#1 Marco376 Gio 13 Nov, 2008 09:52
Ho fatto diverse prove ormai col mio pluviometro con regimi precipitativi variegati e posso cominciare a valutarne le prestazioni rispetto al pluviometro manuale.
Inizialmente, a Settembre e inizio Ottobre avevo lasciato la bascula con il “peso” adatto per rilevazioni in pollici e sembra che il pluviometro fosse tarato bene.
Infatti nelle due occasioni che si sono avute ha fornito ottimi risultati, con errore nullo nel primo caso e circa 3% di sottostima nel secondo.
Successivamente ho sostituito il peso adatto per le rilevazioni in mm ma le cose sono peggiorate parecchio regredendo le prestazioni del pluviometro a quelle dell’Oregon!
Sia il primo Novembre che il 4 Novembre l’errore di sottostima commesso si è assestato intorno al 24-25%.
Per scrupolo ho controllato i dati del mio pluviometro manuale con quelli della stazione di San Secondo della rete Agrometeo non lontana da casa mia riscontrando un ottimo allineamento.
Non ho avuto altra scelta che tarare lo strumento girando le viti verso l’alto per ridurre la sottostima.
Ebbene, l’8 Novembre l’errore commesso si è ridotto al 3.7%.
Stamattina fino alle 8 l’errore era del 3.2%.
Il punto è quindi che lo strumento va controllato spesso con l’ausilio di un pluviometro manuale perché si rischia di rilevare dei dati completamente sballati.
Attenzione però a non girare troppo le viti verso l’alto perché la sottostima rischia di diventare sovrastima e saremmo di nuovo da capo.
Gli strumenti a bascula inoltre hanno un errore variabile con l’intensità di precipitazione e si potrebbe ottenere un ottimo risultato con rain/rate di 10 mm/hr ed un pessimo per 30 mm/hr!
Non bisogna accontentarsi di una prova "ogni morte di papa"!
In conclusione il pluviometro Davis è un ottimo strumento ma bisogna stargli dietro per verificare le sue prestazioni e per farlo funzionare bene!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#2 andrea75 Gio 13 Nov, 2008 09:58
Stessa cosa per i Lacrosse. La sottostima si attesta anche in questo caso su quei valori (20-25% circa). Purtroppo essendo in particolare quelli della WS2300 anche un po' risicati a livello costruttivo, le regolazioni bisogna farle in modo pi artigianale, aumentando per esempio l'entrata della bocca del pluvio (come ho fatto io), o agendo via software compensando lo scarto.
Nel primo caso si riesce a mantenere la stessa risoluzione, o, aumentandolo ancora di più, addirittura a ridurla a piacimento, nel secondo caso ci si deve accontentare di avere dati allineati, ma con una risoluzione che aumenta sino ad arrivare a circa 0.65 mm.
In ogni caso è buona norma, come ha sottolineato giustamente Marco, di verificare e tarare sempre i propri pluviometri e mai fidarsi del blasone della propria stazione.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 Fili Gio 13 Nov, 2008 10:04
sto facendo anche io vari raffronti col manuale, ed ho notato tra ieri e oggi uno scarto (sottostima) di circa il 20%. Purtroppo qui si ragiona con pochi mm davvero (2/3mm)
Altre volte ho notato uno scarto minore, un'alta volta con una precipitazione più consistente invece ero precisissimo.
Aspetto una precipitazione più consistente per un altro rilevamento.
Io comunque quando è arrivata la stazione non ho toccato nulla, cioè non ho messo ne l'adattatore metrico, ne girato le vitine.
Quale sarebbe la configurazione ottimale?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 andrea75 Gio 13 Nov, 2008 10:11
Il mio consiglio è sempre quello di fare prove comparate nel tempo, con precipitazioni di intensità diversa. Dopo almeno un paio di mesi occorrerà fare una media e considerare quella. Tanto alla fine avere mezzo mm in meno in un peggioramento e compensarlo in quello successivo con un'intensità diversa, solitamente maggiore, porta allo stesso risultato finale. Di questo alla fine mi sono accorto nelle mie prove.
In ogni caso... questo l'avevate letto? http://www.lineameteo.it/sottostime...highlight=davis
Guardate che cerando bene nel forum, si trovano tante belle informazioni. In questo caso il buon ternano aveva già fatto un bel lavoro, molto simile al vostro.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#5 tifernate Gio 13 Nov, 2008 14:36
Ho fatto diverse prove ormai col mio pluviometro con regimi precipitativi variegati e posso cominciare a valutarne le prestazioni rispetto al pluviometro manuale.
Inizialmente, a Settembre e inizio Ottobre avevo lasciato la bascula con il “peso” adatto per rilevazioni in pollici e sembra che il pluviometro fosse tarato bene.
Infatti nelle due occasioni che si sono avute ha fornito ottimi risultati, con errore nullo nel primo caso e circa 3% di sottostima nel secondo.
Successivamente ho sostituito il peso adatto per le rilevazioni in mm ma le cose sono peggiorate parecchio regredendo le prestazioni del pluviometro a quelle dell’Oregon!
Sia il primo Novembre che il 4 Novembre l’errore di sottostima commesso si è assestato intorno al 24-25%.
Per scrupolo ho controllato i dati del mio pluviometro manuale con quelli della stazione di San Secondo della rete Agrometeo non lontana da casa mia riscontrando un ottimo allineamento.
Non ho avuto altra scelta che tarare lo strumento girando le viti verso l’alto per ridurre la sottostima.
Ebbene, l’8 Novembre l’errore commesso si è ridotto al 3.7%.
Stamattina fino alle 8 l’errore era del 3.2%.
Il punto è quindi che lo strumento va controllato spesso con l’ausilio di un pluviometro manuale perché si rischia di rilevare dei dati completamente sballati.
Attenzione però a non girare troppo le viti verso l’alto perché la sottostima rischia di diventare sovrastima e saremmo di nuovo da capo.
Gli strumenti a bascula inoltre hanno un errore variabile con l’intensità di precipitazione e si potrebbe ottenere un ottimo risultato con rain/rate di 10 mm/hr ed un pessimo per 30 mm/hr!
Non bisogna accontentarsi di una prova "ogni morte di papa"!
In conclusione il pluviometro Davis è un ottimo strumento ma bisogna stargli dietro per verificare le sue prestazioni e per farlo funzionare bene!
La stazione meteo Davis della Prot. Civile qui a Castello non ha neanche 2 anni (originale italiana) ma ha una lunga serie di problemi.
Nonostante sia stata volutamente cablata ed abbia un computer quasi totalmente dedicato, nel corso dei mesi ha più volte perso dei dati. Il pluviometro ha le stesse caratteristiche descritte da Marco, bisogna stargli molto dietro per evitare frequenti starature. In ultimo il problema sorto la scorsa settimana, termoigrometro KO, come potete vedere segna costantemente -27°C e 0% di umidità, purtroppo.
Saluti!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#6 Marco376 Gio 13 Nov, 2008 15:02
La stazione meteo Davis della Prot. Civile qui a Castello non ha neanche 2 anni (originale italiana) ma ha una lunga serie di problemi.
Nonostante sia stata volutamente cablata ed abbia un computer quasi totalmente dedicato, nel corso dei mesi ha più volte perso dei dati. Il pluviometro ha le stesse caratteristiche descritte da Marco, bisogna stargli molto dietro per evitare frequenti starature. In ultimo il problema sorto la scorsa settimana, termoigrometro KO, come potete vedere segna costantemente -27°C e 0% di umidità, purtroppo.
Saluti!
Mi sembrava che ci fosse....una leggera sottostima della temperatura!
Brutto affare.
Intanto l'errore del mio pluviometro è stranamente risalito ed ora è intorno al 13% (considerando il totale da ieri sera).
Controllate gente...
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#7 Icestorm Gio 13 Nov, 2008 17:45
Proprio in tema a questa discussione, stamattina alle prime gocce ho svuotato il pluvio manuale per effettuare una verifica dopo diverso tempo che non lo facevo proprio con carta e penna..solo ad occhio..
Ebbene rientrando a casa (piove ancora ma poco), trovo un accumulo Davis di 18.2 mm...ed il manuale è li preciso poco sopra la tacca graduata dei 18 mm....queste si che sono soddisfazioni
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#8 marvel Gio 13 Nov, 2008 18:14
Ho fatto diverse prove ormai col mio pluviometro con regimi precipitativi variegati e posso cominciare a valutarne le prestazioni rispetto al pluviometro manuale.
Inizialmente, a Settembre e inizio Ottobre avevo lasciato la bascula con il “peso” adatto per rilevazioni in pollici e sembra che il pluviometro fosse tarato bene.
Infatti nelle due occasioni che si sono avute ha fornito ottimi risultati, con errore nullo nel primo caso e circa 3% di sottostima nel secondo.
Successivamente ho sostituito il peso adatto per le rilevazioni in mm ma le cose sono peggiorate parecchio regredendo le prestazioni del pluviometro a quelle dell’Oregon!
Sia il primo Novembre che il 4 Novembre l’errore di sottostima commesso si è assestato intorno al 24-25%.
Per scrupolo ho controllato i dati del mio pluviometro manuale con quelli della stazione di San Secondo della rete Agrometeo non lontana da casa mia riscontrando un ottimo allineamento.
Non ho avuto altra scelta che tarare lo strumento girando le viti verso l’alto per ridurre la sottostima.
Ebbene, l’8 Novembre l’errore commesso si è ridotto al 3.7%.
Stamattina fino alle 8 l’errore era del 3.2%.
Il punto è quindi che lo strumento va controllato spesso con l’ausilio di un pluviometro manuale perché si rischia di rilevare dei dati completamente sballati.
Attenzione però a non girare troppo le viti verso l’alto perché la sottostima rischia di diventare sovrastima e saremmo di nuovo da capo.
Gli strumenti a bascula inoltre hanno un errore variabile con l’intensità di precipitazione e si potrebbe ottenere un ottimo risultato con rain/rate di 10 mm/hr ed un pessimo per 30 mm/hr!
Non bisogna accontentarsi di una prova "ogni morte di papa"!
In conclusione il pluviometro Davis è un ottimo strumento ma bisogna stargli dietro per verificare le sue prestazioni e per farlo funzionare bene!
La stazione meteo Davis della Prot. Civile qui a Castello non ha neanche 2 anni (originale italiana) ma ha una lunga serie di problemi.
Nonostante sia stata volutamente cablata ed abbia un computer quasi totalmente dedicato, nel corso dei mesi ha più volte perso dei dati. Il pluviometro ha le stesse caratteristiche descritte da Marco, bisogna stargli molto dietro per evitare frequenti starature. In ultimo il problema sorto la scorsa settimana, termoigrometro KO, come potete vedere segna costantemente -27°C e 0% di umidità, purtroppo.
Saluti!
Digli che gliela forniamo noi una stazione con i contro...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#10 Fili Gio 13 Nov, 2008 19:22
Pluvio manuale, 16.8mm
Pluvio Davis: 15.2mm
Differenza: 10% di sottostima.
Ho il sospetto però che le gocce di rimbalzo siano cadute nel pluvio manuale dato che tra l'imbocco del pluvio e la superficie ci sono circa 10cm, purtroppo però non ho altro modo per fissarlo. Questo potrebbe aver determinato tale scarto oppure il 10% è comunque troppo?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 Marco376 Gio 13 Nov, 2008 20:06
Proprio in tema a questa discussione, stamattina alle prime gocce ho svuotato il pluvio manuale per effettuare una verifica dopo diverso tempo che non lo facevo proprio con carta e penna..solo ad occhio..
Ebbene rientrando a casa (piove ancora ma poco), trovo un accumulo Davis di 18.2 mm...ed il manuale è li preciso poco sopra la tacca graduata dei 18 mm....queste si che sono soddisfazioni 
Per oggi ti è andata bene!
Mi ero scordato che avevi aperto una discussione simile, forse sarebbe meglio unire i messaggi:
Link
Qualche problemino ce lo avevi prima di girare le viti.....
Pluvio manuale, 16.8mm
Pluvio Davis: 15.2mm
Differenza: 10% di sottostima.
Ho il sospetto però che le gocce di rimbalzo siano cadute nel pluvio manuale dato che tra l'imbocco del pluvio e la superficie ci sono circa 10cm, purtroppo però non ho altro modo per fissarlo. Questo potrebbe aver determinato tale scarto oppure il 10% è comunque troppo?
Continua a fare altre prove ogni volta che piove e controlla se lo scarto rimane sempre del 10% o varia.
Per quanto mi riguarda, da ieri sera, il pluviometro Davis ha sottostimato del 13.9%.
Rispetto alla volta scorsa l'errore si è quasi dimezzato, proverò a toccare ancora leggermente le viti per vedere se migliora...
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#12 Icestorm Gio 13 Nov, 2008 20:36
Non toccate troppo le viti, e soprattutto non disallineatele, devono rimanere simmetriche altrimenti pur raggiungendo buoni compromessi in termini di accumuli pur avendo una vite più alta di un'altra, peccherete poi di rain rate in quanto la bascula si svuoterà molto prima del tempo ovviamente nel lato dove la vite è più alta...e viceversa...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 Marco376 Gio 13 Nov, 2008 20:46
Non toccate troppo le viti, e soprattutto non disallineatele, devono rimanere simmetriche altrimenti pur raggiungendo buoni compromessi in termini di accumuli pur avendo una vite più alta di un'altra, peccherete poi di rain rate in quanto la bascula si svuoterà molto prima del tempo ovviamente nel lato dove la vite è più alta...e viceversa... 
Cercherò di non fare troppi danni...
Sempre per rimanere in argomento, ho ritrovato nel pc un vecchio file pdf che avevo scaricato da internet qualche anno fa sulla taratura di alcune marche di pluviometri.
Sul web oggi rimane solo la presentazione del lavoro ( Link) ma non i risultati ottenuti che secondo me rappresentano la parte più interessante. Io non sono riuscito a ritrovare la seconda parte del lavoro e non vorrei che l'avessero tolta in seguito a problemi con le suddette aziende...
Prima di allegare il file o inserire una immagine vorrei sentire il parere del boss...
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#15 Marco376 Ven 14 Nov, 2008 11:19
Per me nessun problema. 
Ok.
Allego il file completo che è di poche pagine ed abbastanza chiaro.
Consiglio di leggerlo per rendersi conto dei problemi che si possono avere con gli strumenti basculanti e come si possono risolvere.
Lo studio si riferisce ad una serie di pluviometri professionali di alto costo.
Emerge per prima cosa l'importanza della taratura degli strumenti, anche se costano migliaia di euri...
Citazione: • gli strumenti analizzati non sono risultati omogenei in quanto gli stessi presentano
caratteristiche meccaniche e regolazioni difformi. Da ciò ne consegue che ciascuno
strumento ha una propria curva di taratura caratteristica;
• dalle analisi effettuate sulla strumentazione “in situ”, gli strumenti, sono risultati
nella maggior parte dei casi fuori taratura. Solo dopo aver effettuato una completa
manutenzione e ritaratura in laboratorio, è stato possibile riportarli nelle condizioni originarie
di funzionamento;
Si introduce il concetto di curva di taratura.
In questa figura si può vedere che alcuni pluviometri presentano un comportamento variabile dell'errore al variare dell'intensità di pioggia:
Mentre la maggior parte degli strumenti hanno un errore negativo all'aumentare dell'intensità della precipitazione:
La conclusione è che:
Citazione: • qualunque sia la CLASSE dello strumento sono necessari interventi più o meno
incisivi sul software dei sistemi di acquisizione per la correzione della pioggia registrata
con la curva di taratura dinamica.
Il concetto di classe è spiegato nel testo.
Il problema diventa quello di conoscere la curva di taratura effettiva dello strumento con la quale è possibile corregere i dati rilevati.
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
articolo_pioggia.pdf |
Dimensione: |
343.88 KB |
Contatore Download: |
File visto o scaricato 123 volta(e) |
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|