| Commenti |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
|
|
Poranese457 [ Ven 05 Giu, 2009 14:27 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Pessimo Leo, veramente pessimo 
|
|
Fili [ Ven 05 Giu, 2009 14:39 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Pessimo Leo, veramente pessimo 
Magari a magnasse gli omogeneizzati...sò bonissimi! Ma costano troppo! 
|
|
zerogradi [ Sab 06 Giu, 2009 09:35 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
|
|
andrea75 [ Sab 06 Giu, 2009 10:07 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Andrè da esperto aviatore... cosa ritieni sia successo all'Airbus scomparso dell'AIR FRANCE? 
|
|
Fili [ Sab 06 Giu, 2009 10:26 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
Andrè da esperto aviatore... cosa ritieni sia successo all'Airbus scomparso dell'AIR FRANCE? 
Beh... esperto aviatore, non esageriamo.  Aviatore virtuale già va meglio....
Cmq... le indagini sono in corso, e come sempre in questi casi ci vogliono anni per capire le vere cause di un disastro, soprattutto quando le comunicazioni arrivano incomplete, quando non si l'immediata disponibilità delle scatole nere, ecc. ecc.
Al momento quello che si sa, è che l'aereo ha avuto dei problemi, problemi che sono stati tramessi dal sistema Acars dell'Airbus. Per la precisione il sistema ha trasmesso 6 allarmi:
- avaria impianto elettrico
- grave depressurizzazione della cabina
- montagne russe registrate dal variometro
- sganciamento pilota automatico
- guasto piattaforma inerziale
- avaria orizzonte di emergenza (strumento che si autoalimenta e non dipende certo dai sistemi elettrici)
Questi dati sono utili fino ad un certo punto, perché senza comunicazioni, senza le registrazioni delle scatole nere e quelle della cabina è impossibile determinare al momento cosa abbia causato la sciagura.
Si possono fare delle supposizioni, ma tutte più o meno senza fondamento. Una cosa è certa: LA STAMPA NON E' UNA FONTE ATTENDIBILE! Diffidate al 1000% di cosa vi stanno raccontando i giornali e le televisioni, perché spesso sono ipotesi del tutto campate in aria e ancora più spesso inventate da chi non sa nemmeno perché le dice.
Per ora, come quasi sempre avviene, la causa più probabile è quella più comune. Che ci siano state molte cause: quando succede un incidente, al 90% dei casi, è un concatenarsi di eventi di per sè innoqui o di poco conto che sommandosi portano alla catastrofe.
|
|
andrea75 [ Sab 06 Giu, 2009 10:53 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Bella storia comunque...sarà che a me gli incidenti in volo terrorizzano, ma questo resta davvero un mistero!
Si parla di esplosione in volo... mah! Certo che se fosse stato un attentato terroristico, una rivendicazione già si sarebbe avuta, invece niente

|
|
Fili [ Sab 06 Giu, 2009 11:06 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
Bella storia comunque...sarà che a me gli incidenti in volo terrorizzano, ma questo resta davvero un mistero!
Si parla di esplosione in volo... mah! Certo che se fosse stato un attentato terroristico, una rivendicazione già si sarebbe avuta, invece niente

Sì, e inoltre non si avrebbe avuta una scia in mare di carburante: in caso di bomba a bordo il kerosene sarebbe scoppiato in aria.
|
|
andrea75 [ Sab 06 Giu, 2009 11:09 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Sì, e inoltre non si avrebbe avuta una scia in mare di carburante: in caso di bomba a bordo il kerosene sarebbe scoppiato in aria.
Però han detto che quel carburante non è dell'aereo, ma di una nave, dato che sarebbe troppo per essere contenuto nei serbatoi di un aereo. Non so quanto sia vero. Cosiccome han detto che i resti ritrovati non appartengono all'Airbus, ma sempre ad un'imbarcazione.. 
|
|
Fili [ Sab 06 Giu, 2009 11:11 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
Quindi rimarrebbe solo il sabotaggio o, appunto, l'avaria a qualche dispositivo che esso sia meccanico o elettrico.
A me intrigano tanto questi avvenimenti, mi guardo spesso i documentari di Discovery sulle spiegazioni degli incidenti aerei (mi sembra si chiamino Disastri Aerei i programmi)
Poi certo, confondere la carlinga di un aereo con la struttura di una nave è veramente un'impresa da campioni 
|
|
Poranese457 [ Sab 06 Giu, 2009 11:12 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
Però han detto che quel carburante non è dell'aereo, ma di una nave, dato che sarebbe troppo per essere contenuto nei serbatoi di un aereo. Non so quanto sia vero. Cosiccome han detto che i resti ritrovati non appartengono all'Airbus, ma sempre ad un'imbarcazione.. 
Mah... è tutto da vedere. Possono essere dell'AF447 o non possono esserlo. Entrambe possono essere vere o false.
Cmq.... Questa l'ho letta ora:
Volo Iberia dietro l'AF447 evito' la tempesta
MADRID - Il volo Iberia IB6024 decollato domenica notte dall'aeroporto di Rio di Janeiro esattamente 7 minuti dopo l'AF447 dell'Air France, e che volava sulla sua stessa rotta ad un'ottantina di miglia in coda, deviò di circa 60 chilometri a est dalla rotta tracciata per evitare una forte tempesta nella quale potrebbe essersi imbattuto l'AF447. Lo riferisce oggi il quotidiano spagnolo Abc. Gli equipaggi dei due voli si sono salutati domenica notte per l'ultima volta a Rio, prima di partire.
Il volo Iberia era diretto a Madrid, quello Air France a Parigi. I piloti Iberia raccontano al quotidiano di aver sentito per radio le infruttuose chiamate della torre di controllo brasiliana all'aereo Air France, e di aver provato loro stessi a chiamare il volo AF447, senza risultato. Il sistema anticollisione Tcas a bordo dell'aereo non aiuta a chiarire i fatti perché la sua portata di 40 miglia era inferiore alla distanza a cui si trovava il volo francese (80). I piloti Iberia ricordano inoltre che non hanno ricevuto nessun messaggio sulle frequenze d'emergenza.
A questo punto di materiale per riflettere ce nè ancora di più....  Semplice errore umano?
|
|
andrea75 [ Sab 06 Giu, 2009 11:17 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Il fatto del KO improvviso sembra avvalorare l'ipotesi di un'esplosione immediata in volo... voglio dire, se qualcosa fosse successo anche solo rapidamente, ma non istantaneamente, qualche messaggio di SOS sarebbe scattato...almeno credo!
Il fatto che non ci sia stato assolutamente nessun messaggio da parte di nessuno sembra proprio voler dire che l'aereo si è disintegrato in un istante o poco più... 
|
|
Fili [ Sab 06 Giu, 2009 11:32 ]
|
 |
 Re: Volare tra i Sibillini con un Boeing 767
|
Per quanto non sia facile che una macchina del genere si disintegri in un secondo senza un motivo plausibile, al momento l'unica conclusione che mi viene in mente, per quanto sconcertante, è che i piloti abbiano sottovalutato la situazione e che si siano buttati nella tempesta sottovalutandone la portata e le possibili cause.
|
|
andrea75 [ Sab 06 Giu, 2009 11:49 ]
|
 |
 Re: Volare Tra I Sibillini Con Un Boeing 767
|
Per quanto non sia facile che una macchina del genere si disintegri in un secondo senza un motivo plausibile, al momento l'unica conclusione che mi viene in mente, per quanto sconcertante, è che i piloti abbiano sottovalutato la situazione e che si siano buttati nella tempesta sottovalutandone la portata e le possibili cause.
Ma anche se fosse... non è che la tempesta è la kriptonite degli aerei, si avrebbe comunque prima una forte turbolenza, poi le avarie...insomma, ci vorrebbe tempo prima che l'aereo vada in pezzi.
Qui sembra invece che sia improvvisamente sparito, scomparso, disintegrato. Com'è possibile!? 
|
|
Fili [ Sab 06 Giu, 2009 11:57 ]
|
 |
|
|