#46 Frasnow Mar 03 Gen, 2017 22:02
"Co' sentimento" non l'avevo mai sentito 
Manco io
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17262
-
4632 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#47 Gab78 Mer 04 Gen, 2017 13:39
Intanto, ieri sera, alle 22.44, scossa di M 2.2 fra Roviglieto e Cancelli, sulla montagna folignate...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12050
-
3997 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#48 meteopalius Mer 04 Gen, 2017 14:00
a proposito di tenuta... mi sono sempre chiesto se case come la mia siano resistenti ai sismi nonostante poggino direttamente nella roccia e abbiano muri di pietra... secondo me la tenuta è buona perché lo spessore è sui 60 cm..intendo lo spessore di tutti e 4 i perimetrali più i vari divisori interni, inoltre sono incastrato tra altre tre case, tutte ristrutturate... penso di poter stare tranquillo
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#49 zerogradi Mer 04 Gen, 2017 14:07
a proposito di tenuta... mi sono sempre chiesto se case come la mia siano resistenti ai sismi nonostante poggino direttamente nella roccia e abbiano muri di pietra... secondo me la tenuta è buona perché lo spessore è sui 60 cm..intendo lo spessore di tutti e 4 i perimetrali più i vari divisori interni, inoltre sono incastrato tra altre tre case, tutte ristrutturate... penso di poter stare tranquillo
Il fatto di stare incastrato tra altre case è un difetto...perché le diverse risposte alle scosse di ogni edificio possono entrare in disturbo tra di loro e creare molti danni. I muri erti contano poco...dipende da come sono fatti. I paesi crollati avevano tutti muri in pietra scarsamente coesa, ed erano anche più di 1 metro a volte. Il fatto di poggiare su roccia è invece ottimo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#50 bix Mer 04 Gen, 2017 20:25
La sicurezza non ce l'ha nessuno ovviamente in caso di scosse rilevanti,
Sono tantissimi fattori e le variabili da tenere in considerazione.
Risonanze degli edifici, direzione di propagazione delle onde, che possono far emergere punti deboli ,poi l'amplificazione del suolo.
Per questo costruire antisismico non è affatto facile. Ci sono a Norcia palazzi in pietra di 300anni e ristrutturati, del tutto agibili e senza alcuna crepa, Mentre case recenti anche antisismiche piene di crepe.
Penso che conti anche la quantità di legante usato a suo tempo.
Le nuove costruzioni anche lesionante difficilmente sono cadute ,mentre le vecchie abitazioni non ristrutturate si sono sbriciolate per la maggior parte.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
Ultima modifica di bix il Mer 04 Gen, 2017 20:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#51 Fili Mer 04 Gen, 2017 20:28
teniamo presente una cosa, spesso equivocata. In caso di terremoto di magnitudo M>6, la costruzione antisismica deve innanzitutto servire a SALVARE LE VITE di chi ci vive dentro: ergo, l'importante è che non crolli e che dia la possibilità a chi sta dentro di salvarsi. NON SIGNIFICA che non deve presentare nemmeno una lesione.
Certo, sarebbe meglio che rimanessero perfettamente agibili. Ma lo scopo principale per cui sono costruite è quello di resistere a terremoti di forte magnitudo. Resistere non significa restare come se niente fosse successo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#52 bix Mer 04 Gen, 2017 20:35
Ci sarebbero i famigerati isolatori, ma fanno lievitare i costi mostruosamente , per questo poco usati.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#53 menca92 Mer 04 Gen, 2017 20:35
teniamo presente una cosa, spesso equivocata. In caso di terremoto di magnitudo M>6, la costruzione antisismica deve innanzitutto servire a SALVARE LE VITE di chi ci vive dentro: ergo, l'importante è che non crolli e che dia la possibilità a chi sta dentro di salvarsi. NON SIGNIFICA che non deve presentare nemmeno una lesione.
Certo, sarebbe meglio che rimanessero perfettamente agibili. Ma lo scopo principale per cui sono costruite è quello di resistere a terremoti di forte magnitudo. Resistere non significa restare come se niente fosse successo 
Esatto, da legge, l'obbligo di restare agibili anche in caso di terremoti importanti li hanno solo alcuni edifici ad uso pubblico, tipo gli ospedali
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#54 Gab78 Mer 04 Gen, 2017 22:11
Mi sono spesso fatto questa domanda: è possibile che un edificio che ha resistito bene a tante violente scosse possa poi venire danneggiato da scosse di magnitudo inferiore? Che possa quindi essere stato "indebolito" dalle tante scosse sopportate? Ad esempio il terremoto del 1997 produsse almeno 6-7 scosse violente, di M superiore a 5.
E poi: una struttura che ha resistito bene a questi eventi è in grado di sopportarne senza danni, altri della stessa potenza?
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12050
-
3997 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#55 menca92 Mer 04 Gen, 2017 22:14
Mi sono spesso fatto questa domanda: è possibile che un edificio che ha resistito bene a tante violente scosse possa poi venire danneggiato da scosse di magnitudo inferiore? Che possa quindi essere stato "indebolito" dalle tante scosse sopportate? Ad esempio il terremoto del 1997 produsse almeno 6-7 scosse violente, di M superiore a 5.
E poi: una struttura che ha resistito bene a questi eventi è in grado di sopportarne senza danni, altri della stessa potenza?

Bella domanda. Me la sono posta anche io, ma non ho trovato risposte eloquenti. A rigore di logica ad una certa la struttura si logora e cede immagino, però non saprei che dirti..
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#56 Gab78 Mer 04 Gen, 2017 22:17
Mi sono spesso fatto questa domanda: è possibile che un edificio che ha resistito bene a tante violente scosse possa poi venire danneggiato da scosse di magnitudo inferiore? Che possa quindi essere stato "indebolito" dalle tante scosse sopportate? Ad esempio il terremoto del 1997 produsse almeno 6-7 scosse violente, di M superiore a 5.
E poi: una struttura che ha resistito bene a questi eventi è in grado di sopportarne senza danni, altri della stessa potenza?

Bella domanda. Me la sono posta anche io, ma non ho trovato risposte eloquenti. A rigore di logica ad una certa la struttura si logora e cede immagino, però non saprei che dirti..
Grazie Luca!
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12050
-
3997 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#57 meteopalius Lun 09 Gen, 2017 20:51
a proposito di tenuta... mi sono sempre chiesto se case come la mia siano resistenti ai sismi nonostante poggino direttamente nella roccia e abbiano muri di pietra... secondo me la tenuta è buona perché lo spessore è sui 60 cm..intendo lo spessore di tutti e 4 i perimetrali più i vari divisori interni, inoltre sono incastrato tra altre tre case, tutte ristrutturate... penso di poter stare tranquillo
Il fatto di stare incastrato tra altre case è un difetto...perché le diverse risposte alle scosse di ogni edificio possono entrare in disturbo tra di loro e creare molti danni. I muri erti contano poco...dipende da come sono fatti. I paesi crollati avevano tutti muri in pietra scarsamente coesa, ed erano anche più di 1 metro a volte. Il fatto di poggiare su roccia è invece ottimo.
ohioi... mi crolla una sicurezza... guarda casa mia com' è incastrata tra le altre...(cerchio bianco)
tutte case ristrutturate, come anche la mia, con solai e tetto in cemento... i muri ovviamente come detto sono grossi, ma cemento no, come credo nessuna casa non moderna in tutta italia... un fatto che deve far riflettere ...
praticamente tutte le case nate prima del secolo scorso sono a rischio, a meno non siano fatte con blocchi di pietra ben assestati
-
-
Principiante
-
- Utente #: 177
- Registrato: 07 Ago 2006
- Età: 51
- Messaggi: 236
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)
-
#58 and1966 Lun 06 Mar, 2017 22:32
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#59 mausnow Mer 29 Mar, 2017 13:15
Non mi dite che hanno cambiato la pagina dei terremoti!
Appare finalmente la colonna "zona" non più con la fuorviante (...fuorviante per chi non approfondisce, e purtroppo è la maggioranza della gente) indicazione del capoluogo, ma l'esatta località.
Puff... ce voleva tanto?
http://cnt.rm.ingv.it/
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#60 and1966 Mer 29 Mar, 2017 21:22
In compenso sta per sparire Iside, portale a mio avviso molto utile.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|