Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#16  green63 Ven 27 Apr, 2018 22:21

Aggiornamento,
domattina, salvo imprevisti, ci sarà la posa del palo, ovviamente interrato e cementato per la massima stabilità
ho scelto un palo d60 con trattamento anticorodal, forse un poco esagerato ma preferisco stare tranquillo  

il cavo di collegamento è quasi pronto, ho penato un poco per trovare un corrugato di qualità che lo proteggesse, al suo interno verranno passati 2 cavi, uno non sarà utilizzato se non in caso di malfunzionamenti o danni all'altro cavo
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#17  green63 Sab 28 Apr, 2018 09:30

Palo posato,
all'ultimo abbiamo deciso di lasciare a 60 il diametro, abbiamo scelto la versione più robusta e pesante, anzichè da 2,5mt abbiamo preso il 3mt, interrato perfettamente in bolla per 1,10 mt nel terreno, il tutto riempito con 2 sacchi di cemento di alta qualità, ancor prima di gettare il cemento era talmente in profondità da non muoversi anche spingendolo con forza
in settimana prossima conto di terminare il lavoro di installazione  

 photo_2018_04_28_09_26_30
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#18  As_Needed Sab 28 Apr, 2018 09:39

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottima cosa


Grazie Eugenio, vorrei chiederti un parere che richiede conoscenze che tu hai ed io no  

avrei pensato di integrare al sistema del nuovo pluviometro un contascatti da collegare in parallelo ai morsetti di uscita del reed, questo mi darebbe la certezza matematica di avere sempre il corretto conteggio degli scatti anche nell'eventualità di perdite di segnale dei pacchetti della vp2 o malfunzionamenti improvvisi.

Ciò che temo è che il contascatti, che è alimentato da una batteria integrata, possa in qualche modo creare tensioni spurie in uscita che non vorrei raggiungessero il plug alla vp2 o la scheda del pluviometro, come posso tutelarmi da questa eventualità e non rischiare quindi di fare danni?

grazie
Mauro


Posso chiedere prima che tipo di contascatti sia ?
Comunque penso che con un diodo te la dovresti cavare, però c'è pure la caduta tensione siccome c'è il diodo
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#19  green63 Sab 28 Apr, 2018 09:42

Grazie Eugenio, pensavo ad un cosa piuttosto semplice, a titolo di esempio:

Link

altro tipo

 s_l640
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Sab 28 Apr, 2018 09:44, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#20  As_Needed Sab 28 Apr, 2018 10:08

Puoi usare un diodo schottky che ha una caduta di tensione veramente bassa, per esempio 1N5817
Se vuoi protteggerlo da tensioni involute metti l anodo dalla parte dello switch sul +, il catodo dall altra parte, sul + del contascatti
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#21  green63 Sab 28 Apr, 2018 10:19

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Puoi usare un diodo schottky che ha una caduta di tensione veramente bassa, per esempio 1N5817
Se vuoi protteggerlo da tensioni involute metti l anodo dalla parte dello switch sul +, il catodo dall altra parte, sul + del contascatti


Grazie Eugenio e ti prego perdonami, parli con una capra di ignorante  
il diodo lo metto sui cavi che vanno alla scheda del pluvio? è indifferente su quale dei due cavi?

 senza_titolo_1524903551_121508

scusa ancora e grazie
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#22  As_Needed Sab 28 Apr, 2018 10:34

Non ti preoccupare ognuno ha sempre da imparare, pure io

Comunque il diodo va sul cavo che ci passa il positivo, sul negativo non avrebbe alcun senso, quella è semplicemente la GND. al massimo c'è pure il collegamento in parallelo con il - e il + con un fusibile, per evitare inversioni di polarità accidentali. In ogni caso nel tuo caso semplicemente metti un diodo schottky sul cavo positivo, ma come ho detto, l anodo del diodo va verso il + del pluvio e il catodo del diodo verso il + del contascatti
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Sab 28 Apr, 2018 10:35, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#23  green63 Sab 28 Apr, 2018 10:38

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non ti preoccupare ognuno ha sempre da imparare, pure io

Comunque il diodo va sul cavo che ci passa il positivo, sul negativo non avrebbe alcun senso, quella è semplicemente la GND. al massimo c'è pure il collegamento in parallelo con il - e il + con un fusibile, per evitare inversioni di polarità accidentali. In ogni caso nel tuo caso semplicemente metti un diodo schottky sul cavo positivo, ma come ho detto, l anodo del diodo va verso il + del pluvio e il catodo del diodo verso il + del contascatti


ok, il fatto è che i cavi che vanno al reed non credo abbiano un positivo e un negativo, non vi passa tensione, forse intendevi i cavi di alimentazione della batteria interna?
in tal caso devo scegliere un modello che sia facilmente smontabile per accedervi
grazie
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#24  As_Needed Sab 28 Apr, 2018 11:32

Quando il reed scatta, ci deve essere tensione, se no non arriva nessuno impulso Ci deve essere almeno una parte del reed che è tenuta a 5 V o GND da una resistenza di pull up o pull down. Perché se no lo scopo del reed non esiste. Nel pluviometro il reed serve che quando c'è una basculata manda un segnale. Se il reed non è collegato a nulla rimane flottante come un pulsante non collegato a nulla.

Dato che quel counter è così dai datasheet
31344558_243036859595523_7131127814379536384_n

E per esempio questo è il pluvio la crosse, e penso il tuo funziona allo stesso modo dato che è con il reed, se voglio collegarmi in parallelo posso fare cosi

 immagine_1524907925_356883

Magari ho commesso qualche errore
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#25  green63 Sab 28 Apr, 2018 12:59

Grazie Eugenio, chiarissimo  
pensavo non vi fosse tensione perchè ho notato che invertendo i cavi del reed quando ho fatto la prova collegandolo alla vp2 funzionava tutto comunque
mi metto al lavoro e a reperire i componenti

grazie ancora
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#26  As_Needed Sab 28 Apr, 2018 13:23

Come ho detto adesso non so precisamente quale sia lo schema della VP2 dalla parte del collegamento pluviometro, e quale sia lo schema del delta ohm, ma non di certo non credo di sbagliare con il collegamento in parallelo in quel modo

P.S. metti pure una resistenza in serie sul + dalla parte del counter, per limitare la corrente da 220 ohm
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
Ultima modifica di As_Needed il Sab 28 Apr, 2018 13:38, modificato 1 volta in totale 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 29
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#27  green63 Sab 28 Apr, 2018 14:13

Grazie Eugenio,
nel frattempo il cemento ha iniziato a far presa, il palo non si muove più ma attenderò domani per applicare il tappo superiore e riposizionare la terra sopra la zona di interramento

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#28  green63 Mer 02 Mag, 2018 13:35

Aggiornamento
arrivate stamattina staffe a cavallotto con attacco da un lato fino a 60mm, l'altro fino a 40mm

 110_0072_1

ho montato le staffe ed il tubo da 500mm che consente il fissaggio della base del pluvio, effettuata accurata messa in bolla, prossimo step la prova con cavo volante e, se tutto è ok, posa e interramento del cavo
scusate le tempistiche di aggiornamento ma ogni fase va curata alla perfezione e il tempo disponibile è sempre poco

IL cavo scelto è di ottima qualità e farà il percorso da sotto il puvio delta ohm al'iss passando interrato per circa 2,5 mt, al termine del cavo verranno posizionate due scatole stagne, questo per facilitare eventuali manutenzioni e proteggere il secondo cavo che verrà passato solo per utilizzi di emergenza

 senza_titolo_1525260952_185176
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013

#29  green63 Dom 06 Mag, 2018 09:52

Stamattina sono riuscito finalmente a terminare l'installazione, ora attendo le pioggie  
al momento i confronti avverrano col pluvio manuale tfa perchè non ho di meglio e il pluvio vp2 ora è ovviamente staccato.
A breve però dovrò affiancare un pluvio manuale di miglior qualità, al momento sono in fase di scelta, propendo per un tipo Hellmann ma con bocca da 200 cm2  

alcune foto dell'installazione

 photo_2018_05_06_09_39_03  photo_2018_05_06_09_39_11  photo_2018_05_06_09_39_16  photo_2018_05_06_09_39_22  photo_2018_05_06_09_39_29
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 62
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013

#30  Gab78 Dom 06 Mag, 2018 11:14

Attendiamo i dati con curiosità!  
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12534
4535 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML