#16 tuono3 Mar 14 Set, 2010 08:15
Buongiorno!
Dopo il forte ma breve temporale che si è avuto nella serata di ieri, nella notte si sono verificati brevi sgocciolamenti, ma poca roba....
Mattinata parzialmente nuvolosa, con la minima di 15 gradi.
____________ Andrea
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 26
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 44
- Messaggi: 3186
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Fraz. S.Chiodo Spoleto (PG)
-
#17 Francesco Mar 14 Set, 2010 08:26
Che seratina quella di ieri!!!
Temporale veramente splendido.
Il bello è che l'epicentro è stato la zona ad ovest di Perugia, quindi il capo e alcuni scagnozzi sono stati letteralmente affogati  .
Anche qui ottimo accumulo con 49.7 mm; ma ci sono ben 20 mm di differenza.
La minima è stata di 13.8°
Buona giornata!!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16112
-
3584 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#18 mondosasha Mar 14 Set, 2010 08:28
Buongiorno.
Min. 14.4°
Cielo nuvoloso temp. 15.6° UR 87%
Vento debole
Accumulo dalla mezzanotte 2.7 mm, briciole rispetto agli accumuli perugini!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#20 andrea75 Mar 14 Set, 2010 08:47
Buongiorno a tutti!
Dopo la serata da tregenda di ieri, notte relativamente tranquilla, con qualche sgocciolamento, ma senza accumulo. Il centro invece, come annunciavo poco dopo la mezzanotte, ha continuato ad accumulare, aggiungendo altri 3.3 mm all'accumulo già cospicuo di ieri, sforando quota 100 mm per il mese di Settembre, e raggiungendo gli 843 mm annui.
Per quanto mi riguarda, a parte fango ed acqua che mi hanno riempito il garage, nessun danno di rilievo. Ovvio che chi sta a pianterreno può avere avuto danni più rilevanti.
La minima a San Sisto è stata di +15.8°C. Questa la situazione attuale:
Temperatura: 19.0°C
Umidità: 75%
Pressione: 1018.7 hPa
Vento 13.3 Km/h da N
Pioggia odierna: 0.0 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 15.8°C Temp. Max.: 19.0°C
Buona giornata!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#21 riccardodoc80 Mar 14 Set, 2010 09:22
Buongiorno a tutti voi....annacquati felici e non!
...e un buongiorno anche a Miss Italia ( e a tutte quelle che vi hanno partecipato.....non si sa mai...magari leggono!  )
Qui, nel deserto del Gobi, sono caduti 4.9mm poco dopo la mezzanotte con pochi, fragorosi tuoni grazie al temporale sabino che è venuto a morire da queste parti!
Temperatura: 16.6°C
Umidità: 88%
Pressione: 1018.0 hPa
Vento 3.7 Km/h da NW
Pioggia odierna: 4.9 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 14.9°C Temp. Max.: 17.1°C
Mi vorrei togliere una curiosità: conoscete degli studi fatti a proposito del timbro, della durata e delle caratteristiche dei tuoni di un temporale?
Ieri sera...prima di addormantarmi ascoltavo questi cupi boati lunghi ma sporadici! E a parte l'intervallo di tempo tra il fulmine e il suo "rumore" (che ci fa capire quanto sia distante il temporale) ci sono altre caratteristiche specifiche da temporale a temporale?
Concedetemi questo svarione mattutino regà....ho dormito poco!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#22 Poranese457 Mar 14 Set, 2010 09:38
Mi vorrei togliere una curiosità: conoscete degli studi fatti a proposito del timbro, della durata e delle caratteristiche dei tuoni di un temporale?
Ieri sera...prima di addormantarmi ascoltavo questi cupi boati lunghi ma sporadici! E a parte l'intervallo di tempo tra il fulmine e il suo "rumore" (che ci fa capire quanto sia distante il temporale) ci sono altre caratteristiche specifiche da temporale a temporale?
Concedetemi questo svarione mattutino regà....ho dormito poco!

Qualche studio ci sarà di sicuro ma sinceramente non ne conosco.
Puoi però fare delle semplici considerazioni in base alla frequenza con cui senti i tuoni: ovviamente più la loro ripetizione è rapida e più il temporale sarà intenso. Non solo però... se riesci a distinguere pure la "distanza" dei tuoni dal rumore puoi anche capire la sua estensione nello spazio. Frequenze più cupe (suoni bassi) indicano temporali più lontani in quanto, come saprai, le frequenze basse per loro caratteristica fisica viaggiano più lontano nello spazio.... senza starmi a dilungare troppo sul perchè, è così!
Quindi se c'è una raffica di tuoni di diverso suono sicuramente il temporale sarà molto esteso, se la raffica è continua ma il suono è "unico" il temporale sarà si forte ma non con una grossa estensione...
Di discorsi se ne potrebbero fare tanti ma è mattina presto, c'ho paura di sparare minchiate!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 il fosso Mar 14 Set, 2010 09:46
Buongiorno,
qui brevi sgocciolamenti notturni e in transito anche in questi minuti regalano la bellezza
di 1mm scarso di accumulo, altro che il ts di pg
minima alta causa vento forte che imperversa tutt'ora, 14°C,
attuali 16,9°C - 80% UR, molto nuvoloso
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#24 nevischio Mar 14 Set, 2010 11:13
Buongiorno
Min 16.0° attuale 24.9° cielo sereno
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 538
- Registrato: 17 Feb 2009
- Età: 33
- Messaggi: 4881
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Cesano (RM) 160m slm
-
#25 Fede Mar 14 Set, 2010 11:21
Finalmente a casa! Ho riacceso l'almanacco e funziona tutto. Nonostante siano saltati tutti i differenziali e magnetotermici di casa fino a quello del contatore esterno, TV, computer, caldaia, cancello, videocitofono, elettrodomestici e.....PS3 sono salvi!
La stazione ha registrato i dati della notte ed ha effettuato il backup. A sua volta LWC ha effettuato il backup su wunderground e sul mio sito quindi i dati sono tutti salvi.
RR max 33mm/h alle 21.15 (pensavo di più.....e sono convinto che sia stato sottostimato dal pluviometro)
Accumulo totale 60.3mm
Ora sole, T21.0°C, UR 66%, vento moderato da NE
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#27 rob Mar 14 Set, 2010 12:10
non mi pare che un po di acqua in casa sia una così grande tragedia... quando ci fu il temporalone a Foligno a fine giugno ci misi anche io 3 ore a pulire casa, ma sono cose che possono capitare.... in generale non mi sembra ci siano stati grossi danni (per fortuna direi). Non volevo comunque offendere nessuno.
Minima +16.2° a Foligno, con ulteriori 1.5mm caduti nella notte...evento piovoso che chiude quindi a buoni 16.5mm 
Non ho parlato di tragedie,ma se mi lasci il numero di telefono magari ti chiamo se succede di nuovo,cosi vedi quanta acqua vuoi e mi aiuti,tanto non è una tragedia,da gusto a spalare non ti dico cosa,e vedere la tua roba da buttare.Pensaci un po che è meglio.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 45
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#28 DragonIce Mar 14 Set, 2010 12:11
Mi vorrei togliere una curiosità: conoscete degli studi fatti a proposito del timbro, della durata e delle caratteristiche dei tuoni di un temporale?
Ieri sera...prima di addormantarmi ascoltavo questi cupi boati lunghi ma sporadici! E a parte l'intervallo di tempo tra il fulmine e il suo "rumore" (che ci fa capire quanto sia distante il temporale) ci sono altre caratteristiche specifiche da temporale a temporale?
Concedetemi questo svarione mattutino regà....ho dormito poco!

Qualche studio ci sarà di sicuro ma sinceramente non ne conosco.
Puoi però fare delle semplici considerazioni in base alla frequenza con cui senti i tuoni: ovviamente più la loro ripetizione è rapida e più il temporale sarà intenso. Non solo però... se riesci a distinguere pure la "distanza" dei tuoni dal rumore puoi anche capire la sua estensione nello spazio. Frequenze più cupe (suoni bassi) indicano temporali più lontani in quanto, come saprai, le frequenze basse per loro caratteristica fisica viaggiano più lontano nello spazio.... senza starmi a dilungare troppo sul perchè, è così!
Quindi se c'è una raffica di tuoni di diverso suono sicuramente il temporale sarà molto esteso, se la raffica è continua ma il suono è "unico" il temporale sarà si forte ma non con una grossa estensione...
Di discorsi se ne potrebbero fare tanti ma è mattina presto, c'ho paura di sparare minchiate!!! 
io ho notato anche che quando il fulmine cade abbastanza vicino prima senti una specie di crepitio e poi il boato.
Di notte è bello sentire il temporale arrivare, io perlomeno mi metto a contare nel letto i secondi tra il flash e il boato per 2-3 volte e poi mi calcolo la distanza e la velocità... sono malato lo so..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#29 andrea75 Mar 14 Set, 2010 12:15
non mi pare che un po di acqua in casa sia una così grande tragedia... quando ci fu il temporalone a Foligno a fine giugno ci misi anche io 3 ore a pulire casa, ma sono cose che possono capitare.... in generale non mi sembra ci siano stati grossi danni (per fortuna direi). Non volevo comunque offendere nessuno.
Minima +16.2° a Foligno, con ulteriori 1.5mm caduti nella notte...evento piovoso che chiude quindi a buoni 16.5mm 
Non ho parlato di tragedie,ma se mi lasci il numero di telefono magari ti chiamo se succede di nuovo,cosi vedi quanta acqua vuoi e mi aiuti,tanto non è una tragedia,da gusto a spalare non ti dico cosa,e vedere la tua roba da buttare.Pensaci un po che è meglio.
Rob sono convinto che nelle parole iniziali di Fili non voleva esserci cattiveria. D'altro canto capisco bene che quando sccedono certe cose le palle ti girano e non poco.
Però fidati...al di là del fatto che spesso le parole scritte prendono un significato diverso rispetto da quelle dette magari a voce, stavolta non credo che Fili volesse offendere o prendere i ngiro nessuno. Quindi vi invito a chiarirvi perché penso che vi siate sempliciti capiti male.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45378
-
3891 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|