Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Tendenza Inverno 25/26

#1  Frasnow Mar 04 Nov, 2025 21:24

Il trimestre invernale 2025-26 si presenta complesso e potenzialmente dinamico, con alcuni elementi in contrasto tra loro. La fase attuale mostra una configurazione ancora in evoluzione ma con segnali che lasciano intendere una stagione più articolata di quanto ci si potrebbe aspettare da un semplice “non inverno”.

1. ENSO e Pacifico

L’ENSO si conferma in una fase neutra–negativa, con valori della zona 3.4 prossimi a -0.3/-0.5°C e tendenza verso una debole la niña tra dicembre e gennaio. Questa transizione, unita a una PDO negativa, favorisce un rinforzo della cella di walker e un flusso più teso da ovest sull’oceano Pacifico. In pratica, si creano le condizioni per una cresta d’onda in area pacifica occidentale e per la costruzione di una wave 1 piuttosto efficiente e capace di disturbare la circolazione stratosferica, pur senza eccessi.

2. Indice QBO

La QBO a 30 hPa mostra una chiara fase negativa (easterly) in approfondimento anche a 50 hPa, mentre i piani più bassi (restano ancora debolmente positivi ma in graduale inversione. Questo profilo verticale suggerisce un aumento della propagazione d’onda troposferica e una maggiore possibilità di disturbi stratosferici moderati, specie tra gennaio e febbraio.

3. SOI, PDO e AMO

Il SOI positivo e la PDO negativa rafforzano un pattern west based, che tende a favorire un getto pacifico più zonale e frequenti ondulazioni verso il continente americano. In risposta, l’Atlantico può risentire di un flusso alternato, con possibile costruzione di blocchi in area groenlandese soprattutto nella seconda parte della stagione. L’AMO positiva, invece, tende a bilanciare il quadro e a sostenere un regime mediamente mite sull’Europa occidentale, ma non dominante.

4. SAI e copertura nevosa eurasiatica

Il Snow Advance Index (SAI) di ottobre si mostra sopra la media, con una rapida espansione della copertura nevosa siberiana. Ciò implica un rafforzamento del'anticiclone termico siberiano troposferico e, di conseguenza, un maggior rischio di disturbi d’onda verso la stratosfera a stagione avanzata. È un segnale che spesso anticipa un NAM tendente a valori negativi tra gennaio e febbraio, coerente con la possibilità di un episodio di warming anche consistente.

5. NAM e circolazione stratosferica

Il NAM attuale è negativo a 10 hPa, segno di un vortice polare ancora non strutturato e vulnerabile. Il flusso di calore (EP Flux) mostra una discreta attività in salita dalle medie latitudini, a testimoniare un certo coupling troposfera-stratosfera già in atto. Tutto lascia pensare che tra fine dicembre e metà gennaio si possa avere un disturbo di tipo “minor” o “displacement”, con successiva tendenza a un Weak Vortex o ESE Warm nella fase centrale dell’inverno. In alternativa, un rinforzo prematuro del vortice (ESE Cold) appare meno probabile ma non del tutto escluso.

6. Proiezione termica e barica europea

Il mese di dicembre potrebbe risultare altalenante, con un avvio ancora dominato da un getto forte e un’Europa occidentale in media o leggermente sopra media termica.
Gennaio si presenta come il mese più interessante: con QBO negativa, NAM negativo e possibile rallentamento zonale, il rischio di configurazioni bloccanti sull’Atlantico settentrionale aumenta, aprendo la porta a incursioni fredde anche verso l’Europa centrale e mediterranea.
Febbraio potrebbe rappresentare la fase di massima dinamicità: un indebolimento del vortice stratosferico e il possibile evento di warming potrebbero determinare un ribaltamento circolatorio, con ondate fredde anche intense sul settore europeo orientale e, a tratti, sul Mediterraneo.

Conclusione

La stagione 2025-26 si configura dunque come potenzialmente più dinamica della media, con una prima parte occidentale ancora mite e una seconda fase progressivamente più instabile e fredda. Il rischio di un evento stratosferico significativo resta concreto, anche se la sua intensità e tempistica sono ancora da definire.
In sintesi, un inverno non privo di occasioni fredde, ma più probabile nella parte finale, con fasi di blocco e NAM negativo a favorire un’inversione di pattern a gennaio-febbraio.

Vediamo come andrà quest'anno la giostra, incrociamo le dita    
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
Ultima modifica di Frasnow il Mer 05 Nov, 2025 11:09, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17409
4785 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#2  Gab78 Mar 04 Nov, 2025 23:22

Molto approfondito e interessante!  
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12549
4550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#3  andrea75 Mer 05 Nov, 2025 09:27

Grande France!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45370
3883 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#4  Francesco Mer 05 Nov, 2025 09:38

Bravo !!!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16103
3575 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#5  Poranese457 Mer 05 Nov, 2025 10:41

Molto interessante Fra, grazie davvero ed a questo punto occhi puntati sulla seconda parte della stagione: statisticamente anche quella più foriera di possibilità freddo/nevose per le nostre lande  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45028
7396 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#6  MilanoMagik Mer 05 Nov, 2025 11:13

Ottimo riassunto, grazie!  
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Utente Senior
Utente Senior
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 25
Messaggi: 3080
1673 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#7  Frasnow Mer 05 Nov, 2025 11:35

Grazie a tutti per aver apprezzato, nonostante statisticamente sappiamo come queste previsioni non abbiano un buon grado di affidabilità per loro natura, ma sto studiando e sto mettendo a punto un modello matematico, che avrà bisogno di qualche anno per perfezionarsi, perchè genera previsioni a lungo termine per l'Italia su input specifici e nel tempo andrà a verificare e correggere gli errori fatti in precedenza. I primi risultati grezzi, con validità molto bassa, sono questi tanto per farvi capire.

 img_20251019_wa0008
    
 img_20251019_wa0007

Allo stesso tempo sto procedendo con lo stesso metodo per le previsioni a livello stratosferico.
 
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17409
4785 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#8  Adriatic92 Mer 05 Nov, 2025 13:41

Speriamo che almeno la stagione invernale dia i suoi frutti, dopo un'autunno scarno a livello precipitativo e mite ci vorrebbe un buon reset.

Complimenti Francesco per la tua analisi  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16928
5757 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#9  Frasnow Gio 06 Nov, 2025 10:34

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Speriamo che almeno la stagione invernale dia i suoi frutti, dopo un'autunno scarno a livello precipitativo e mite ci vorrebbe un buon reset.

Complimenti Francesco per la tua analisi  

Che per il momento non viene letto da nessun modello  
Grazie Daniel.


In questo inizio novembre il vortice polare stratosferico si presenta in buona salute, ma non “corazzato”. I dati di diagnostica indicano un vortice più forte della media a 10 hPa (venti occidentali sui ~20 / 25 m/s a 60°N), quindi in regime di NAM lievemente positivo, ma senza raggiungere i picchi preoccupanti, al momento.

Nelle prossime 240 ore i principali modelli stratosferici (GFS/GEFS ed ECMWF) mostrano un lento indebolimento del getto in quota: i venti restano sempre westerly ma la curva tende a scendere leggermente. Al tempo stesso il vortice, pur restando in forma, appare più ellittico e decentrato dal Polo, segno che la wave-1 sta già lavorando sul suo bordo, mentre la wave-2 rimane più timida.

 ecmwfpv850f240_1762421131_149493    
 ecmwf10f240_1762421126_669501

Dal punto di vista termico compaiono warming “soft” su uno dei lati del vortice, sufficienti a eroderne un po’ la compattezza ma non abbastanza per parlare di evento di riscaldamento stratosferico vero e proprio. Insomma: un vortice ancora solido, ma che non sta correndo indisturbato come in molte annate iper-zonali.

 ecmwfzm_vt_f240_1762421218_252463
 ecmwfzm_ep_f240

Nel concreto, entro 10 giorni non ci sono ancora segnali stratosferici in grado di forzare cambi di regime drastici in troposfera su Europa e Italia; la partita resta giocata soprattutto dai pattern a 500 hPa. Tuttavia il fatto che il vortice non sia partito “a razzo” e che già ora mostri qualche segno di indebolimento e di decentramento lascia aperta la porta a scenari più dinamici verso fine novembre / inizio dicembre, se le onde planetarie dovessero intensificarsi.
La stratosfera non ci sta garantendo un inverno gelido, ma di certo non sta impostando un copione blindato alla “zonalità infinita”.
Stiamo entrando in un momento in cui il vortice sembra più vulnerabile e disturbabile del normale, e questo, per chi tifa dinamismo, è già una premessa migliore di molti inverni recenti.

 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17409
4785 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#10  Frasnow Oggi alle 16:10

Negli ultimi giorni il quadro emisferico si è fatto decisamente interessante, perché sta andando in scena quello che potremmo definire il “primo tempo” di un possibile disturbo serio al vortice polare.

Al momento, in troposfera, i modelli (GFS in primis) vedono per metà novembre un blocco molto forte tra Groenlandia e Polo Nord: a 500 hPa abbiamo anomalie di geopotenziale fortemente positive in area groenlandese/artica e negative su medio Atlantico, Nord America ed Europa settentrionale. Anche il getto a 300 hPa è tutto fuorché lineare: forma una grossa ansa che risale verso la Groenlandia e poi ridiscende sul lato opposto, segno di un wave breaking anticiclonico alle alte latitudini e di una NAO nettamente negativa. Questo è l’evento troposferico chiave: un blocco in piena area polare che “spinge” con forza contro il vortice.

 gfsnh_12_150  
 gfsnh_5_150_1762613414_504940

Dall’altra parte, in stratosfera, il vortice polare era partito discretamente forte, soprattutto in alta quota (1–5 hPa), con venti occidentali ben strutturati e un NAM leggermente positivo. Non eravamo in un ESE–cold, ma comunque in presenza di un VP sano e compatto. Adesso però le sezioni verticali mostrano già qualcosa che prima non c’era: in alta stratosfera, tra 10 e 1 hPa, è comparso un nucleo di anomalie positive sopra la Siberia, cioè una zona di geopotenziale/temperatura sopra media. In altre parole, sta nascendo un anticiclone stratosferico sul lato siberiano, mentre il nucleo più freddo e profondo del vortice si concentra progressivamente sul settore canadese–groenlandese.

 40_80_0

Qui è facile confondersi. Il blocco che genera l’onda lo vediamo sopra la Groenlandia, ma il warming stratosferico più evidente appare sopra la Siberia. È normale. La wave 1 in questo caso è un'unica grossa “cresta” alle alte latitudini e un unico “cavo” sul lato opposto. La sorgente dell’onda è il blocco groenlandese (troposfera), ma man mano che l’onda sale di quota il massimo di risposta in strato può spostarsi di longitudine, e in questo run il modello lo colloca soprattutto sul comparto siberiano. Quindi, blocco e NAO- in area Groenlandese = parte il disturbo T→S, anticiclone/riscaldamento in strato in area siberiana = risposta S.

Guardando più avanti, intorno a 15 giorni, questa struttura in stratosfera viene rinforzata: il lobo rosso sopra Siberia–Est Asia diventa molto più intenso e si allarga lungo la colonna, mentre il vortice viene spinto e approfondito sul lato canadese–groenlandese. Questo è esattamente il tipo di assetto che porta a un rallentamento netto dei venti a 10 hPa 60°N: da vortice moderatamente forte passiamo a un vortice decisamente indebolito per il periodo, pur senza avere (almeno per ora) un vero e proprio SSW ufficiale.

 40_80_15
 2025110806_anom

Si evince allora che siamo quindi in una fase in cui:

la troposfera ha messo in piedi un blocco importante alle alte latitudini (Groenlandia/Artico) che genera una wave 1 molto energica. Questa onda sta risalendo verso la stratosfera (T→S) e in alta quota si traduce in un anticiclone caldo in area siberiana e in un vortice più schiacciato sul lato canadese.

I modelli ipotizzano, nelle prossime settimane, un rallentamento marcato del vortice e un VP molto meno “cattivo” rispetto alla climatologia di fine novembre.

Quello che non possiamo ancora dare per certo è il passo successivo, cioè la fase S→T. Per parlare di vero TST event servirebbe vedere il segnale stratosferico (NAM negativo, indebolimento del vortice) che scende gradualmente verso i piani bassi e va a condizionare in modo chiaro AO/NAO e pattern a 500 hPa per qualche settimana. Al momento abbiamo un setup che può portare a questo, ma la risposta della troposfera nelle settimane successive è ancora da verificare.

Per l’Europa e per l’Italia questo cosa significa, molto terra terra? In breve, mentre il blocco groenlandese si organizza, avremo ancora una circolazione piuttosto dinamica. Getto ondulato, NAO negativa, affondi perturbati alternati a rimonte più miti. L’Italia rimane in un contesto di mitezza relativa ma con passaggi instabili, soprattutto al Nord e sui versanti più esposti alla circolazione atlantica. Andando verso la seconda metà di novembre e l’inizio di dicembre, se il vortice in strato si indebolirà davvero come mostrano adesso i modelli, aumenterà la probabilità di pattern più ondulati e di episodi più freddi e instabili su Nord e Centro Europa, con qualche finestra potenzialmente più invernale anche per il Mediterraneo e per il nostro Paese. Non è una promessa di gelo assicurato, ma è sicuramente un contesto molto più interessante di un VP blindato e di uno zonale sparato per tutta la colonna.

 ecmwf_0_204  
 gfs_0_204_1762614205_298421

In sintesi:
stiamo passando da un vortice polare in buona salute ma “normale” a un vortice che, complice il blocco groenlandese e la wave 1, mostra segnali concreti di indebolimento precoce. La troposfera ha già lanciato il sasso, la stratosfera sta iniziando a reagire e nelle prossime settimane capiremo se questo disturbo riuscirà anche a tornare indietro e a lasciare un’impronta più duratura sulle sorti di questa prima parte invernale.
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
Ultima modifica di Frasnow il Oggi alle 16:17, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17409
4785 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#11  and1966 Oggi alle 17:21

Lavoro davvero lodevole. Complimenti.

Che dire, speriamo in qualche chance invernale!!
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Tendenza Inverno 25/26

#12  Caldonevone Oggi alle 18:11

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Negli ultimi giorni il quadro emisferico si è fatto decisamente interessante, perché sta andando in scena quello che potremmo definire il “primo tempo” di un possibile disturbo serio al vortice polare.

Al momento, in troposfera, i modelli (GFS in primis) vedono per metà novembre un blocco molto forte tra Groenlandia e Polo Nord: a 500 hPa abbiamo anomalie di geopotenziale fortemente positive in area groenlandese/artica e negative su medio Atlantico, Nord America ed Europa settentrionale. Anche il getto a 300 hPa è tutto fuorché lineare: forma una grossa ansa che risale verso la Groenlandia e poi ridiscende sul lato opposto, segno di un wave breaking anticiclonico alle alte latitudini e di una NAO nettamente negativa. Questo è l’evento troposferico chiave: un blocco in piena area polare che “spinge” con forza contro il vortice.

 gfsnh_12_150  
 gfsnh_5_150_1762613414_504940

Dall’altra parte, in stratosfera, il vortice polare era partito discretamente forte, soprattutto in alta quota (1–5 hPa), con venti occidentali ben strutturati e un NAM leggermente positivo. Non eravamo in un ESE–cold, ma comunque in presenza di un VP sano e compatto. Adesso però le sezioni verticali mostrano già qualcosa che prima non c’era: in alta stratosfera, tra 10 e 1 hPa, è comparso un nucleo di anomalie positive sopra la Siberia, cioè una zona di geopotenziale/temperatura sopra media. In altre parole, sta nascendo un anticiclone stratosferico sul lato siberiano, mentre il nucleo più freddo e profondo del vortice si concentra progressivamente sul settore canadese–groenlandese.

 40_80_0

Qui è facile confondersi. Il blocco che genera l’onda lo vediamo sopra la Groenlandia, ma il warming stratosferico più evidente appare sopra la Siberia. È normale. La wave 1 in questo caso è un'unica grossa “cresta” alle alte latitudini e un unico “cavo” sul lato opposto. La sorgente dell’onda è il blocco groenlandese (troposfera), ma man mano che l’onda sale di quota il massimo di risposta in strato può spostarsi di longitudine, e in questo run il modello lo colloca soprattutto sul comparto siberiano. Quindi, blocco e NAO- in area Groenlandese = parte il disturbo T→S, anticiclone/riscaldamento in strato in area siberiana = risposta S.

Guardando più avanti, intorno a 15 giorni, questa struttura in stratosfera viene rinforzata: il lobo rosso sopra Siberia–Est Asia diventa molto più intenso e si allarga lungo la colonna, mentre il vortice viene spinto e approfondito sul lato canadese–groenlandese. Questo è esattamente il tipo di assetto che porta a un rallentamento netto dei venti a 10 hPa 60°N: da vortice moderatamente forte passiamo a un vortice decisamente indebolito per il periodo, pur senza avere (almeno per ora) un vero e proprio SSW ufficiale.

 40_80_15
 2025110806_anom

Si evince allora che siamo quindi in una fase in cui:

la troposfera ha messo in piedi un blocco importante alle alte latitudini (Groenlandia/Artico) che genera una wave 1 molto energica. Questa onda sta risalendo verso la stratosfera (T→S) e in alta quota si traduce in un anticiclone caldo in area siberiana e in un vortice più schiacciato sul lato canadese.

I modelli ipotizzano, nelle prossime settimane, un rallentamento marcato del vortice e un VP molto meno “cattivo” rispetto alla climatologia di fine novembre.

Quello che non possiamo ancora dare per certo è il passo successivo, cioè la fase S→T. Per parlare di vero TST event servirebbe vedere il segnale stratosferico (NAM negativo, indebolimento del vortice) che scende gradualmente verso i piani bassi e va a condizionare in modo chiaro AO/NAO e pattern a 500 hPa per qualche settimana. Al momento abbiamo un setup che può portare a questo, ma la risposta della troposfera nelle settimane successive è ancora da verificare.

Per l’Europa e per l’Italia questo cosa significa, molto terra terra? In breve, mentre il blocco groenlandese si organizza, avremo ancora una circolazione piuttosto dinamica. Getto ondulato, NAO negativa, affondi perturbati alternati a rimonte più miti. L’Italia rimane in un contesto di mitezza relativa ma con passaggi instabili, soprattutto al Nord e sui versanti più esposti alla circolazione atlantica. Andando verso la seconda metà di novembre e l’inizio di dicembre, se il vortice in strato si indebolirà davvero come mostrano adesso i modelli, aumenterà la probabilità di pattern più ondulati e di episodi più freddi e instabili su Nord e Centro Europa, con qualche finestra potenzialmente più invernale anche per il Mediterraneo e per il nostro Paese. Non è una promessa di gelo assicurato, ma è sicuramente un contesto molto più interessante di un VP blindato e di uno zonale sparato per tutta la colonna.

 ecmwf_0_204  
 gfs_0_204_1762614205_298421

In sintesi:
stiamo passando da un vortice polare in buona salute ma “normale” a un vortice che, complice il blocco groenlandese e la wave 1, mostra segnali concreti di indebolimento precoce. La troposfera ha già lanciato il sasso, la stratosfera sta iniziando a reagire e nelle prossime settimane capiremo se questo disturbo riuscirà anche a tornare indietro e a lasciare un’impronta più duratura sulle sorti di questa prima parte invernale.
Belle analisi! Una curiosità mia...ho notato un balzo qualitativo dei tuoi interventi sul forum. Giorni fa hai anche scritto di un modello matematico che hai ideato...ma stai studiando o hai studiato nel settore oppure stai lavorando in materie fisiche/meteorologiche...o è tutta roba amatoriale quella che descrivi?
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 518
447 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML