse pratico l'immagine si riferisce al tratto di superstrada tra spello e foligno nord..
fino al tratto 1 c'era il sole e vedevo un muro d'acqua all'altezza si sant'eraclio
nel tratto 2 iniziava ad essere nuvoloso
nel tratto 3 era coperto e cadeva qualche gocciolina, col muro d'acqua che si era avvicinato e stava su foligno nord, e nei pressi del distributore esso iniziavo a pensare: <<perchè c'è un rigagnolo d'acqua che scorre lungo i newjersey e si e no pioviggina, e il resto della strada è asciutto?

>> (in seguito lo scoprii)
nel tratto 4 appena iniziata la rampa dopo l'uscita foligno nord arrivò la spiegazione.. una vera e propria cascata d'acqua con tanto di grandine...
il rigagnolo era dato dalla gran quantità d'acqua, che cadendo sul tratto in pendenza(4) , scorreva fin dove nn pioveva affatto (tratto 3).. il tutto in 400-500 metri..
da li in poi diluvio.. c'era acqua ovunque, con via piave tipo fiume e strade tutte con un paio di cm d'acqua..
quindi.. può essere