Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#16  zeppelin Sab 11 Apr, 2020 00:22

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi trovo in sintonia con Giaime. E io non sono statistico, conto poco e da poco. Ma se Maggio farà il bis e non so quante volte sia capitato negli ultimi anni, verrebbe davvero il dubbio se catalogarlo come "costante simil-monsonica".


È dal 2012 perlomeno, forse anche da prima, che si è instaurata questa situazione di marzo-aprile spesso secchi e più caldi del normale, mentre maggio a parte 2015 e 2017 son stati tutti normali o addirittura freschi-freddi con piovosità sopra la norma. Mi incuriosisce molto questa cosa, bisognerebbe cercare di spiegarla in modo scientifico.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#17  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 14:58

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con +8.3°C di media Porano chiude a -0.4°C dalla media tredecennale

 
La reanalisi dell'anomalia termica di Marzo 2020 per l'Italia davvero interessante con la parte Padana/Alpina (e non solo) sotto la norma secondo NOAA 2m:

compday.eNrlfXpeg1.gif
Descrizione:  
Dimensione: 16.88 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 29 volta(e)

compday.eNrlfXpeg1.gif


 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 15:02, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#18  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 15:17

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

È dal 2012 perlomeno, forse anche da prima, che si è instaurata questa situazione di marzo-aprile spesso secchi e più caldi del normale, mentre maggio a parte 2015 e 2017 son stati tutti normali o addirittura freschi-freddi con piovosità sopra la norma. Mi incuriosisce molto questa cosa, bisognerebbe cercare di spiegarla in modo scientifico.


qui in Valdichiana situazione marzo/aprile dal 2012:
marzo 2012=1mm sottomedia e aprile 2012 sopra media 63,7 mm con 12 giorni di pioggia su 30
marzo 2013=91,6 mm molto sopramedia e aprile 2013=38,4 mm sottomedia
marzo 2014=36 mm e aprile 2014=53,8 m entambi mesi sottomedia
marzo 2015= 71,7 mm sopramedia e aprile 2015= 42 mm sottomedia
marzo 2016= 32,3 mm sottomedia e aprile 2016=84 mm sopramedia
marzo 2017= 31,6 mm e aprile 2017=19,7 entrambi sottomedia
marzo 2018=131,1 mm sopramedia e aprile 2018= 45,5 mm
marzo 2019=3,7 mm sottomedia e aprile 2019=80,6 mm

Volendo si può fare una reanalisi a livello europeo o italiano, ma vedo un comportamento molto vario nel periodo precipitativo da te segnalato e quindi non so se sia un'ipotesi solida.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 15:19, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#19  Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 15:25

Per Giaime, sarebbe interessante. Purtroppo vado a scarsa memoria visto che sono nel campo da troppo poco. Riesco solo a ricordare che 5 anni fa (mi pare fosse il 2015) ci fu un'esplosione di caldo tosto  proprio a inizio Maggio dopo un periodo ballerino e umido-atlantico.
Lo ricordo esclusivamente perché in lavanderia scoppiò il cambio stagione improvvisamente.
Ma forse unico caso di un Maggio più caldo e secco.
Lascio a te la rispolverata negli archivi  
O al buon Ale, che vedo scalpitante di meteopassione  
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 12 Apr, 2020 15:27, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#20  zeppelin Dom 12 Apr, 2020 16:32

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con +8.3°C di media Porano chiude a -0.4°C dalla media tredecennale

 
La reanalisi dell'anomalia termica di Marzo 2020 per l'Italia davvero interessante con la parte Padana/Alpina (e non solo) sotto la norma secondo NOAA 2m:


C'è certamente un baco in quelle reanalisi. All'altezza delle Alpi. Ne parlavamo qualche tempo fa con Marco (Snow96), in ogni reanalisi si vedono le Alpi sottomedia di brutto circondate da sopramedia clamorosi. Molto più equilibrata e credibile questa come reanalisi. Lieve sottomedia rispetto alle media 1981-2010 sul nord, più lieve che quello esagerato dell'altra mappa, centro Italia circa nella norma.

ANOM2m_NCEP_2003_monthly_europe.png
Descrizione:  
Dimensione: 369.84 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 29 volta(e)

ANOM2m_NCEP_2003_monthly_europe.png


 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#21  zeppelin Dom 12 Apr, 2020 16:36

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

È dal 2012 perlomeno, forse anche da prima, che si è instaurata questa situazione di marzo-aprile spesso secchi e più caldi del normale, mentre maggio a parte 2015 e 2017 son stati tutti normali o addirittura freschi-freddi con piovosità sopra la norma. Mi incuriosisce molto questa cosa, bisognerebbe cercare di spiegarla in modo scientifico.


qui in Valdichiana situazione marzo/aprile dal 2012:
marzo 2012=1mm sottomedia e aprile 2012 sopra media 63,7 mm con 12 giorni di pioggia su 30
marzo 2013=91,6 mm molto sopramedia e aprile 2013=38,4 mm sottomedia
marzo 2014=36 mm e aprile 2014=53,8 m entambi mesi sottomedia
marzo 2015= 71,7 mm sopramedia e aprile 2015= 42 mm sottomedia
marzo 2016= 32,3 mm sottomedia e aprile 2016=84 mm sopramedia
marzo 2017= 31,6 mm e aprile 2017=19,7 entrambi sottomedia
marzo 2018=131,1 mm sopramedia e aprile 2018= 45,5 mm
marzo 2019=3,7 mm sottomedia e aprile 2019=80,6 mm

Volendo si può fare una reanalisi a livello europeo o italiano, ma vedo un comportamento molto vario nel periodo precipitativo da te segnalato e quindi non so se sia un'ipotesi solida.


No no si parla di Italia e in particolare di centro Italia. Ma anche dai tuoi dati si trova un sottomedia pluviometrico non ovviamente sempre ma spesso in marzo-aprile, tu non metti i dati termici ma troveresti quasi tutti dati +, a volta anche di molto. Abbiamo avuto i mesi di aprile più caldi di sempre dal 2011 in poi. E non consideri maggio. Maggio prima di tutto è stato spesso in media termica (e di questi tempi è già un miracolo) e a volte addirittura sottomedia, anche molto come nel 2019. E quasi in tutti gli anni abbiamo avuto surplus pluviometrici anche molto forti. Certo non c'è statistica che non abbia eccezione, ma la tendenza, per quanto magari temporanea, c'è eccome.

P.s. benvenuto.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#22  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 16:53

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con +8.3°C di media Porano chiude a -0.4°C dalla media tredecennale

 
La reanalisi dell'anomalia termica di Marzo 2020 per l'Italia davvero interessante con la parte Padana/Alpina (e non solo) sotto la norma secondo NOAA 2m:


C'è certamente un baco in quelle reanalisi. All'altezza delle Alpi. Ne parlavamo qualche tempo fa con Marco (Snow96), in ogni reanalisi si vedono le Alpi sottomedia circondate da sopramedia clamorosi. Molto più equilibrata e credibile questa come reanalisi. Lieve sottomedia rispetto alle media 1981-2010 sul nord, centro Italia circa nella norma.


Non lo so, credo siano parimenti dati come quelli da te postati, ma elaborati diversamente. Un baco può essere dovunque, non solo in quei dati che non ci piacciono.
Più fonti ci sono e meglio è per capire, ecco un'altra  fonte dal servizio meteorologico dell'Aeronautica militare(ISPRA):

rccnat_it_tt_mano_2020_03.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 98.09 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 29 volta(e)

rccnat_it_tt_mano_2020_03.jpg


 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#23  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 17:18

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


No no si parla di Italia e in particolare di centro Italia. Ma anche dai tuoi dati si trova un sottomedia pluviometrico non ovviamente sempre ma spesso in marzo-aprile, tu non metti i dati termici ma troveresti quasi tutti dati +, a volta anche di molto. Abbiamo avuto i mesi di aprile più caldi di sempre dal 2011 in poi. E non consideri maggio. Maggio prima di tutto è stato spesso in media termica (e di questi tempi è già un miracolo) e a volte addirittura sottomedia, anche molto come nel 2019. E quasi in tutti gli anni abbiamo avuto surplus pluviometrici anche molto forti. Certo non c'è statistica che non abbia eccezione, ma la tendenza, per quanto magari temporanea, c'è eccome.

P.s. benvenuto.


per le preciitazioni 2 volte dal 2012 entrambi i mesi sottomedia sugli 8 anni del periodo a cui ti riferisci: 2015 e 2017.
Si potrebbe valutare il perchè non ci siano stati mai entrambi sopramedia precipitativi.

Per maggio (pluvio-termo) anche io ho visto un'anno fa dai miei annali quello che scrivi, potremo prendere come periodo speculare al 2012-2019 altri periodi di 8 anni? Ma devono avere marzo-aprile senza etrambii mesi sopramedia pluvio come il 2012-2019?
Per i dati termici ho riferimento sulla media 1961/1990 per Foiano della Chiana e mi torna quello che scrivi in maniera evidente per questo stavo analizzando i dati pluvio:

marzo 2011 (-0,8°C)
aprile 2011 (+1,5°C)
maggio 2011 (+1,1°C)

marzo 2012 (+1,6°C)
aprile 2012 (-0,3°C)
maggio 2012 (-1,0°C)

marzo 2013 (-0,8°C)
aprile 2013 (+1,5°C)
maggio 2013 (-1,6°C)

marzo 2014 (+1,0°C)
aprile 2014 (+0,8°C)
maggio 2014 (+0,0°C)

marzo 2015 (+0,3°C)
aprile 2015 (+0,3°C)
maggio 2015 (+1,4°C)

marzo 2016 (+0,2°C)
aprile 2016 (+1,7°C)
maggio 2016 (-0,3°C)

marzo 2017 (+2,0°C)
aprile 2017 (+0,8°C)
maggio 2017 (+1,2°C)

marzo 2018 (-1,3°C)
aprile 2018 (+2,7°C)
maggio 2018 (+0,7°C)

marzo 2019 (+1,3°)
aprile 2019 (+0,2°C)
maggio 2019 (-2,3°C)
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Dom 12 Apr, 2020 17:21, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#24  Olimeteo Dom 12 Apr, 2020 18:19

Forse non ricordavo male (ma dovrei avere certezze da voi agli archivi   ) che quel maggio 2015 fu sopramedia o quantomeno più secco rispetto al blocco in analisi , stando sul decennio 2010-2020.
Sicuramente sarà un lavoro oneroso e probabilmente "attendere altro quinquennio o decennio" per tirare una summa sul "monsone di Maggio"
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#25  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 19:34

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Sicuramente sarà un lavoro oneroso e probabilmente "attendere altro quinquennio o decennio" per tirare una summa sul "monsone di Maggio"

se contiamo la coincidenza di un marzo-aprile secco secondo me impossibile saperlo anche con un altro decennio.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#26  zeppelin Dom 12 Apr, 2020 20:02

Rispondo ad Alessandro: Non sarà mai possibile avere un dato univoco. Però si può avere una tendenza. Comunque sì, dal 2012 in poi direi che è successo abbastanza spesso, esclusi come dicevo dall'inizio il 2015 e il 2017. Le anomalie termiche sono quelle all'incirca, un po' più elevate verso l'alto da queste parti in marzo-aprile. Personalmente qua non registro un aprile sotto la media da diversi anni, sicuramente non ne ho avuti mai dal 2011 in poi. Di maggio sotto la media invece ho avuto 2012, 2013, 2014, 2016 e nettamente 2019. Anche nel 2018 maggio quasi nella media dopo un aprile record di caldo di tutta la serie. A livello pluviometrico maggio più piovoso del normale (a memoria) di sicuro nel 2013, 2014, 2016, 2018 e 2019. Forse anche nel 2012 ma non posso accedere ai dati ora.
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Apr, 2020 20:05, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#27  Alessandro Foiano Dom 12 Apr, 2020 20:34

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rispondo ad Alessandro: Non sarà mai possibile avere un dato univoco. Però si può avere una tendenza. Comunque sì,.


ok si ho capito. Guardando la mia serie storica foianese dal 1916 ad oggi non esistono periodi simili cioè con quel trend/tendenza descritta di marzo-aprile-maggio 2012-2019.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#28  zeppelin Dom 12 Apr, 2020 21:45

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con +8.3°C di media Porano chiude a -0.4°C dalla media tredecennale

 
La reanalisi dell'anomalia termica di Marzo 2020 per l'Italia davvero interessante con la parte Padana/Alpina (e non solo) sotto la norma secondo NOAA 2m:


C'è certamente un baco in quelle reanalisi. All'altezza delle Alpi. Ne parlavamo qualche tempo fa con Marco (Snow96), in ogni reanalisi si vedono le Alpi sottomedia circondate da sopramedia clamorosi. Molto più equilibrata e credibile questa come reanalisi. Lieve sottomedia rispetto alle media 1981-2010 sul nord, centro Italia circa nella norma.


Non lo so, credo siano parimenti dati come quelli da te postati, ma elaborati diversamente. Un baco può essere dovunque, non solo in quei dati che non ci piacciono.
Più fonti ci sono e meglio è per capire, ecco un'altra  fonte dal servizio meteorologico dell'Aeronautica militare(ISPRA):


Appunto. Sono in perfetta sintonia con quelle da me postate e anche con queste qua sempre del Noaa. Anomalie negative leggere, assai meno evidenti di quelle sinceramente esagerate viste nella prima mappa da te postata. Si tratta di roba da decimi di grado, non certo da -1,5 come nella prima mappa postata all'inizio da te.
Io sono freddofilo a bestia, gradirei molto vedere tutto viola figurati.

DdwAAhguae.png
Descrizione:  
Dimensione: 16.79 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 25 volta(e)

DdwAAhguae.png


 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
Ultima modifica di zeppelin il Dom 12 Apr, 2020 21:46, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#29  Alessandro Foiano Lun 13 Apr, 2020 02:11

zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Appunto. Sono in perfetta sintonia con quelle da me postate e anche con queste qua sempre del Noaa. Anomalie negative leggere, assai meno evidenti di quelle sinceramente esagerate viste nella prima mappa da te postata. Si tratta di roba da decimi di grado, non certo da -1,5 come nella prima mappa postata all'inizio da te.
Io sono freddofilo a bestia, gradirei molto vedere tutto viola figurati.


Si, infatti i dati alpini padani di alcune stazioni sono questi se non ho sbagliato i conti:

Bric della Croce (WMO 16061)
media marzo 1981-2010 = +7,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+6,9°C quindi anomalia a -0,8°C

Milano Malpensa (WMO 16066)
media marzo 1981-2010 = +7,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,2°C quindi anomalia a +0,7°C

Brescia Ghedi (WMO 16088)
media marzo 1981-2010 = +8,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,6°C quindi anomalia a +0,1°C

Bergamo Orio al Serio  (WMO 16076)
media marzo 1981-2010 = +8,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,7°C quindi anomalia a 0,0°C

Verona Villafranca(WMO 16090)
media marzo 1981-2010 = +8,7°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+8,9°C quindi anomalia a +0,2°C

Paganella (WMO 16022)
media marzo 1981-2010 = -2,9°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=-2,7°C quindi anomalia a +0,2°C

Passo Rolle (WMO 16021)
media marzo 1981-2010 = -2,3°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=-2,1°C quindi anomalia a +0,2°C

San Valentino della Muta (WMO 16008):
media marzo 1981-2010 = +1,5°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+0,9°C quindi anomalia a -0,6°C

Dobbiaco (WMO 16033)
media marzo 1981-2010 = +1,8°C
Media Marzo 2020 (ottenuta con tmax+tmin/2)=+2,0°C quindi anomalia a +0,2°C

Alzando la risoluzione della scala, la stessa mappa NOAA postata da te diventa questa:

Nn4Ciq_6w5.png
Descrizione:  
Dimensione: 21.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 32 volta(e)

Nn4Ciq_6w5.png


 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Lun 13 Apr, 2020 02:43, modificato 4 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Marzo 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi

#30  zeppelin Lun 13 Apr, 2020 10:55

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Appunto. Sono in perfetta sintonia con quelle da me postate e anche con queste qua sempre del Noaa. Anomalie negative leggere, assai meno evidenti di quelle sinceramente esagerate viste nella prima mappa da te postata. Si tratta di roba da decimi di grado, non certo da -1,5 come nella prima mappa postata all'inizio da te.
Io sono freddofilo a bestia, gradirei molto vedere tutto viola figurati.


Si, infatti i dati alpini padani di alcune stazioni sono questi se non ho sbagliato i conti:

Alzando la risoluzione della scala, la stessa mappa NOAA postata da te diventa questa:


Vedi che siamo d'accordo? anzi complimenti per tutti i dati da te reperiti e snocciolati!
 




____________
- Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
 
avatar
italia.png zeppelin Sesso: Uomo
Giaime
Contributor
Contributor
 
Utente #: 152
Registrato: 03 Mar 2006

Età: 44
Messaggi: 8453
1772 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)

  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML