E dunque eccoci al Sorapiss, quel massiccione disposto a mo' di mastodontico anfiteatro globalmente famoso per il fatto che offre lo sfondo alle cartoline del Lago di Misurina, mostrando le sue pareti settentrionali corredate di nevai e piccoli ghiacciaietti.
A sud, invece, precipita vertiginosamente sulla Valle del Boite con il paretone della Croda Marcora che incombe su San Vito di Cadore.
Paradossalmente è poco visibile dalla sottostante Cortina a causa della presenza di avancorpi (Faloria, etc.) che ne impediscono la visuale.
La nostra escursione prevede le seguenti tappe: Passo Tre Croci - Forcella Malquoira - Forcella Faloria - Sella di Punta Nera (m. 2738, punto più elevato dell'escursione) - ferrata - discesa ai Tonde de Sorapiss - laghetto e Rifugio Vandelli - Ritorno per Valbona.
L'organizzazione è curata dal Cai Perugia (Gruppo Azimut) in collaborazione con la sezione di Vittorio Veneto.
Partiti da Passo Tre Croci, imbocchiamo il sentiero 213 in direzione Forcella Malquoira e al bivio successivo a destra per la Forcella Faloria.
Zona del bivio, con il Cristallo sullo sfondo:
Fine della stradetta e inizio di un sentiero via via sempre più "rude":
A NE troneggiano le Tre Cime di Lavaredo con i loro versanti meridionali ed il massiccio degli Scarperi:
Curioso pinnacolo nei paraggi di Forcella Faloria:
La Croda Rotta e sullo spalto roccioso sottostante un branco di camosci purtroppo non visibili dalla foto:
Ora in direzione della Sella di Punta Nera, tratto piuttosto ripido e faticoso con qualche passaggio su roccette:
Nubi in addensamento sulla Punta Nera e paretina della via normale:
Altre due immagini della Croda Rotta e l'abisso sulla Valle del Boite (circa 1600 m. di salto)
La Sella di Punta Nera e i suoi paraggi:
Da lì, veduta sulla Punta Sorapiss/Fopa di Mattia:
Inizia la ripidissima discesa, tratto anche attrezzato, scivoloso e piuttosto franoso, fino ad una cengia a tratti esposta:
La cengia deposita su ghiaione molto scosceso, e allora giù a rotta di collo!
Scorci mozzafiato, laghetto Sorapiss compreso:
S'arimbuja ma è 'no spettacolo lo stesso:
Ecco il ghiacciaio occidentale:
Ancora il laghetto, dalle zone moreniche e poi... sopra!
I due loschi figuri sono i capogita (gruppo Azimut - Cai Perugia)
Il Dito di Dio (si presume indice, ehm!) col tempaccio che incombe:
Finalmente il rifugio Vandelli!
A seguire, dopo un doveroso thé + strudel, inizio del diluvio (messo da giorni in preventivo) e discesaccia di due ore su terreno scivolosissimo, passando a lato della cascata, ben rimpolpata dallo sgrullone, fino a Valbona, molli guasti, dove gli autisti del pullman ci hanno accolti con discrete madonne e santi vari come potete ben immaginare... scherzo, sono stati anche fin troppo comprensivi!
Insomma meraviglioso, anche se giro col phon che me sto ancora ad asciugà!


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login








































