Io non ho fatto calcoli particolari ma ho seguito un ragionamento diverso.
Non devo cacciare un euro per l'acquisto. Non per l'installazione, non per la manutenzione ordinaria, non per la manutenzione straordinaria.
Se va in porto probabilmente smettero' di pagare la bolletta.
Quindi tutto risparmio.
Non incassero' dei soldi? No. Ma mi pare comunque un affare.
La società installatrice ci guadagna? Si. Del resto non lo fa mica la Caritas..... mi pare ovvio che chi mette in piedi una operazione dl genere abbia il suo tornaconto.
Si potrebbe fare facendosi finanziare da una banca?..... puo' essere..... Non mi sono informato e non so quali siano i costi effettivi e i passaggi burocratici....
Diciamo che fino alla scorsa settimana non avevo preso in considerazione il fotovoltaico. Ora, al costo della raccomandata, l'ho considerato piu' seriamente....
Se verrà realizzato (non so perche' ma quando ci sono di mezzo delle graduatorie sono sempre un po' scettico ) ne avro' un bel vanatggio. Puo' darsi minore di quello massimo ottenibile.... ma lo sforzo sarà stato irrisorio.....
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti!
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti!
Dove ci si può informare a riguardo?
Visto che qui i 1000 pannelli gratis ce li possiamo pure scodare la tua strada rimane l'unica possibile.
Come si ripaga la banca degli interessi?
Viene fuori qualche vantaggio sulla bolletta dell'Enel o rimangia tutto quanto la banca?
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti!
Puo' essere, come ti dicevo non mi sono informato.
Comunque, di certo, io un altro finanziamento decennale a mio nome non lo voglio proprio. Mi basta e mi avanza il mutuo!
In questo caso mi limiterei a cedere un credito. Che e' cosa enormemente diversa....
Magari funziona cosi' anche con le banche.... Ma se fosse non capisco perche' non si vedano spuntar come funghi questi impianti....
Si tratta di un meccanismo di incentivi che remunerano l'elettricità prodotta dagli impianti per 20 anni, molte banche stanno sfornando prodotti (sempre più vantaggiosi, non solo per loro ma anche per i clienti... la concorrenza fa di questi scherzi ) per finanziare gli impianti ai clienti e per recuperare il prestito gradualmente intascando gli incentivi al posto del padrone del tetto... fino a quando non recuperano tutto, interessi inclusi.
Alcune banche, non solo non chiedono 1 € al padrone di casa, non solo non accendono un mutuo, ma ti danno uno scoperto (è chiaro che in questo caso paghi, cioè l'impianto paga, più interessi) che va colmandosi mano a mano (la garanzia è l'impianto stesso) che l'impianto produce i suoi bei Kilowatt e che lo stato da incentivi per ogni kilowatt prodotto e consumato.
Nel frattempo tu non paghi niente per la corrente elettrica.
Quando il debito si è estinto (tu sul contatore dell'impiantopuoi vedere facilmente quanto ti spetta) inizi ad andare in positivo sul conto e a poter intascare tu i soldi.
So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza
Per quanto riguarda il mutuo, in questio caso si tratta di mutuo chirografario.
Il mutuo chirografario si contrappone al mutuo ipotecario in quanto non deve essere assistito dalla garanzia immobiliare.
Al mutuo chirografario, anzichè a quello ipotecario, si ricorre usualmente quando il debito da contrarre risulta di media entità (di norma sino a Euro 30.000).
Per quanto riguarda il fatto che questi impianti non spuntino come funghi... bhè, io ne vedo spuntare davvero tanti (e noi stessi, non appena abbiamo deciso la nostra scesa in campo, solo per passaparola, abbiamo ricevuto diverse richieste) . Il fatto è che la maggior parte delle società che si occupano del settore privilegiano i "pesci grandi", gli impianti grandi e non domestici, perchè ad ogni singolo impianto di medio-grandi dimensioni, corrisponde un margine di guadagno nettamente superiore con uno sforzo nettamente inferiore. Meglio 1 impianto da 20 Kwp che 10 da 2 Kwp.
Figurati, poi, gli impianti sopra i 20...
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 18:45, modificato 2 volte in totale
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi) ma in più ci guadagneresti!
Dove ci si può informare a riguardo?
Visto che qui i 1000 pannelli gratis ce li possiamo pure scodare la tua strada rimane l'unica possibile.
Come si ripaga la banca degli interessi?
Viene fuori qualche vantaggio sulla bolletta dell'Enel o rimangia tutto quanto la banca?
Se sei interessato contattaci direttamente a
. ti daremo tutte le informazioni necessarie e poi, se sarai interessato veramente, anche un preventivo per l'impianto, comprese le diverse modalità di finanziamento (in questi giorni stiamo valutando diversi prodotti offerti da diverse banche e dovremmo anche riuscire a farne creare uno su misura per i nostri clienti).
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 12:17, modificato 1 volta in totale
Se sei interessato contattaci direttamente a
. ti daremo tutte le informazioni necessarie e poi, se sarai interessato veramente, anche un preventivo per l'impianto, comprese le diverse modalità di finanziamento (in questi giorni stiamo valutando diversi prodotti offerti da diverse banche e dovremmo anche riuscire a farne creare uno su misura per i nostri clienti).
Provo a contattarvi per saperne di più ma sappi che la grana non è mia e prima di tutto devo convincere mio padre.
Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Citazione:
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi)
Ma anche la manutenzione? Mi sa di no!
Probabilmente è quello il punto di forza della loro offerta.
Però non mi rendo conto di quanta manutenzione ci sia davvero bisogno oltre la pulizia... Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Certo, il fatto che si pappino 20 anni di contributi incentivanti effettivamente è un po' seccante...
Tutte cose che avresti anche facendoti finanziare da una banca (hanno pacchetti appositi)
Ma anche la manutenzione? Mi sa di no!
Probabilmente è quello il punto di forza della loro offerta.
Però non mi rendo conto di quanta manutenzione ci sia davvero bisogno oltre la pulizia... Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Certo, il fatto che si pappino 20 anni di contributi incentivanti effettivamente è un po' seccante...
Manutenzione direi inesistente.
A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)
L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!!
Ultima modifica di marvel il Mar 29 Lug, 2008 18:48, modificato 3 volte in totale
So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza
Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Citazione:
Manutenzione direi inesistente.
A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)
L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!!
So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza
Ecco la novità di cui parlavo!
Grazie per i chiarimenti, io sono piuttosto interessato poiché stiamo ristrutturando una casa nel centro storico di Corciano... con un bel tetto esposto a sud/sud-est abbastanza nascosto alla vista.
Infatti ero abbastanza indeciso se fare o meno anch'io la domanda alla Sienergia/Consorzio ABN, di cui si discuteva.
Per cui, salvo impedimenti per vincoli paesaggisti (che dovrò verificare), credo proprio che ben presto vi richiederò un preventivo...
Ultima modifica di mausnow il Mer 30 Lug, 2008 10:35, modificato 1 volta in totale
A parte che assicureranno tutto l'assicurabile, d'altronde anche se si fa il finanziamento con la banca bisogna pagare un'assicurazioncina su furto, danneggiamento vandalico, grandine e fulmini, ecc di 30-50 € l'anno (che normalmente rientra nel "tutto compreso" del finanziamento),
ma il fotovoltaico necessita di una manutenzione davvero minima, se non lo spostare le foglie o dargli una lavatina ogni tanto. (togliere la neve nelle mattine fredde di gennaio ... se non si ha la pazienza di aspettare che si sciolga al sole)
L'unico componente che potrebbe essere a rischio e sul quale la garanzia normalmente non copre i 20 anni è l'inverter, ma se si pappano più di 20.000€ di incentivi, sai che gli importa andare a sostituire 1 volta l'inverter!!!
So tutte queste belle cose perchè si da il caso che anche Umvbriameteo abbia avviato una sezione della società dedicata agli impianti fotovoltaici (dall'informazione del cliente fino all'istallazione avvenuta) con Ibersolar, una delle case produttrici migliori sulla piazza
Ecco la novità di cui parlavo!
Grazie per i chiarimenti, io sono piuttosto interessato poiché stiamo ristrutturando una casa nel centro storico di Corciano... con un bel tetto esposto a sud/sud-est abbastanza nascosto alla vista.
Infatti ero abbastanza indeciso se fare o meno anch'io la domanda alla Sienergia/Consorzio ABN, di cui si discuteva.
Per cui, salvo impedimenti per vincoli paesaggisti (che dovrò verificare), credo proprio che ben presto vi richiederò un preventivo...
Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Ah, scusate, approfitto della vostra competenza per una domanda di carattere generale:
aldilà del tipo di investimento, come effettivamente posso tradurre in vantaggi la resa energetica? Ovvero: se ho la caldaia a metano cosa dovrei fare? Venderla e scaldare l'acqua col boiler elettrico? Ci può stare, ma immagino che in termini di riscaldamento col FV ci facco poco... a meno che non installo termoconvettori e termosifoni elettrici...
Insomma, se non ho un grosso consumo di corrente, ha senso comunque installare il FV? Forse allora è meglio che abbino la caldaia a condensazione con i pannelli termici... boh?
Se mi vorrete delucidare, vi ringrazio anticipatamente!
Ah, scusate, approfitto della vostra competenza per una domanda di carattere generale:
aldilà del tipo di investimento, come effettivamente posso tradurre in vantaggi la resa energetica? Ovvero: se ho la caldaia a metano cosa dovrei fare? Venderla e scaldare l'acqua col boiler elettrico? Ci può stare, ma immagino che in termini di riscaldamento col FV ci facco poco... a meno che non installo termoconvettori e termosifoni elettrici...
Insomma, se non ho un grosso consumo di corrente, ha senso comunque installare il FV? Forse allora è meglio che abbino la caldaia a condensazione con i pannelli termici... boh?
Se mi vorrete delucidare, vi ringrazio anticipatamente!
Allora:
i vantaggi di un impianto fotovoltaico sono maggiori se il consumo elettrico che si fa o che si intende fare è chiaramente equivalente ai Kw annui prodotti dall'impianto.
In tal modo si progetta un impianto che possa soddisfare le esigenze e anche ripagarsi più rapidamente possibile (il massimo incentivo si raggiunge se consumiamo quanto produciamo).
Se mi dici che i tuoi consumi elettrici sono bassi... bhè, hai 2 alternative:
1) faccio un impianto proporzionato ai miei consumi odierni (l'impianto costa meno ma si ripaga da solo (finanziamento-incentivi) alla stessa velocità di un impianto maggiore (sempre che si provveda a consumare quanto prodotto...))
2) faccio un impianto medio (un 3 KwP, per esempio) e faccio in modo di aumentare i miei consumi elettrici fino a coprire quanto prodotto (non è un'operazione così difficile visto che basta leggere i 2 contatori... se ci si rende conto di avere accumulato un surplus allora invece di alzare il riscaldamento a metano implemento accendendo stufe elettriche, termoconvettori e, d'estate, il condizionatore).
A fine periodo (1 anno) l'enel dovrebbe verificare se hai fatto un effettivo "scambio sul posto" (leggendo i contatori... proprio come puoi fare tu, in tutta trasparenza).
A) Se hai consumato quanto prodotto nessuno deve niente a nessuno, ma tu riceverai il massimo degli incentivi per ogno Kw prodotto e consumato.
B) Se hai consumato meno di quanto prodotto allora incasserai meno incentivi, ma ti verrà accreditato il surplus che potrai consumarti a piacimento entro i successivi 3 anni.
C) Se hai consumato più di quanto hai prodotto e non hai accumulato a credito una "riserva" di Kw, allora dovrai pagare la differenza sulla bolletta... ma questo è praticamente impossibile se fai ad esempio l'impianto standard da 3 Kw, ma stai sicuro che avrai incassato comunque il massimo degli incentivi su quanto prodotto (perchè consumato) che sicuramente surclassano alla grande qualsiasi bolletta.
Il mio consiglio è di mantenere comunque l'impianto di riscaldamento tradizionale o, potendo, di implementarlo con pannelli solari termici (per l'acqua calda sono sufficienti quelli "tradizionali", ma per utilizzarli per il riscaldamento conviene mettere quelli a "collettore sottovuoto" che hanno un'ottima resa anche in inverno, cioè quando serve che lavorino... e a questi andrebbe aggiunta una sorta di accumulatore di acqua calda, un serbatoio relativamente importante in dimensioni, in modo che l'acqua calda prodotta di giorno possa essere utilizzata anche nelle ore senza sole) e caldaia a condensazione (la massima resa però l'avresti con un impianto di riscaldamento a pavimento che non ha bisogno di temperature dell'acqua elevate), e/o soprattutto installare un impainto fotovoltaico di dimensioni sufficienti a permetterti di utilizzare termoconvettori o termosifoni elettrici (o condizionatore) quando c'è bisogno, in modo da utilizzare il metano meno possibile... vedrai che sulla bolletta finale del gas leggerai con soddisfazione un bel risparmio!
Non vedo le 2 tipologie di impianto alternative ma, casomai, complementari! (sul termico non ci sono incentivi statali ma solo sgravi fiscali)
Io che ho un impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione sto pensando di mettere fotovoltaico e termico. Inoltre sono molto tentato di aggiungere uno scambiatore di calore che mi permetta di sfruttare l'impianto a pavimento anche d'estate facendone un impianto di raffrescamento (fresco effetto cantina) .
In poche parole se non sei un grande consumatore di energia elettrica ti conviene, sia economicamente che ecologicamente, diventarlo... bhè, nei limiti che ti proponi al momento che richiedi l'impianto FV.
Considera che più produci energia solare e più la consumi, al posto di altre fonti energetiche, più risparmi e meno inquini.
In pratica se sai giostrarti bene, la tua casa, non solo non ti costerà più dal punto di vista energetico, ma non inquinerà diventando energeticamente ed ecologicamente neutra (consuma quanto produce grazie al sole).
Se poi ci metti che grazie agli incentivi l'impianto si paga da solo e che poi, una volta che si è ripagato, inizia a produrti anche un reddito...
Ultima modifica di marvel il Ven 01 Ago, 2008 12:12, modificato 3 volte in totale
Re: Solare Termico E Fotovoltaico - Domande E Risposte
Grazie Marvel, come al solito chiarissimo e gentilissimo!
Ottima la dritta sui collettori sottovuoto, infatti abbinandoli ad una caldaia a condensazione e ad un serbatoio capiente (e ben coibentato) penso si possa risparmiare notevolmente sul metano, non solo per l'acqua sanitaria ma pure per il riscaldamento. Certo, costeranno un po' più ma penso che si ammortizzi presto.
Per il FV dovrò valutare meglio, rimane comunque un'opzione validissima, l'unico scoglio in verità è solo relativo al vincolo paesaggistico, che va verificato.
Certo che... se fosse esistito un sistema per convertire l'energia prodotta dal FV in energia calorica di supporto all'impianto di riscaldamento esistente... che di sicuro dovrà rimanere così com'è... (termosifoni di ghisa)... chissà?
A meno che ... (ipotesi pazza?) ... se il serbatoio di cui sopra lo si trasformasse in boiler elettrico alimentato?
Cosicché da avere un sistema con: caldaia a condensazione a metano + boiler elettrico + pannelli FV??
L'opzione FV tornerebbe così in pole position.
Idea folle?
Grazie ancora!
Ultima modifica di mausnow il Ven 01 Ago, 2008 14:11, modificato 1 volta in totale