#1 andrea75 Ven 26 Ott, 2012 09:08
 Gli scienziati della NASA hanno da poco comunicato al Mondo la buona notizia: lo stato di salute dello strato d’ozono, a quanto pare, sta migliorando. Da che cosa si otterrebbe tale conclusione? Dal fatto che quest’anno si è ristretto come solo un’altra volta era capitato negli ultimi 20 anni: lo scorso 22 settembre, giorno in cui ha raggiunto la massima estensione annuale, il Buco d’Ozono era ampio “appena” 21,2 milioni di km 2, e negli ultimi 20 anni solo in un’altra occasione, nel 2002, si era mostrato più piccolo di così.
Il buco dello strato di ozono è stato scoperto negli anni ’80, quando alcuni scienziati hanno notato che si stava riducendo lo spessore della fascia di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti più nocivi. Stabilito che alcuni particolari gas noti con il nome di CFC (clorofluorocarburi) sono i principali responsabili della distruzione del prezioso gas, i governi di tutto il Mondo sono stati costretti a correre ai ripari. Così già nel 1987, durante un’importante conferenza che si svolse a Montreal, gli stati di tutta la Terra decisero di mettere al bando i CFC e di sostituirli con gas meno pericolosi.
Nonostante il divieto al loro utilizzo, le grandi quantità di CFC utilizzate negli anni ’70 e ’80 hanno continuato a girare nell’Atmosfera, e tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90 il Buco d’Ozono di anno in anno si è ingrandito sempre più, al punto di raggiungere il 9 settembre 2000 l’estensione record di circa 29,9 milioni di chilometri quadrati, un’area grande più o meno cento volte l'Italia.
Nel corso dell’ultimo decennio però lo sforzo mondiale sembra aver dato i suoi primi frutti, e la crescita del Buco d’Ozono si è arrestata. Si sono così alternate annate in cui lo squarcio ha raggiunto dimensioni notevoli, come nel 2006, ad altre in cui invece il buco si è rimpicciolito di molto, come avvenuto ad esempio nel 2002, nel 2010 e quest’anno. In effetti man mano che l'atmosfera smaltirà i CFC residui il Buco d'Ozono si richiuderà sempre più anche se, in base alle proiezioni degli scienziati della NASA e della NOAA, la “falla” nello scudo che ci protegge dai raggi ultravioletti probabilmente si richiuderà del tutto solo fra 50-60 anni. (nell’immagine della NASA il Buco d’Ozono lo scorso 22 settembre).
Fonte: http://www.meteogiuliacci.it/artico...mi-10-anni.html
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#2 icchese Ven 26 Ott, 2012 09:22
 Gli scienziati della NASA hanno da poco comunicato al Mondo la buona notizia: lo stato di salute dello strato d’ozono, a quanto pare, sta migliorando. Da che cosa si otterrebbe tale conclusione? Dal fatto che quest’anno si è ristretto come solo un’altra volta era capitato negli ultimi 20 anni: lo scorso 22 settembre, giorno in cui ha raggiunto la massima estensione annuale, il Buco d’Ozono era ampio “appena” 21,2 km2, e negli ultimi 20 anni solo in un’altra occasione, nel 2002, si era mostrato più piccolo di così.
Il buco dello strato di ozono è stato scoperto negli anni ’80, quando alcuni scienziati hanno notato che si stava riducendo lo spessore della fascia di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti più nocivi. Stabilito che alcuni particolari gas noti con il nome di CFC (clorofluorocarburi) sono i principali responsabili della distruzione del prezioso gas, i governi di tutto il Mondo sono stati costretti a correre ai ripari. Così già nel 1987, durante un’importante conferenza che si svolse a Montreal, gli stati di tutta la Terra decisero di mettere al bando i CFC e di sostituirli con gas meno pericolosi.
Nonostante il divieto al loro utilizzo, le grandi quantità di CFC utilizzate negli anni ’70 e ’80 hanno continuato a girare nell’Atmosfera, e tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90 il Buco d’Ozono di anno in anno si è ingrandito sempre più, al punto di raggiungere il 9 settembre 2000 l’estensione record di circa 29,9 milioni di chilometri quadrati, un’area grande più o meno cento volte l'Italia.
Nel corso dell’ultimo decennio però lo sforzo mondiale sembra aver dato i suoi primi frutti, e la crescita del Buco d’Ozono si è arrestata. Si sono così alternate annate in cui lo squarcio ha raggiunto dimensioni notevoli, come nel 2006, ad altre in cui invece il buco si è rimpicciolito di molto, come avvenuto ad esempio nel 2002, nel 2010 e quest’anno. In effetti man mano che l'atmosfera smaltirà i CFC residui il Buco d'Ozono si richiuderà sempre più anche se, in base alle proiezioni degli scienziati della NASA e della NOAA, la “falla” nello scudo che ci protegge dai raggi ultravioletti probabilmente si richiuderà del tutto solo fra 50-60 anni. (nell’immagine della NASA il Buco d’Ozono lo scorso 22 settembre).
Fonte: http://www.meteogiuliacci.it/artico...mi-10-anni.html
Sicuri che non c'è un errore? Voglio dire, le unità di misura sono giuste?
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#3 andrea75 Ven 26 Ott, 2012 09:31
Sicuri che non c'è un errore? Voglio dire, le unità di misura sono giuste? 
No Stefano... è tutto esatto.
Citazione: The ozone hole reached its maximum size Sept. 22, covering 8.2 million square miles (21.2 million square kilometers), or the area of the United States, Canada and Mexico combined. The average size of the 2012 ozone hole was 6.9 million square miles (17.9 million square kilometers). The Sept. 6, 2000 ozone hole was the largest on record at 11.5 million square miles (29.9 million square kilometers).
http://www.nasa.gov/topics/earth/features/ozone-hole-2012.html
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 marvel Ven 26 Ott, 2012 09:35
Si, buona notizia, anche se, molto probabilmente, tale situazione "rosea" è in parte dovuta all'aumento delle temperature stratosferiche sopra l'Antartide (aumento normale, visto che da lungo tempo le stesse temperature erano decisamente sotto media, almeno di 20°C).
Come si sa, infatti, più sono basse le temperature stratosferiche e più è facilitata l'azione di disgregazione della molecola di ozono O3 ad operat dei CFC, con la formazione della ClO ed una di ossigeno O2.
Le basse temperature provocano la formazione di nubi stratosferiche che fanno da catalizzatori per la reazione.
Comunque questo dell'Ozono è un caso esemplare di azione produttiva contro un elemento inquinante di origine antropica sicuramente dannoso per l'ecosistema!
Ce ne fossero di queste azioni!
PS(pensate se l'uomo non avesse avuto a disposizione le tecnologie per accorgersi del buco dell'ozono...  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 26 Ott, 2012 10:47, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#5 giantod Ven 26 Ott, 2012 09:40
Sicuri che non c'è un errore? Voglio dire, le unità di misura sono giuste? 
Bè, sul primo dato la parola "milioni" s'è persa per strada...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#6 andrea75 Ven 26 Ott, 2012 09:43
Sicuri che non c'è un errore? Voglio dire, le unità di misura sono giuste? 
Bè, sul primo dato la parola "milioni" s'è persa per strada... 
Ah non avevo visto la prima evidenziazione... sì, ovvio che l'unità di misura esatta sono i milioni.  Correggo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#7 icchese Ven 26 Ott, 2012 17:54
Sicuri che non c'è un errore? Voglio dire, le unità di misura sono giuste? 
Bè, sul primo dato la parola "milioni" s'è persa per strada... 
Ah non avevo visto la prima evidenziazione... sì, ovvio che l'unità di misura esatta sono i milioni.  Correggo.
Ah ecco, allora ancora non sono del utto rinco....
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|