Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Serie politiche ambientali.......

#16  burjan Mar 14 Nov, 2006 12:09

Da Repubblica.it di oggi:

11:44  Tornano gli incentivi alla rottamazione
Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto.
La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l'esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Serie politiche ambientali.......

#17  andrea75 Mar 14 Nov, 2006 13:45

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da Repubblica.it di oggi:

11:44  Tornano gli incentivi alla rottamazione
Gli incentivi per favorire il cambio di una vecchia carretta con una nuova auto meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto.
La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l'esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame di Palazzo Madama. Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria.


La norma non è come era stata presentata, in più non mi è piaciuta molto la soppressione del famoso superbollo per i SUV, che avrebbe fatto entrare qualche soldo in più dalle tasche di coloro che potevano permetterselo. In ogni caso quello dell'auto, agevolzioni per il nuovo a parte, sembra essere uno dei settori che sarà più colpito, grazie all'ultimo maxi-emendamento:

Citazione:
FINANZIARIA: IN ARRIVO NUOVA MINI-STANGATA SU AUTO E MOTO
(AGI) - Roma, 13 nov. - Dopo il superbollo auto, e' in arrivo una nuova mini-stangata per i proprietari di due o quattro ruote. In un emendamento alla finanziaria, il Governo ha infatti rivisto al rialzo le tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione: si tratta delle immatricolazioni, revisioni, collaudo, e anche le operazioni relative alla patente di guida (rilascio, duplicati, revisione, etc.).
   L'articolo 118 della finanziaria gia' prevede un incremento di tali tariffe in modo da assicurare maggiori entrate pari ad almeno 45 milioni di euro. Ora il Governo ha rivisto tale cifra a 50 mln. Questo per permettere al piano generale di mobilita' e ai sistemi informativi del Ministero dei Trasporti una spesa aggiuntiva di 10 milioni invece che 5 mln come previsto in un primo momento.
   Sara' un decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con l'Economia, a stabilire le nuove tariffe entro il 31 marzo 2007.


Per la serie... ci aiutano ad acquistarle, ma poi ci sarà da sudare per mantenerle.....   Ritengo ancora assurdo poi, il fatto di revisionare un auto praticamente nuova, ogni 2 anni! Se aumentano pure le spese di revisione e collaudo la cosa diventa ancora più assurda.........
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45346
3857 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie Politiche Ambientali.......

#18  thunderstorm Ven 24 Nov, 2006 23:56

Confermo e mi associo al commento degli altri utenti sulla delicata situazione socio politica in Italia.
Ricordiamoci che in Italia abbiamo un buco che da 50 anni inghiotte i nostri soldi. Fatto sta che il rapporto debito pubblico e prodotto interno lordo negli ultimi 50 anni non ha fatto che salire.
Una scalata cominciata a metà degli anni 70.
Nel 1956 era solo di 31,8 %, nel 1970 era del 37,4% poi dal 1975 è cominciata l'impennata con il debito che si è portato al 55,7% .
L'Italia allora era guidata dai democristiani ed dai pentapartiti che si coalizzrono per un scelellerato progetto di consociativismo. Inoltre Agnelli e Lama firmarono il patto di contingenza e inizio' il vero declino dei conti pubblici.
Lo stato padrone spende e spande, gli stipendi corrono il doppio del costo della vita, vengono elargite pensioni baby da 15 anni, 6 mesi ed un giorno, un vero SCANDALO ed infine prosperano le partecipazioni statali che investono nello sviluppo ma sperperano in altri settori.
Negli anni 80 si continua con questa politica dissanguante per le casse dello stato; DC E PSI strinsero un nuovo patto e si spartirono la torta, ma anche il PCI  introdusse nel sistema alcune forme di pensiero che si allineavano al modello sovietico.
Dal 1983 inizio' un devastante tracollo allora come capo del governo ci fu Craxi, il debito pubblico salì fino a 68,4 punti ed nel 1984 arrivo' a 74 punti; erano gli anni della Milano da bere!
Ma non è finita nel 1990 il debito pubblicò sforo' i 100 punti sotto il governo Andreotti e nel 1994 si taglio' un terrificante traguardo del 121%.
Nonostante tutto l'economia italiana riuscì a mantenersi in carreggiata grazie alla svalutazione della lira nei confronti delle altre monete europee, all'aumento sconsiderato dei tassi di interesse e anche all'arrivo di soldi liquidi dagli americani.
Nel 1992-93 il capo dell'allora governo dovette effettuare un prelievo dell 0,6% sui risparmi dei cittadini, per tentare di salvare la barca qe qualche risultato si ottenne, poi dal 1996 fino al 2000 ricordiamocelo bene fu Ciampi, il governo Prodi e il tanto discusso D'Alema a riportare il debito al 106% permettendo all'Italia di entrare nell'Euro. Dopo un periodo di stasi il debito negli ultimi tre anni è ripreso legegrmente a salire riportandosi al 107%
Alla fine di tutto questo non è sicuramente il governo che avremmo voluto avere pero' la sinistra ogni volta che sale al potere deve sempre riparare i conti scassati dello stato. Quando si critica che questa finanziaria è troppo onerosa di circa 30000 miliardi, e che sarebbe stato meglio una manovra meno della metà si sbaglia, basta vedere i nostri conti pubblici per capire.
Ricordiamoci che per riporatre il debito al 60% del PIL, per esser nei parametri medi europei sarà necessario ogni anno un avanzo struttrale di bilancio apri al 3% del PIL, questo significa che la politica scellerata degli anni 70 ed 80 fatta da uomini eletti "DEMOCRATICAMENTE DAL POPOLO ITALIANO" ha fruttato un debito procapite di 1000€ all'anno per i prossimi 45 anni.
Insomma è la mia e non solo generazione, che dovrà pagare quella nata negli anni di piombo quando il paese viveva in una richezza fittizia e alcuni cantautori come Rino Gaetano  denunciava questo ladrocinio e nei loro brani musicali cantava spendi, spandi effendi.
E adesso che viene il bello!
Per quanto riguarda le politiche ambientali credo proprio che un bel giorno saremmo costretti ad attuarle o altrimenti sarà la fine.
Attenzione perchè quando si fa il botto si fa eccome e anche all'improvviso
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Serie politiche ambientali.......

#19  burjan Sab 25 Nov, 2006 07:18

thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Confermo e mi associo al commento degli altri utenti sulla delicata situazione socio politica in Italia.
Ricordiamoci che in Italia abbiamo un buco che da 50 anni inghiotte i nostri soldi. Fatto sta che il rapporto debito pubblico e prodotto interno lordo negli ultimi 50 anni non ha fatto che salire.
Una scalata cominciata a metà degli anni 70.
Nel 1956 era solo di 31,8 %, nel 1970 era del 37,4% poi dal 1975 è cominciata l'impennata con il debito che si è portato al 55,7% .
L'Italia allora era guidata dai democristiani ed dai pentapartiti che si coalizzrono per un scelellerato progetto di consociativismo. Inoltre Agnelli e Lama firmarono il patto di contingenza e inizio' il vero declino dei conti pubblici.
Lo stato padrone spende e spande, gli stipendi corrono il doppio del costo della vita, vengono elargite pensioni baby da 15 anni, 6 mesi ed un giorno, un vero SCANDALO ed infine prosperano le partecipazioni statali che investono nello sviluppo ma sperperano in altri settori.
Negli anni 80 si continua con questa politica dissanguante per le casse dello stato; DC E PSI strinsero un nuovo patto e si spartirono la torta, ma anche il PCI  introdusse nel sistema alcune forme di pensiero che si allineavano al modello sovietico.
Dal 1983 inizio' un devastante tracollo allora come capo del governo ci fu Craxi, il debito pubblico salì fino a 68,4 punti ed nel 1984 arrivo' a 74 punti; erano gli anni della Milano da bere!
Ma non è finita nel 1990 il debito pubblicò sforo' i 100 punti sotto il governo Andreotti e nel 1994 si taglio' un terrificante traguardo del 121%.
Nonostante tutto l'economia italiana riuscì a mantenersi in carreggiata grazie alla svalutazione della lira nei confronti delle altre monete europee, all'aumento sconsiderato dei tassi di interesse e anche all'arrivo di soldi liquidi dagli americani.
Nel 1992-93 il capo dell'allora governo dovette effettuare un prelievo dell 0,6% sui risparmi dei cittadini, per tentare di salvare la barca qe qualche risultato si ottenne, poi dal 1996 fino al 2000 ricordiamocelo bene fu Ciampi, il governo Prodi e il tanto discusso D'Alema a riportare il debito al 106% permettendo all'Italia di entrare nell'Euro. Dopo un periodo di stasi il debito negli ultimi tre anni è ripreso legegrmente a salire riportandosi al 107%
Alla fine di tutto questo non è sicuramente il governo che avremmo voluto avere pero' la sinistra ogni volta che sale al potere deve sempre riparare i conti scassati dello stato. Quando si critica che questa finanziaria è troppo onerosa di circa 30000 miliardi, e che sarebbe stato meglio una manovra meno della metà si sbaglia, basta vedere i nostri conti pubblici per capire.
Ricordiamoci che per riporatre il debito al 60% del PIL, per esser nei parametri medi europei sarà necessario ogni anno un avanzo struttrale di bilancio apri al 3% del PIL, questo significa che la politica scellerata degli anni 70 ed 80 fatta da uomini eletti "DEMOCRATICAMENTE DAL POPOLO ITALIANO" ha fruttato un debito procapite di 1000€ all'anno per i prossimi 45 anni.
Insomma è la mia e non solo generazione, che dovrà pagare quella nata negli anni di piombo quando il paese viveva in una richezza fittizia e alcuni cantautori come Rino Gaetano  denunciava questo ladrocinio e nei loro brani musicali cantava spendi, spandi effendi.
E adesso che viene il bello!
Per quanto riguarda le politiche ambientali credo proprio che un bel giorno saremmo costretti ad attuarle o altrimenti sarà la fine.
Attenzione perchè quando si fa il botto si fa eccome e anche all'improvviso


Quoto totalmente e non aggiungo altro, se non che, dovendo approfondire la Finanziaria per ragioni professionali, mi sono reso conto che per la prima volta c'è veramente un impegno serio e duro contro l'evasione fiscale.

Credo che i benefici effetti di questo provvedimento si vedranno nei prossimi anni e lustri.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Alluvione Sardegna, eventi del passato e p... marvel Meteocafè 2 Sab 23 Nov, 2013 18:03 Leggi gli ultimi Messaggi
rob
No Nuovi Messaggi Per La Serie Chi È Più Coglione... thunderstorm Off-Topic 10 Mer 12 Apr, 2006 21:55 Leggi gli ultimi Messaggi
thunderstorm
No Nuovi Messaggi Foligno In Serie C1! DragonIce Off-Topic 4 Mar 22 Mag, 2007 14:06 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan