Questo tipo di temporale è di matrice orografica, per rendere meglio l'idea ecco un'immagine della zona colpita dal temporale. (cliccate sulle foto per ingrandirle)

Ecco alcune carte di GFS cosi possiamo anche capire in sintesi la sinottica di quel giorno..
Da questa cartna si può notare la goccia fredda tra la Penisola Iberica e la Francia che ha portato l'instabilità in Liguria con un richiamo umido da SW, associata alla depressione in pieno Atlantico

In serata la goccia fredda ha iniziato la sua risalita verso il Nord – Italia facendo aumentare ancor di più l'instabilità come si può vedere dalle immagini qui di sotto riportate

Adesso passiamo alle immagini e ai video per testimoniare questo evento temporalesco
Ecco come si presentava il cielo visto da Pra' durante il pomeriggio

Nel giro di due ore con l'avvacinarsi del nucleo d'aria fredda partono diversi rovesci sul mare che arrivano a lambire la costa producendo anche un piccolo temporale, di poca durata ma molto intenso

Eccolo visto dal radar con un fondoscala su Pra' e precipitazioni altrettanto violente su Pegli e i quartieri limitrofi

Il temporale si allontana, ma questo non è altro che l'inizio

Intorno alle 19.30 verso Pegli il cielo inizia a farsi promettente con un forte rovescio sul mare

Nel frattempo sul mare si forma una piccola tromba marina che per pochi attimi ha toccato il mare

La medesima tromba marina vista dagli Erzelli

Il cielo si fa sempre più scuro col passare del tempo

Verso Pegli e il relativo entroterra inizia a formarsi il vero temporale, con frequenti fulminazioni

Nel giro di 20 minuti il temporale si fa davvero intenso

Autentico muro d'acqua, scompare letteralmente tutto!! Anche i tuoni fanno fatica a sentirsi con un diluvio del genere

Il cumulonembo visto da S.Eusebio

Foto: simo8446
Il temporale inizia a placarsi, anche se ci sono ancora violente precipitazioni come si può vedere dalla foto sottostante


Infine la struttura entra in “collasso” con numerose fulminazioni nube - terra, questa è la testa del temporale che evolve sulla terraferma

Ecco un po' di fulmini visti dalla webcam del Monte Fasce



Il radar di quella serata mostra bene come il temporale fosse "incastrato" nella vallata con una continua generazione sul mare

Dall'animazione del satellite si può vedere bene la fomrazione della cella

Si può notare anche l'overshooting top!!

Passiamo ora agli accumuli pluviometrici
La cartina dell'Arpal ci mostra subito dove il temporale ha colpito maggiormente, ovvero su Pegli e Sestri

Pegli (rete Arpal): 150 mm
Monte Gazzo (rete Arpal): 130.6 mm
Erzelli (stazione Davimeteo): 31.2 mm
Marassi (rete Limet): 2.6 mm
Quarto Alta (rete Limet): 1.5 mm
Da notare il grafico del Monte Gazzo!!

Ed ecco la conseguenza di tutto questo, il varenna quasi sul punto di tracimare

Per finire in bellezza eccovi il video del temporale ripreso dagli Erzelli da parte mia! Da guardare assolutamente tutto anche perchè ci sono dei colpi di scena qua e la!
Autore articolo: Davide Monetti (Davimeteo)