Incredibile la somiglianza con i massicci alpini...splendide le nuove webcam installate venerdì sul Teminillo.
Ringrazio per questo Ramsat, l' S.S. SciClubLazio e Terminillo.org.
La webcam fotografica e' stata installata presso il CAI-Rifugio Sebastiani a 1820m, proprio difronte al vero massiccio del Monte Terminillo (2200 m circa).
Un ringraziamento particolare va a Maurizio Sola responsabile del rifugio CAI per la sua cortesia e per aver consentito l'installazione della webcam.
Incredibile la somiglianza con i massicci alpini...splendide le nuove webcam installate venerdì sul Teminillo.
Ringrazio per questo Ramsat, l' S.S. SciClubLazio e Terminillo.org.
La webcam fotografica e' stata installata presso il CAI-Rifugio Sebastiani a 1820m, proprio difronte al vero massiccio del Monte Terminillo (2200 m circa).
Un ringraziamento particolare va a Maurizio Sola responsabile del rifugio CAI per la sua cortesia e per aver consentito l'installazione della webcam.
ciao a tutti!!!!! veramente bella la webcam....!!!!!
Sono salito in vetta da quel versante molte volte....e l'ultima volta ci ho portato anche la ragazza che mi ha tirato colpi fino in cima....è davvero stupendo il panorama che si ammira da lassu....solo che sono salito solo nei mesi estivi quando la neve non c'èra o rimaneva solo nei canaloni....volevo provare a salire con la neve ma non avendo nessun tipo di attrezzatura volevo chiedervi....se qualcuno c'è stato...se secondo voi è cosa fattibbile o è pericoloso per il fatto che il sentiero è molto ripido....! e se secondo voi si può fare....servirebbero i ramponi?
Sarebbe veramente bello portare la tavola e poi scendere dal versante ovest....ho visto che qualcuno ...quando c'era la neve.... lo faceva e si inoltrava nel canalone ma poi non so dove va a finire....!
ciao a tutti!!!!! veramente bella la webcam....!!!!!
Sono salito in vetta da quel versante molte volte....e l'ultima volta ci ho portato anche la ragazza che mi ha tirato colpi fino in cima....è davvero stupendo il panorama che si ammira da lassu....solo che sono salito solo nei mesi estivi quando la neve non c'èra o rimaneva solo nei canaloni....volevo provare a salire con la neve ma non avendo nessun tipo di attrezzatura volevo chiedervi....se qualcuno c'è stato...se secondo voi è cosa fattibbile o è pericoloso per il fatto che il sentiero è molto ripido....! e se secondo voi si può fare....servirebbero i ramponi?
Sarebbe veramente bello portare la tavola e poi scendere dal versante ovest....ho visto che qualcuno ...quando c'era la neve.... lo faceva e si inoltrava nel canalone ma poi non so dove va a finire....!
L'ho fatto io molti anni fa, il percorso invernale è diverso da quello estivo. Si sale dritti attraverso quelle rocce sommitali, attraverso dei canalini di diversa difficoltà. Io ho fatto un canale di difficoltà media, ora non ricordo il nome, e si esce poco sotto la cima, che si raggiunge camminando sulla cresta. La discesa, se non ricordo male, avvenne per il versante ovest. Comunque servono ramponi, almeno una piccozza lunga, corde, imbraghi. Se procede nel primo tratto in "conserva", cioè legati l'uno all'altro, fino a un massimo di 3. Poi nella parte terminale in "sicura", ovvero uno sale assicurato dal basso, crea una sosta piantando una piccozza, e assicura il primo che inizia a salire. Quando i due si raggiungono si ricomincia da capo.
Insomma, non è l'Everest, ma è bene farlo con esperti e attrezzatura adeguata.
Ciao Snow.....quindi tu hai fatto questa cosa tramite un gruppo organizzato.....bello!!!!... avete comunque scelto una via difficile tra i canaloni proprio per simulare una scalata....ma io volevo sapere se il sentiero marchiato con delle bandiere rosse disegnate sulle rocce è visibile anche in inverno o magari la neve copre le segnalazioni....! Se mi munisco di ramponi e magari trovo una neve adatta con pochi rischi di valanghe credo che il sentiero che ho disegnato sulla web cam si possa fare...che è quello che di solito faccio in estate!!!
Cioè la mia idea era proprio quella di salire con la tavola e scendere poi dal lato ovest....nel grande canalone...!! Cioè rimane pur sempre un idea e non mi avventurerei mai da solo in cerca di pericoli ma se riuscissi a parlare con qualcuno che mi spiegasse come e dove devo scendere o magari farlo insieme......lo farei di sicuro...!
Mi sai indicare per caso qualche organizzazione che fa queste cose?
Ciao Snow.....quindi tu hai fatto questa cosa tramite un gruppo organizzato.....bello!!!!... avete comunque scelto una via difficile tra i canaloni proprio per simulare una scalata....ma io volevo sapere se il sentiero marchiato con delle bandiere rosse disegnate sulle rocce è visibile anche in inverno o magari la neve copre le segnalazioni....! Se mi munisco di ramponi e magari trovo una neve adatta con pochi rischi di valanghe credo che il sentiero che ho disegnato sulla web cam si possa fare...che è quello che di solito faccio in estate!!!
Cioè la mia idea era proprio quella di salire con la tavola e scendere poi dal lato ovest....nel grande canalone...!! Cioè rimane pur sempre un idea e non mi avventurerei mai da solo in cerca di pericoli ma se riuscissi a parlare con qualcuno che mi spiegasse come e dove devo scendere o magari farlo insieme......lo farei di sicuro...!
Mi sai indicare per caso qualche organizzazione che fa queste cose?
Il percorso che indichi è senz'altro più semplice, comunque i ramponi e una piccozza ti servono lo stesso (la piccozza serve anche a fermarsi in caso di scivolata, si usa come ancora!). Le bandierine bianche e rosse sulle rocce non riesci a vederle con la neve e in caso di nebbia è facile perdere la strada. Considera che in vetta poi da una parte hai lo strapiombo!
Io l'ho fatto con il CAI di Spoleto, penso che un buon referente sia proprio il CAI di Rieti o di Roma. Il Terminillo in invernale è una classica, per cui troverai qualcuno che ti accompagna. Io sto a Vicenza, sennò un bis me lo fare i volentieri!
ciao a tutti!!!!! veramente bella la webcam....!!!!!
Sono salito in vetta da quel versante molte volte....e l'ultima volta ci ho portato anche la ragazza che mi ha tirato colpi fino in cima....è davvero stupendo il panorama che si ammira da lassu....solo che sono salito solo nei mesi estivi quando la neve non c'èra o rimaneva solo nei canaloni....volevo provare a salire con la neve ma non avendo nessun tipo di attrezzatura volevo chiedervi....se qualcuno c'è stato...se secondo voi è cosa fattibbile o è pericoloso per il fatto che il sentiero è molto ripido....! e se secondo voi si può fare....servirebbero i ramponi?
Sarebbe veramente bello portare la tavola e poi scendere dal versante ovest....ho visto che qualcuno ...quando c'era la neve.... lo faceva e si inoltrava nel canalone ma poi non so dove va a finire....!
Ciao Riccardo,
sono l'amministratore di Terminillo.ORG e, se poi non sei riuscito ancora a salire con la neve, ho qualche dritta da darti per il prossimo inverno.
Sicuramente non bisogna prendere troppo alla leggera la scalata in vetta al Terminillo... molto dipende dal mese in cui vuoli salire e dal peso che ti posti in spalla. Senza ramponi io sono salito il 20 aprile 2007 dalla via estiva che a vedere dalla webcam sembrava sgombra da neve... peccato che poi il sentiero passa dietro le rocce della cresta sommitale e li la neve c'era e non è stato semplice... era meglio avere i ramponi. Più o meno abbiamo fatto lo stesso percorso che hai indicato tu ma, ti assicuro, era molto più veloce seguire direttamente il sentiero dal rifugio Sebastiani che non perdere tempo andando verso la sella di Leonessa.
La via più facile per salire in vetta è quella di salire per la valle del sole (esposizione est), arrivare alla cresta che separa il Conetto/Terminilletto dal Terminillo e la valle del sole dalla valle degli angeli, quindi girare verso nord e la vetta. Fatta il 26 aprile 2008 fino alla cresta e il primo di maggio fino alla vetta, sempre senza ramponi, e non presentava grosse difficoltà.
Grazie per il benvenuto a tutti
Vorrei mostrarvi anche questo straordinario video di Powermob che mostra un altro itinerario di salita per la vetta del Terminillo questa volta partendo però dal versante Leonessano, per la precisione da FonteNova risalendo per Vallonina/la valle della meta. La discesa poi è sempre il Canale nord.
La salita però è un pò lunghetta e consigliabile solo salendo con sci pellati o con le ciaspole.
FINALMENTE
da due anni ho comprato gli sci per fare fuori pista e ancora non li ho mai provati.......
se volete compagnia ci sono!!!!!!!
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato www.perugiameteo.it
....ciao Tarvior....sono contento che c'è qualcuno a cui posso fare domande sulle escursioni al terminillo! Ora però scrivo con il cell....e non posso vedere i tuoi video....ma domattina sarò a terni mi farò vivo sul forum! Tra un pò crollo dal sonno ....dopo 3 giorni di mare, pioggia e zappa....per sistemare la mia casetta ad ansedonia....quindi notte a tutti!
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario