Pagina 62 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 61, 62, 63 ... 74, 75, 76  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#916  Fili Mar 10 Apr, 2018 09:17

si nota proprio chiaro come la Valle Umbra risenta di una amplificazione dovuta alla natura del suo terreno, molto limaccioso..

comunque tra il 4 dell'altra notte (non mi sono nemmeno svegliato) ed il 4.6/4.7 di stanotte c'è stato il mondo di differenza. Questo era forte ma forte...

non sono assolutamente tra quelli che 'sospettano' strani abbassamenti di magnitudo, ma ammetto di essere sorpreso. Avrei stimato almeno un 5/5.2...
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#917  and1966 Mar 10 Apr, 2018 10:17

Parliamo comunque di un evento fra le 15 e le 20 volte superiore.  Se ci metti poi la propagazione "anisotropa" delle onde, il gioco è fatto.

Nella mappa Esmc delle segnalazioni, vedo una notevole concentrazione in valle umbra e presso Perugia. Nell' eugubino, invece, poca roba (i miei che sono sismografi bipedi l' hanno avvertito relativamente poco). Eppure la zona S.E. della piana eugubina è in linea d' aria pari se non più vicina a PG.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13315
3591 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#918  Freddoforever Mar 10 Apr, 2018 10:44

Sentita molto bene,non se ne esce più.....
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#919  CESTER Mar 10 Apr, 2018 12:02

Confermo quanto detto da and1966 io neanche l'ho sentito come anche le scosse precedenti sempre di muccia.al lavoro noto invece che lo sentono molto bene a fabriano .stessa cosa e' avvenuta nel 1996 con la scossa notturna di serravalle del chienti l'ho sentita ma credevo che era di minore intensita'
 



 
avatar
italia.png CESTER Sesso: Uomo
Giuseppe
Veterano
Veterano
 
Utente #: 289
Registrato: 24 Lug 2007

Età: 55
Messaggi: 1556
698 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#920  Matteo91 Mar 10 Apr, 2018 12:12

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si nota proprio chiaro come la Valle Umbra risenta di una amplificazione dovuta alla natura del suo terreno, molto limaccioso..

comunque tra il 4 dell'altra notte (non mi sono nemmeno svegliato) ed il 4.6/4.7 di stanotte c'è stato il mondo di differenza. Questo era forte ma forte...

non sono assolutamente tra quelli che 'sospettano' strani abbassamenti di magnitudo, ma ammetto di essere sorpreso. Avrei stimato almeno un 5/5.2...

Io sapevo che ogni 0.1 la potenza aumenta di 3 volte, chiedo ai più esperti
 



 
avatar
italia.png Matteo91 Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1705
Registrato: 06 Apr 2014

Età: 34
Messaggi: 1168
471 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Netatmo

Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#921  Dic96 Mar 10 Apr, 2018 12:31

Impressionante la dilatazione nel tempo delle scosse che colpiscono la zona tra il Vettore e Camerino.

Se per Amatrice e Norcia abbiamo assistito ad eventi devastanti, seguiti da uno sciame durato mesi, nella sponda marchigiana sono state invece le scosse di media intensità a farla da padrone: innumerevoli gli eventi tra magnitudo 3 e magnitudo 5, che hanno fatto ormai “terra bruciata” come se ci fosse stato un evento maggiore e devastante. Sono vaste le aree in ginocchio.

Questa serie infinita, fin troppo avvertibile dalla popolazione, secondo me a livello psicologico devasta quanto un 6.5..... No??? Non se ne può più! Massima solidarietà ai nostri “vicini”, sperando che il maledetto la smetta una volta per tutte.
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#922  Gab78 Mar 10 Apr, 2018 12:34

Continua lo sciame...

Vicinanza ai residenti de "la Muccia", "Pieve" e tutti i paesi della zona...    
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12534
4535 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#923  Fili Mar 10 Apr, 2018 14:33

Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante la dilatazione nel tempo delle scosse che colpiscono la zona tra il Vettore e Camerino.

Se per Amatrice e Norcia abbiamo assistito ad eventi devastanti, seguiti da uno sciame durato mesi, nella sponda marchigiana sono state invece le scosse di media intensità a farla da padrone: innumerevoli gli eventi tra magnitudo 3 e magnitudo 5, che hanno fatto ormai “terra bruciata” come se ci fosse stato un evento maggiore e devastante. Sono vaste le aree in ginocchio.

Questa serie infinita, fin troppo avvertibile dalla popolazione, secondo me a livello psicologico devasta quanto un 6.5..... No??? Non se ne può più! Massima solidarietà ai nostri “vicini”, sperando che il maledetto la smetta una volta per tutte.


la tua considerazione è assolutamente giusta...ed il timore è purtroppo che non sia "sufficiente", cioè che manchi un "mainshock" nella zona di Muccia, ovvero una scossa di circa M5.5 o superiore, che "chiuda" il sistema di faglie..

spero che la mia sia solo una considerazione campata per aria    
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#924  MilanoMagik Mar 10 Apr, 2018 14:44

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si nota proprio chiaro come la Valle Umbra risenta di una amplificazione dovuta alla natura del suo terreno, molto limaccioso..

comunque tra il 4 dell'altra notte (non mi sono nemmeno svegliato) ed il 4.6/4.7 di stanotte c'è stato il mondo di differenza. Questo era forte ma forte...

non sono assolutamente tra quelli che 'sospettano' strani abbassamenti di magnitudo, ma ammetto di essere sorpreso. Avrei stimato almeno un 5/5.2...


La magnitudo esprime solo l'energia sprigionata (che raddoppia ogni 0.2, quindi da 4.0 a 4.6 c'è un enorme differenaz) ma penso che tu sappia che il risentimento è condizionato da migliaia di fattori: Terreno (e la valle umbra amplifica da paura, non immagino quando sarà l'ora della nostra faglia, perchè apriti cielo) la profondità, la distanza, il fatto che fosse notte e di conseguenza assoluto silenzio, tipo di casa, piano di casa in cui si abita ecc..

P.s. Sellano "leggermente sporco"

drum_usll_ehn
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Mar 10 Apr, 2018 14:46, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#925  Fili Mar 10 Apr, 2018 14:47

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si nota proprio chiaro come la Valle Umbra risenta di una amplificazione dovuta alla natura del suo terreno, molto limaccioso..

comunque tra il 4 dell'altra notte (non mi sono nemmeno svegliato) ed il 4.6/4.7 di stanotte c'è stato il mondo di differenza. Questo era forte ma forte...

non sono assolutamente tra quelli che 'sospettano' strani abbassamenti di magnitudo, ma ammetto di essere sorpreso. Avrei stimato almeno un 5/5.2...


La magnitudo esprime solo l'energia sprigionata (che raddoppia ogni 0.2, quindi da 4.0 a 4.6 c'è un enorme differenaz) ma penso che tu sappia che il risentimento è condizionato da migliaia di fattori: Terreno (e la valle umbra amplifica da paura, non immagino quando sarà l'ora della nostra faglia, perchè apriti cielo) la profondità, la distanza, il fatto che fosse notte e di conseguenza assoluto silenzio, tipo di casa, piano di casa in cui si abita ecc..


certo, ma io dormo sempre nella stesso letto, stesso piano, stessa casa, stessa città   quindi mi ha stupito la differenza di percezione tra un 4.0 (nemmeno avvertito) ed un 4.6 (sono addirittura sceso dal letto, anche se non subito). Ma evidentemente "ci sta"....  

per dire, la sequenza sismica del gennaio 2017 a Montereale, le 3 scosse in serie di magnitudo tra 5 e 5,5... ero comunque a letto, ma non le ho percepite forti come questa... in questo caso sicuramente la vicinanza all'epicentro ha fatto la differenza.  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Mar 10 Apr, 2018 14:48, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#926  Adriatic92 Mar 10 Apr, 2018 15:38

Scossa avvertita in maniera chiara e distinta anche qui, ha durato pochissimo, appena qualche secondo, ma è stata comunque bella tosta..  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#927  Dic96 Mar 10 Apr, 2018 15:56

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dic96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante la dilatazione nel tempo delle scosse che colpiscono la zona tra il Vettore e Camerino.

Se per Amatrice e Norcia abbiamo assistito ad eventi devastanti, seguiti da uno sciame durato mesi, nella sponda marchigiana sono state invece le scosse di media intensità a farla da padrone: innumerevoli gli eventi tra magnitudo 3 e magnitudo 5, che hanno fatto ormai “terra bruciata” come se ci fosse stato un evento maggiore e devastante. Sono vaste le aree in ginocchio.

Questa serie infinita, fin troppo avvertibile dalla popolazione, secondo me a livello psicologico devasta quanto un 6.5..... No??? Non se ne può più! Massima solidarietà ai nostri “vicini”, sperando che il maledetto la smetta una volta per tutte.


la tua considerazione è assolutamente giusta...ed il timore è purtroppo che non sia "sufficiente", cioè che manchi un "mainshock" nella zona di Muccia, ovvero una scossa di circa M5.5 o superiore, che "chiuda" il sistema di faglie..

spero che la mia sia solo una considerazione campata per aria    


Oltre che non lo spero, non credo Fili...

Mi spiego: difficile immaginare che quella zona abbia “nelle corde” eventi superiori a 5.5 di magnitudo. Se tutte le zone dell’appennino avessero i potenziali 6, staremmo a “raccogliere i cocci” quasi ogni anno (perdonate l’espressione). Non riesco a immaginare che un posto a un tiro di schioppo da Colfiorito (e un po’ più da Sellano) possa sprigionare tutta l’energia di cui parli. Credo invece che ci siano località più soggette a sismi forti, quelle degli archivi storici... E credo che la porzione d’appennino di cui parliamo abbia avuto il suo mainshock in Colfriorito-Annifo-Cesi e che non possa avere il suo nuovo mainshock a Muccia.

Attenzione: è una mia opinione, forse dovuta a qualche spiegazione di Moretti (Università dell’Aquila): disse che un sistema di faglie “manda avanti” determinate “truppe” lasciandone indietro altre. Lui non crede che Campotosto abbia l’energia per fare un “L’Aquila bis”, proprio perché lo sfogo principale è già avvenuto nella Conca del capoluogo abruzzese. Penso sia un ragionamento estendibile al resto dei comprensori, tanto che lui il prossimo mainshock se lo aspetta non tra Gubbio e L’Aquila (per intenderci), ma tra Sulmona e Potenza (sempre per intenerci e tracciare linee grossolane).
 




____________
Installazione su tetto a 15 metri da terra
 
Ultima modifica di Dic96 il Mar 10 Apr, 2018 16:01, modificato 4 volte in totale 
avatar
blank.gif Dic96 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 523
Registrato: 29 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 4476
1039 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Terni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#928  MilanoMagik Mar 10 Apr, 2018 17:21

Citazione:
Oltre che non lo spero, non credo Fili...

Mi spiego: difficile immaginare che quella zona abbia “nelle corde” eventi superiori a 5.5 di magnitudo. Se tutte le zone dell’appennino avessero i potenziali 6, staremmo a “raccogliere i cocci” quasi ogni anno (perdonate l’espressione). Non riesco a immaginare che un posto a un tiro di schioppo da Colfiorito (e un po’ più da Sellano) possa sprigionare tutta l’energia di cui parli. Credo invece che ci siano località più soggette a sismi forti, quelle degli archivi storici... E credo che la porzione d’appennino di cui parliamo abbia avuto il suo mainshock in Colfriorito-Annifo-Cesi e che non possa avere il suo nuovo mainshock a Muccia.

Attenzione: è una mia opinione, forse dovuta a qualche spiegazione di Moretti (Università dell’Aquila): disse che un sistema di faglie “manda avanti” determinate “truppe” lasciandone indietro altre. Lui non crede che Campotosto abbia l’energia per fare un “L’Aquila bis”, proprio perché lo sfogo principale è già avvenuto nella Conca del capoluogo abruzzese. Penso sia un ragionamento estendibile al resto dei comprensori, tanto che lui il prossimo mainshock se lo aspetta non tra Gubbio e L’Aquila (per intenderci), ma tra Sulmona e Potenza (sempre per intenerci e tracciare linee grossolane).


Attenzione Moretti per esempio ha detto che "teme" lo sciame di Muccia perchè è la zona più settentrionale della sequenza iniziata il 24 agosto.
Seconda cosa, bisogna guardare l'energia immagazzinata faglia per faglia, e non porzioni di zone, perchè non avrebbe senso.. sopratutto Colfiorito e Muccia sono due faglie completamente diverse, la cosa che tranquillizza è che dal 1000 ad oggi, la zona di Muccia non ha mai avuto forti terremoti storici, ma questo non vuol dire che non ce ne sia la possibilità, anzi 1000 anni in tempi geologici non sono niente, magari ha tempi di ritorno più lunghi.. per esempio l'ultima volta che il Vettoria ha dato un Mainshock è stato nell'epoca romana.. un casino di tempo fa.
Ricordiamo però che storicamente (magari è una casualità, ma chissà) i terremoti dopo la valnerina, hanno sempre poi dopo 50/100 anni max, interessato la parte marchigiana intorno a Camerino, segno che i sistemi vanno automaticamente sotto stress dopo sequenze di questo tipo.

Ah p.s. purtroppo è vero che quasi tutte le faglie dell'appenino hanno come potenziale ML 6, basta farvi un giro sul DISS dell'INGV dove son catalogati tutti (o quasi, per esempio Muccia non c'è, infatti non si sa ancora di preciso di che faglia si tratti) i box sismogenetici italiani  capaci di terremoti maggiori o uguali a ML 5.5
http://diss.rm.ingv.it/dissGM/

Poi le sequenze purtroppo sono proprio questo, il 1703 fù composto da 3 scosse devastanti tra L'Aquila, Cittareale e Norcia (6.9 e 6.6) quella calabresa del 1783, dove ci furono 5 scosse devastanti a pochi mesi di distanza (7.1, 5.9, 6.7, 5,9 e 7.0) a tal propostio vi consiglio di leggere:
http://aldopiombino.blogspot.it/201...lappennino.html
è un geologo molto preparato e spiega proprio perchè in queste sequenze che durano parecchi anni è più probabile avere forti sismi
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
Ultima modifica di MilanoMagik il Mar 10 Apr, 2018 18:17, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3078
1671 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale 2016/2017

#929  Poranese457 Mar 10 Apr, 2018 17:58

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Oltre che non lo spero, non credo Fili...

Mi spiego: difficile immaginare che quella zona abbia “nelle corde” eventi superiori a 5.5 di magnitudo. Se tutte le zone dell’appennino avessero i potenziali 6, staremmo a “raccogliere i cocci” quasi ogni anno (perdonate l’espressione). Non riesco a immaginare che un posto a un tiro di schioppo da Colfiorito (e un po’ più da Sellano) possa sprigionare tutta l’energia di cui parli. Credo invece che ci siano località più soggette a sismi forti, quelle degli archivi storici... E credo che la porzione d’appennino di cui parliamo abbia avuto il suo mainshock in Colfriorito-Annifo-Cesi e che non possa avere il suo nuovo mainshock a Muccia.

Attenzione: è una mia opinione, forse dovuta a qualche spiegazione di Moretti (Università dell’Aquila): disse che un sistema di faglie “manda avanti” determinate “truppe” lasciandone indietro altre. Lui non crede che Campotosto abbia l’energia per fare un “L’Aquila bis”, proprio perché lo sfogo principale è già avvenuto nella Conca del capoluogo abruzzese. Penso sia un ragionamento estendibile al resto dei comprensori, tanto che lui il prossimo mainshock se lo aspetta non tra Gubbio e L’Aquila (per intenderci), ma tra Sulmona e Potenza (sempre per intenerci e tracciare linee grossolane).


 

Ah p.s. purtroppo è vero che quasi tutte le faglie dell'appenino hanno come potenziale ML 6, basta farvi un giro sul DISS dell'INGV dove son catalogati tutti (o quasi, per esempio Muccia non c'è, infatti non si sa ancora di preciso di che faglia si tratti) i box sismogenetici italiani
http://diss.rm.ingv.it/dissGM/

 


Tanta roba sto link  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45015
7383 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale 2016/2017

#930  andrea75 Mar 10 Apr, 2018 19:40

Molto interessanti le considerazioni fatte in questo topic... peccato che manchi il contributo dei geologi "top" del forum....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45358
3869 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 62 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 61, 62, 63 ... 74, 75, 76  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML