#1 green63 Gio 11 Gen, 2018 20:55
Come sempre alla ricerca di novità, sia in fatto di schermature, che di strumentazione, mi sono imbattuto in un "fratellino" del sensorpush
anche questo utilizza connessione bluetooth con portata dichiarata 50 mt e ha dalla sue alcune peculiarità interessanti
Inkbird il marchio, IBS-TH1 il modello
La prima cosa che salta all'occhio è il sensore esterno, potrebbe essere un ds18b20 o simili, il fatto è che questo sensore, di sola temperatura, è aggiuntivo a quello interno, che invece rileva temperatura e umidità.
Rende pertanto possibile inserire lo scatolino principale in schermo, anche grazie alle dimensioni abbastanza ridotte, 56x17 mm, e il sensore aggiuntivo in altro schermo, o per misurazione temperatura terreno etc
Le prestazioni paiono adeguate ai nostri scopi, sembrerebbe che il sensore interno sia più preciso di quello esterno e si potrebbe pensare ad una qualche versione sensirion, ad es. un sht20, lo scoprirò presto contattandoli direttamente.
Visualizzazione dati, gestione degli storici, esportazione, frequenza campionamento con 30.000 dati memorizzabili, tutto si gestisce da app per Android e IOS, app che sembrerebbe abbastanza intuitiva e curata, da notare anche la comoda possibilità di calibrare temperatura e umidità, al pari del sensorpush.
Il prezzo, che credo si aggiri sui 49 € lo porrebbe lievemente sotto al sensorpush ma con la comodità del sensore aggiuntivo, non credo esista, perlomeno al momento, un gateway che consenta la pubblicazione online dei dati, relegandone pertanto l'uso in locale e come datalogger.
Mi sembra però interessante contattarli, ottenere maggiori info e perchè no? provarlo
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
Ultima modifica di Fili il Lun 15 Gen, 2018 14:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#3 green63 Ven 12 Gen, 2018 13:01
Grazie Francesco, ho ricevuto una mail stamattina, trattasi della solita mail convenzionale "grazie per il contatto etc etc" ma senza nulla di ciò che ho chiesto.
Io voglio sapere che sensore monta, marca e modello, poi ad analizzare i datasheet ci penso io, vediamo, comunque ho letto delle review che in generale lodano l'estrema precisione del sensore, l'unico dubbio che ho è se il sensore esterno possa funzionare contemporaneamente a quello integrato nella base o no, questa info non sono riuscito a trovarla, e credo che la signorina Shun che mi ha risposto non sia in grado di darmela  (battuta assolutamente non voluta)
mi sa che ne ordino uno da mettere in test, allarghiamo la collezione
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#4 green63 Sab 13 Gen, 2018 10:08
Intanto, dopo un'estenunante ricerca, sono riuscito a scoprire il sensore installato, operazione piuttosto difficile, ho dovuto ricercarlo tramite ingrandimenti delle immagini e raffronti, per poi scoprire che qualcun'altro l'aveva fatto prima di me
comunque, il sensore è un TE modello HTU21D, sensore con formato di uscita I2C e con caratteristiche che lo pongono in una fascia di accesso, nulla di strabiliante ma performances certamente migliori dei sensori installati nella maggior parte delle stazioni meteo amatoriali.
Non raggiunge ovviamente le prestazioni del sht31 montato sulle nuove davis, ma risulta, anche se lievemente, migliore del sht11 precedentemente installato sulle vp2 ed ancora oggi utilizzato sulle Vue
Si tratta ovviamente di errore non lineare, ne ce lo dovremmo aspettare in questa fascia, ma direi che la linearità nei range di nostro interesse appare buona, credo pertanto che, abbinato ad un buon schermo, possa ritenersi una valida soluzione per un rilevamento di T e RH di livello semiprofessionale.
Tanto mi basta per provarne uno, purtroppo i fattori che intervengono sulla validità o meno di un prodotto di questo tipo non riguardano solo la sua accuratezza, stabilità dell'app, effettiva distanza di trasmissione, autonomia etc sono altrettanto importanti, vedrò di verificare tutti questi aspetti.
A presto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#5 green63 Dom 14 Gen, 2018 14:50
Aggiornamento, in arrivo per martedi salvo imprevisti.
Se è tutto ok andrà in test probabilmente da mercoledi/giovedi installato in meteoshield standard, a 1,90 mt di altezza, medesima posizione del meteoshield pro con sensorpush ma con esposizione NW
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#7 green63 Lun 15 Gen, 2018 13:28
Arrivato stamattina, spedizione rapidissima condierando che è stato ordinato sabato
L'Inkbird mi è arrivato in una robusta scatolina di cartone a due gusci, al suo interno un minuscolo ed inutile manuale di istruzioni, sonda esterna (confermo, si tratta di un ds18b20), e garanzia
Primissime considerazioni, purtroppo, come sospettavo, non è possibile usare contemporaneamente il sensore interno e quello esterno, anzi mi spieago meglio, se si collega la sonda esterna l'app commuta direttamente la lettura di temperatura su questa, i dati di umidità restano assegnati al sensore interno, poco male
App semplice, pairing con il sensore immediata, facile agire sui vari parametri, campionamento, possibilità di calibrazione, esportazione dati in csv, assegnazione nomi ai sensori, tutto molto semplice ed intuitivo
Unica nota negativa riguardo l'app la pessima traduzione in italiano, fatta veramente con i piedi, meglio settare subito in inglese, decisamente più comprensibile
Primissime prove in interno, il sensore appare molto rapido nel segure le variazioni, anche solo avvicinando il polpastrello alla finestratura superiore, corrispondente al sensore, l'app aggiorna ogni 2 secondi le variazioni di temperatura e umidità.
Cosa molto comoda, che non sapevo, la parte posteriore del guscio è magnetica e direi anche piuttosto forte, questo dovrebbe facilitare il posizionamento in schermo.
Per il momento chiudo qui, purtroppo oggi e domani mattino saranno molto impegnativi al lavoro, temo quindi che non potrà andare in schermo prima di domani pomeriggio semprechè trovi subito il corretto posizionamento e fissaggio nel meteoshield standard
A presto
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#8 green63 Lun 15 Gen, 2018 13:48
Aggiungo un paio di note riguardo l'alimentazione, è fornita da una batteria cr2477 stimata 1 anno di durata, sul sito e sulle istruzioni affermano che l'operazione di sostituzione deve essere effettuata da un centro specializzato, nulla di più falso
È sufficiente separare con un unghia o una carta di credito i due gusci, per accedere al vano interno
a questo punto, tenendo lo scatolino ben saldo, è sufficiente un colpetto sulla parte superiore per far scendere la batteria, a questo punto si estrae facilmente
dopo il reinserimento della nuova batteria bisogna attendere 60 secondi per il riavvio
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#9 Fili Lun 15 Gen, 2018 14:03
ti ho modificato il titolo del topic per renderlo più riconoscibile e facilmente rintracciabile anche da fuori Linea Meteo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 green63 Lun 15 Gen, 2018 14:04
ti ho modificato il titolo del topic per renderlo più riconoscibile e facilmente rintracciabile anche da fuori Linea Meteo 
Grazie Filippo, molto gentile
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#11 il versiliese Lun 15 Gen, 2018 19:39
capisco che è presto per avere indicazioni,ma la nostra malattia ormai incurabile mi spingerebbe ad acquistare un sensorpush da inserire nel meteoshield,però anche questo inkberg sembra interessante,sopratutto per quella sonda di temperatura che parrebbe adattarsi facilmente al meteoshield.Che ne pensi green?I tests sul meteoshield lite li fai?
Nel frattempo come già dissi,ho sostituito il sensore th della Davis ,montando il nuovo sht 31.Per ora tutto ok:non sono ok invece le temperature, costantemente soprazero !
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1498
- Registrato: 10 Apr 2013
- Età: 73
- Messaggi: 237
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Viareggio
-
#12 green63 Lun 15 Gen, 2018 21:30
capisco che è presto per avere indicazioni,ma la nostra malattia ormai incurabile mi spingerebbe ad acquistare un sensorpush da inserire nel meteoshield,però anche questo inkberg sembra interessante,sopratutto per quella sonda di temperatura che parrebbe adattarsi facilmente al meteoshield.Che ne pensi green?I tests sul meteoshield lite li fai?
Nel frattempo come già dissi,ho sostituito il sensore th della Davis ,montando il nuovo sht 31.Per ora tutto ok:non sono ok invece le temperature, costantemente soprazero !
Ciao, si sulle temperature sono purtroppo d'accordo ma l'sht31 non c'entra nulla
allora il meteoshield lite l'ho ricevuto, non si chiama più lite ma standard, nel post del meteoshield trovi descrizione e primi test, ho smesso di testarlo per ora, viaggiava pressochè incollato al pro sulle massime e incollato alla vp2 sulle minime, segno evidente che, la doppia alettatura del pro qualcosa conta nelle notti serene e con calma di vento
Comunque siamo una spanna sopra al 7714 davis e con lo standard anche le dimensioni interne sono diventate umane.
Per l'Inkbird si, è assolutamente prematuro dare alcun tipo di giudizio, se il lavoro mi lascia un attimo di respiro tra domani o massimo giovedi andrà in test proprio nel meteoshield standard affiancato al sensorpush nel pro.
Altra cosa importante da segnalare è che il sensorpush, acquistando anche in un secondo momento il gateway, diventa consultabile da qualunque pc, smartphone tablet anche fuori casa, l'Inkbird al momento non ha questa caratteristica e pertanto è per uso locale.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#13 green63 Mar 16 Gen, 2018 15:50
Aggiorno avendo un paio d'ore libere grazie alla generosità delle figlie che mi hanno dato il cambio dopo un turno estenuante 04,00/15,00
Ho pertanto provveduto a montare l'Inkbird nel Meteoshield standard vicinissimo al Pro che monta il sensorpush, lavoro effettuato pochi minuti fa, quindi bisognerà attendere almeno un paio d'ore per dar tempo al sistema di acclimatarsi
Inkbird pronto su staffa prima dell'inserimento del Meteoshield
Questo è una altro piccolo vantaggio del Meteoshield, in caso di manutenzione, puiizia etc, è possibile rimuovere il solo schermo, la staffa resta ancorata al palo, con questo sistema, e utilizzando dei galletti per il fissaggio, in pochi secondi si è in grado di rimuovere e rimontare lo schermo lasciando il sensore in posizione
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#14 green63 Mar 16 Gen, 2018 16:13
Direi che l'Inkbird si sia già perfettamente ambientato, grazie anche alle ottime doti di velocità del Metoshield
dati attuali
vp2 14,1
sensorpush in meteoshield pro 14,1
inkbird in meteoshield standard 14,08
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#15 green63 Mar 16 Gen, 2018 22:49
Dati attuali
vp2 13,8
sensorpush 13,8
inkbird 13,77
dalla mezzanotte l'Inkbird entrerà in modalità datalogger
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|