Si può tranquillamente parlare di un peggiormanto organizzato, non semplice accentuazione dell'instabilità.
Avremo tutte le fasi che identificano il transito di un sistema perturbato ben strutturato,
1. azione prefrontale da SW con graduale incremento dell'instabilità da domani pom-sera,
settentrione e toscana saranno le zone che vedranno maggiore fenomenologia, sulla nostra regione fenomeni possibili specie sulla fascia centro-occidentale della regione.
2. fronte d'irruzione in ingresso da NW con associata
LP per giovedì pomeriggio, con genesi di una intensa linea temporalesca che da ER e Toscana procederà verso S-SE andando ad interessare un pò tutte le regioni centrali, le zone costire del Lazio saranno le uniche zone forse risparmiate. Attesi fenomeni violenti piuttosto diffusi, specie sulla fascia più interna del centro,
che potrebbero localmente recare situazioni di criticità, quindi occhio.
3. lo scivolamento del sistema con annessa
LP verso SE attiverà correnti instabili di rientro da NE,
possibile intensa fase di stau. Su Appennino e fascia adriatica ci potranno essere delle piogge
piuttosto intense e prolungate, fase piottosto singolare per il periodo.
Se il tutto verrà confermato ci saranno accumuli anche molto ingenti, ma assai variabili a seconda delle zone, sulla fascia tirrenica, a causa del peggioramento prettamente temporalesco;
mentre su Appennino e Adriatico interno dovrebbero avere maggiore omogeneità.
A mio avviso, sempre se ci saranno ulteriori conferme, zone interne di Romagna, Pesarese e Anconetano, potranno localmente raggiungere accumuli prossimi o superiori a 100mm entro Venerdì.
Peggioramneto che sembra davvero tosto per il periodo.