#1 mausnow Lun 30 Giu, 2008 16:48
Escursione tosta, 9 ore di cammino e di fatica compensate da panorami superbi, seppur a tratti velati dalle nubi, e dalla consapevolezza di aver effettuato una delle più appaganti traversate dell'Appennino centrale.
L'instabilità si è fatta vedere, tuttavia un grosso rischio temporalesco non c'è mai stato in quanto, poiché anche se in presenza di una notevole umidità non si è verificato il necessario sviluppo verticale cumuliforme, c'era qualche fattore che impediva questo tipo di evoluzione. Insomma, si è rimasti allo stato di grossi congestus mentre i veri e propri cumulonembi andavano sviluppandosi più a sud, dal Vettore verso l'Abruzzo, e da quella direzione effettivamente qualche brontolio lontano si sentiva.
Poi... mentre che eravamo sulle creste, ci è giunta la triste notizia dei 2 escursionisti perugini deceduti sul Gran Sasso... Un fatale errore di valutazione (il resto del gruppo cui facevano parte è tornato indietro viste le pessime condizioni meteo), unito all'incredibile circostanza che si è venuta a creare in quel momento e in quel preciso luogo, che ha causato l'improvvisa valanga di acqua, fango e detriti...
Una circostanza simile a quella che accadde su un trafficato sentiero del Brenta. Purtroppo è successo, forse si poteva evitare, siamo tutti colpiti dall'accaduto.
Ecco qualche immagine più significativa. Cominciamo dal paretone del M. Bove nord:
Un po' più in quota cominciano ad affacciarsi timide correnti ascensionali:
Alta Val di Panico:
Sosta presso Forcella Angagnola:
Spartiacque... spartinuvole! Un moderato vento occidentale "tiene a bada" le correnti umide risalenti dal versante della Valle dell'Ambro:
Stesso copione più in alto, verso la cime del Pizzo Berro (m. 2259). Effetto vulcano!
La mastodontica mole del Monte della Regina (o Priora), con la sua corona di nubi innocue ma minacciose:
In ripida discesa dal Berro:
Risalendo la cresta ovest della Regina:
Gioielli di neve:
In discesa dalla cresta est della Regina:
Ricompare persino il sole che illumina la Valle dell'Ambro:
Le schiarite regalano una seppur temporanea visione dell'antistante Sibilla:
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#2 mausnow Mar 01 Lug, 2008 13:13
Per la miseria ne dimentico sempre una
ehm!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#3 DragonIce Mar 01 Lug, 2008 13:34
complimenti, belle quelle con il "muro invisibile!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#5 Marco376 Mar 01 Lug, 2008 17:45
Quanta erbetta verde!
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#6 mausnow Mer 02 Lug, 2008 09:24
Beh, come effetto "scenico" sì, tuttavia l'anno scorso era una situazione di stau con vento forte da NE e umidità ammassata sui versanti sopravvento, con praticamente zero rischi di fenomeni, mentre stavolta c'era un notevole effetto evaporazione ed è stato solamente grazie alla mancanza di forti correnti ascensionali che non si sono sviluppate situazioni temporalesche. E' mancata la miccia, ma il combustibile c'era, c'era eccome...
Ah dimenticavo: lunghezza circa 18 km; dislivello in salita m. 1300; e in discesa 1650;
Vette raggiunte: Pizzo Berro (m. 2259) e Monte della Regina (m. 2332), detto anche Priora.
Auff!!
Faticaccia, ma alla fine tutti contenti.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#7 Fili Mer 02 Lug, 2008 09:33
Bel giro...sicuramente da fare, proverò quanto prima!!!
Potresti indicare brevemente partenza, percorso ed arrivo? cosi mi faccio un'idea, grazie!
Io 3 anni or sono invece mi cimentati con il giro delle creste...Partenza dai 1600m della Capanna Ghezzi, poi Forca Viola, Cresta del Redentore, Zilioli, Cresta del Vettore, Lago di Pilato, Valle di Foce, risalita verso Forca Viola e ritorno alla Capanna!
Totale giro, 9 ore. Da effettuare solamente in condizioni meteo stabili!!! Si va infatti dai 2448 del Redentore ai 2478 del Vettore! Prendere temporale lassù non è uno scherzo!
Partire la mattina presto, solo cosi potrete godere di panorami come questo, che caratterizza tutta la cresta del Redentore!
Passeggiata abbastanza facile con qualche passaggio più impegnativo, richiede solamente assenza di vertigini, piede sicuro e buona predisposizione alla fatica, ampiamente ripagata dai panorami mozzafiato!
Ultima modifica di Fili il Mer 02 Lug, 2008 09:38, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 mausnow Mer 02 Lug, 2008 10:28
Spettacolari le creste del Redentore, e mozzafiato i panorami che si godono da lassù, anche se si tratta di un'escursione ormai definibile come "superclassica" dell'intero gruppo sibillino.
Le creste del Berro e della Regina sono un po' meno conosciute, anche perchè difficilmente vengono percorse in intera traversata. Noi, come gita CAI, ci eravamo organizzati con l'autobus.
Comunque siamo partiti da Casali di Ussita (m. 1080), poi abbiamo risalito la Val di Panico fino a Forcella Angagnola (m. 1820 ca.), e già fin qui era una bella pettata. Dopo abbiamo proseguito per cresta alla vetta del Berro (m. 2259), successivamente ripida discesa fino ad una sella a 2110 m. (con qualche passaggio per escursionisti esperti) e nuova reimpennata verso la vetta della Regina (m. 2332). Da lì, la lunghissima cresta est che separa la Valle dell'Infernaccio da quella dell'Ambro; infine discesa in quest'ultima, con arrivo al santuario di Madonna dell'Ambro (m. 683) ove ci attendeva l'autobus (ormai l'autista, poveraccio, ci dava per dispersi...).
Partiti da Perugia alle 7,15, inizio camminata alle 10, termine alle 19,45... Fra tutto, siamo tornati a Perugia alle 23,30...
Ultima modifica di mausnow il Mer 02 Lug, 2008 10:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#9 Fili Mer 02 Lug, 2008 10:43
Si ovviamente è la più conosciuta, ma non troppo frequentata a causa della lunghezza...diciamo che solo allo Zilioli e sul Vettore c'è un pò più di folla!
Per quanto riguarda Pizzo Berro conosco di fama la sua bellezza... solo che partire da 1080m secondo me è un po eccessivo... arrivi in quota che sei morto, e poi sicuramente il pezzo dai 1000 ai 2000 è abbastanza noioso, almeno cosi succede spesso perfino nelle Dolomiti dove vado di frequente! Solitamente più in alto si parte, meglio è!
Ci sono altri punti di attacco raggiungibili in auto?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 klaus81 Mer 02 Lug, 2008 10:46
Il prossimo anno la voglio fare pure io una di queste escursioni  ...La montagna io praticamente la seguo solo d'inverno ma mi piacerebbe fare una bella escursione d'estate...Ormai per quest'anno è andata  ....
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#11 mausnow Mer 02 Lug, 2008 11:31
Si ovviamente è la più conosciuta, ma non troppo frequentata a causa della lunghezza...diciamo che solo allo Zilioli e sul Vettore c'è un pò più di folla!
Per quanto riguarda Pizzo Berro conosco di fama la sua bellezza... solo che partire da 1080m secondo me è un po eccessivo... arrivi in quota che sei morto, e poi sicuramente il pezzo dai 1000 ai 2000 è abbastanza noioso, almeno cosi succede spesso perfino nelle Dolomiti dove vado di frequente! Solitamente più in alto si parte, meglio è!
Ci sono altri punti di attacco raggiungibili in auto? 
Beh, l'unico è la Forcella del Fargno, raggiungibile in auto, a 1811 m. che ospita pure un rifugio gestito.
Noi non potevamo raggiungerla, essendo partiti con l'autobus.
Da lì si traversa il fianco ovest di Pizzo Tre Vescovi, si arriva in breve alla Forcella Angagnola e poi al Berro. poi magari prosegui alla Regina, e quando ritorni, anziché di ripassare per il Berro, eviti la cima seguendo una traccia ben visibile che riporta alla forcella... In questo modo è un anello molto suggestivo.
Altro accesso in quota potrebbe essere Frontignano (1600 m ca.), però prima devi arrivare alla vetta del Bove Sud, poi scendere fino alla Forcella Cervara per quella cresta piuttosto impervia e poi risalire il Berro per una pettata erbosa ripidissima fino alla breve "ferratina" che deposita in vetta... ma il ritorno sarebbe problematico, a meno che non lo si effettui in traversata...
Sennò tutti gli altri accessi (Ambro, Infernaccio, Val Panico) presuppongono dei dislivelli superiori a 1000 metri fino addirittura 1600!
Ultima modifica di mausnow il Mer 02 Lug, 2008 11:37, modificato 2 volte in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#12 alfdam Mer 02 Lug, 2008 19:58
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#13 alfdam Mer 02 Lug, 2008 20:01
e questo è il bivacco Bafile a 2670 mt dove abbiamo dormito sabato prima di iniziare la salita
Descrizione: |
|
Dimensione: |
284.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 64 volta(e) |

|
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
#14 mausnow Gio 03 Lug, 2008 10:09
Che meraviglia di ambiente alpinistico! Ma la vetta è quella occidentale oppure una delle altre due?
Non sono mai stato al Bafile, ma da quel che so, non dovrebbero essere proprio facilissime le vie che partono da lì...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#15 alfdam Gio 03 Lug, 2008 17:30
il Bafile è sotto la vetta orientale; da lì si scende un pò e poi si risale per un canale che è però un itinerario alpinistico, con passaggi di 2° e 3° grado, quindi un pò impegnativo, non fosse altro perchè sei sempre scoperto
si arriva poi alla forcella del Calderone e attraverso un altro canale (quello della seconda foto) si scende (sempre con passaggi di 2° grado..) sul mitico ghiacciaio
dopo da lì puoi andare dove vuoi
noi siamo risaliti, attraverso il passo del Cannone, sulla vetta del Corno Grande
veramente spettacolare
-
-
Esperto
-
- Utente #: 75
- Registrato: 04 Set 2005
- Età: 65
- Messaggi: 750
-
112 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Foligno (PG) - Umbria est
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|