#1 nubes Mer 05 Nov, 2008 19:08
dopo una pausa di due tre giorni gfs z12 crede in una spiccata variabilità e guarda cosa va a schiaffare a metà mese...
sicuramente non sarà questo lo scenario, comunque si prospetta un periodo molto dinamico con maiale lontano dai nostri lidi
Ultima modifica di andrea75 il Mer 05 Nov, 2008 19:48, modificato 1 volta in totale
Modificato da andrea75, Mer 05 Nov, 2008 19:48: Modificato il titolo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#2 Poranese457 Mer 05 Nov, 2008 20:45
Beh Leo, quella sarebbe neve
Ovviamente credo che tutto ciò verrà ritrattato, però continuiamo a monitorare una situazione che sembra profilarsi interessante.....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45005
-
7373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Fili Mer 05 Nov, 2008 20:52
Comunque sembra profilarsi quello che il famoso indice AO (  ) suggeriva qualche giorno fa... un bello SCAND++ con occasione per discese fredde sull'Italia. Nulla di certo, una tendenza che va comunque osservata!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#4 il fosso Mer 05 Nov, 2008 21:17
Questo possibile nuovo affondo artico per metà mese è già un pò che si sta profilando, c'è una buona identità di vedute tra i vari modelli. Il run serale gfs è bellissimo, probabilmente troppo "estremo" anche se non sarebbe la prima volta che avviene qualcosa del genere in questo periodo.
Credo che l'affondo artico ci sarà, restano però i soliti dubbi legati al posizionamento della saccatura e sulla sua intensità. Come solito dovremo soffrire in attesa di buone notizie....
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#5 tifernate Mer 05 Nov, 2008 23:20
........questa forse è più chiara insieme al "run di controllo" GFS.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
61.74 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 12 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 Poranese457 Gio 06 Nov, 2008 08:43
Oh si si, carte meravigliose!!!
Ma tanto non si verificheranno mai e poi mai giusto???????
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45005
-
7373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#8 Icestorm Gio 06 Nov, 2008 11:57
Per quanto possa sforzarmi, non mi pare di vedere altro che una lieve infiltrazione Artica con effetti molto limitati per le centrali, abbassamento termico e poche gocce pre-frontali, stop! Il resto al sud dove una depressione come solito in questi casi agirà specie sui versanti Adriatici.
Per quanto riguarda lo Scand++......ma dove sta? Non vedo nulla di duraturo che possa far pensare a configurazioni particolari dettate dalla presenza di particolari indici di riferimento..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 Fili Gio 06 Nov, 2008 12:07
Un bell'Anticiclone sarà presente sul Nord-Est Europeo (dove hai messo la casellina  ), anche se non proprio sulla Scandinavia...e probabilmente impedirà alla goccia fredda cut-offata in isolamento sul basso Adriatico la rapida traslazione verso Est. Goccia fredda che seguiterà ad apportare maltempo su medio-adriatico e al Sud, con stau sui nostri monti. Aria molto fredda in quota, con isoterme intorno -30° a 500hpa, non potrà certo passare inosservata anche per le regioni tirreniche nella prima fase del peggioramento!
Irruzione fresca/fredda che AD OGGI sembra essere di tutto rispetto... geopotenziali abbastanza bassi si spingono fin sulle coste Libiche.
Certo, sono ragionamenti su carte a 200h....
Tutto può essere ritrattato e ridotto ad infiltrazione fresca ma...perchè non crederci?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38828
-
5592 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 mondosasha Gio 06 Nov, 2008 12:13
Intanto GFS 06 continuano a confermare questo passaggio freddo con possibile neve a quote basse per metà novembre. Cmq l'ggiornemento 06 è sempre il meno affidabile per cui si attendo altre conferme..
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#11 il fosso Gio 06 Nov, 2008 12:18
Per quanto possa sforzarmi, non mi pare di vedere altro che una lieve infiltrazione Artica con effetti molto limitati per le centrali, abbassamento termico e poche gocce pre-frontali, stop! Il resto al sud dove una depressione come solito in questi casi agirà specie sui versanti Adriatici.
Ma, a me non sembra proprio lieve una -30°C a 500hpa, e poi parla per te, qui depressioni di quel tipo,
come dice giustamente Fili, grazie allo stau, possono portare più giorni di pioggia o neve ininterrotte.
Vedremo con i prossimi run, se tutto verrà confermato, per alcune zone sarà una bella botta, sia a livello termico che precipitativo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#13 Icestorm Gio 06 Nov, 2008 12:55
[quote user="il fosso" post="88284"] Per quanto possa sforzarmi, non mi pare di vedere altro che una lieve infiltrazione Artica con effetti molto limitati per le centrali, abbassamento termico e poche gocce pre-frontali, stop! Il resto al sud dove una depressione come solito in questi casi agirà specie sui versanti Adriatici.
Ma, a me non sembra proprio lieve una -30°C a 500hpa, e poi parla per te, qui depressioni di quel tipo,
come dice giustamente Fili, grazie allo stau, possono portare più giorni di pioggia o neve ininterrotte.
Vedremo con i prossimi run, se tutto verrà confermato, per alcune zone sarà una bella botta, sia a livello termico che precipitativo 
Ognuno parla per la sua zona di interesse, staremo a vedere se confermano quali saranno i risultati...
Con quel minimo così in veloce spostamento verso il meridione il 95% del territorio umbro rimane all'asciutto..-30 o no, se entra dalla porta sbagliata e si allontana subito per quanto mi riguarda non ci si può attendere più di un calo termico con lieve stau in appennino.
Poi ognuno la vede come meglio crede senza starci tanto a discutere sopra..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#14 Poranese457 Gio 06 Nov, 2008 13:01
Per quanto possa sforzarmi, non mi pare di vedere altro che una lieve infiltrazione Artica con effetti molto limitati per le centrali, abbassamento termico e poche gocce pre-frontali, stop! Il resto al sud dove una depressione come solito in questi casi agirà specie sui versanti Adriatici.
Ma, a me non sembra proprio lieve una -30°C a 500hpa, e poi parla per te, qui depressioni di quel tipo,
come dice giustamente Fili, grazie allo stau, possono portare più giorni di pioggia o neve ininterrotte.
Vedremo con i prossimi run, se tutto verrà confermato, per alcune zone sarà una bella botta, sia a livello termico che precipitativo 
Ognuno parla per la sua zona di interesse, staremo a vedere se confermano quali saranno i risultati...
Con quel minimo così in veloce spostamento verso il meridione il 95% del territorio umbro rimane all'asciutto..-30 o no, se entra dalla porta sbagliata e si allontana subito per quanto mi riguarda non ci si può attendere più di un calo termico con lieve stau in appennino.
Poi ognuno la vede come meglio crede senza starci tanto a discutere sopra..
Invece sarebbe proprio bello se discuteste il più possibile, non c'è nulla di più didattico ed interessante da leggere di un bel confronto di meteo-idee che putroppo sempre più spesso manca da questo forum
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45005
-
7373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|