#1 il fosso Dom 20 Nov, 2011 14:09
Mi sembrava dovuto aprire un topic ad hoc per l'imminente guasto del tempo che andrà ad interessare il mediterraneo centrale.
Una goccia fredda con associata LP ora in prossimità di Gibilterra, nelle prossime ore disegnerà un arco andado a muoversi rapidamente, prima verso l'entroterra nord africano, per poi risalire verso N-NE, puntando i mari prospicenti l'isola di Sardegna. E proprio sul lato orientale di quest'ultima e sulla Corsica che il guasto dovrebbe colpire più duro, con fenomenologia anche molto intensa e prolungata, dettata dallo stau per i forti e umidi venti da E-SE. Il peggioramento si farà sentire già nelle prossime ore e impegnerà a più riprese queste zone fino a Martedì.
A mio parere c'è rischio criticità idrogeologica, situazione da monitorare.
Da Martedì anche le zone adriatiche e meridionali in genere potrebbero risentire del peggioramento, con anche qui precipitazioni che potrebbero risultare in alcune zone piuttosto intense e abbondanti sempre a causa dello stau, e pure qui il rischio cricità può esserci, in particolar modo tra basso adriatico e Ionio. Nord e medio-alto tirreno non dovrebbero essere interessati in alcun modo dal peggioramento, se non in maniera locale e debole.
Vedremo come evolverà la situazione.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#2 Poranese457 Lun 21 Nov, 2011 07:37
Grande Paolo, si vede che sei tornato!
Direi che la Sardegna è di nuovo sotto il possibile target di precipitazioni importanti e persistenti con la sua area settentrionale a rischio accumuli molto importanti.
Stavolta il maltempo non si sposterà dall'isola al centro Tirrenico ma colpirà poi il Sud Italia dove la goccia fredda citata da Paolo procurerà diverse giornate di mal tempo non intenso.
Situazione interessante anche per le Marche dove domani potranno cadere ottimi accumuli piovosi con probabili "sconfinamenti" occidentali anche all'interno della nostra regione con possibilità di vedere le cime più alte dell'appennino imbiancate (1800/2000mt).
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 il fosso Lun 21 Nov, 2011 11:08
Grande Paolo, si vede che sei tornato!
Sostanziali conferme dai run odierni, fortunatamente l' LP avrà un evoluzione abbastanza rapida e non si accanirà molto a lungo sull'oriente sardo, c'è comunque da stare in campana in quelle zone.
Come dice Leo oltre ad un pò tutto il Sud, anche il medio adriatico e zone interne potranno vedere belle piogge tra domani e mercoledì.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#4 il fosso Lun 21 Nov, 2011 21:50
Prossima notte d'allerta per la Sardegna orientale come preannunciato...
Spettacolare l'immagine sat, grande energia in gioco...
AVVISO EMESSO ALLE ORE 11.34/UTC DEL 21/11/2011 INSERIRE TITOLO [FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12 ORE:] L'AREA DEPRESSIONARIA PRESENTE SUL MEDITERRANEO CENTRO-OCCIDENTALE SI VA APPROSSIMANDO ALLE NOSTRE ISOLE MAGGIORI DETERMINANDO FORTE INSTABILITA' ATMOSFERICA, PERTANTO, INTEGRANDO QUANTO GIA' SEGNALATO CON IL MESSAGGIO PRECEDENTEMENTE EMESSO PER FENOMENI INTENSI, SI PREVEDE QUANTO SEGUE: - PERSISTENZA DEI TEMPORALI DI FORTE INTENSITA' SULLA SARDEGNA, SPECIE SUI SETTORI MERIDIONALE E ORIENTALE DELL'ISOLA, CON INTERESSAMENTO DALLA PROSSIMA NOTTATA ALLA PARTE OCCIDENTALE E MERIDIONALE DELLA SICILIA; - DAL POMERIGGIO DI OGGI, UNA INTENSIFICAZIONE DEI VENTI SUDORIENTALI SU SICILIA E SARDEGNA, CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE ESPOSTE AL VENTO; DALLA MATTINATA DI DOMANI, 22 NOVEMBRE 2011, INOLTRE, E PER LE PROSSIME 24-36 ORE, LE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE RISULTERANNO ANCORA DIFFUSE ED INTENSE SULLA SICILIA E SULLA SARDEGNA, SPECIE SUI VERSANTI ORIENTALI, E SI ESTENDERANNO ANCHE ALLA CALABRIA, ALLA BASILICATA E ALLA PUGLIA, ACCOMPAGNATE DA VENTI FORTI MERIDIONALI E FORTI MAREGGIATE; VENTI FORTI SETTENTRIONALI INTERESSERANNO ANCHE LA LIGURIA. DALLA SERATA DI DOMANI, INFINE, FORTI PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE INVESTIRANNO ANCHE LA CAMPANIA E LE MARCHE. C.N.M.C.A.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#5 burjan Lun 21 Nov, 2011 22:37
Il LAMMA a base GFS si apre di brutto. Rischiando l'osso del collo, perché dalla disposizione dei venti e dei nuclei di vorticità si capisce, lontano un miglio, che l'Appennino fermerà tutto o quasi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#6 zerogradi Mar 22 Nov, 2011 09:14
Ma infatti nella mappa mi pare che in Umbria centro-occidentale ci sia poco o nulla...no??!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#7 andrea75 Mar 22 Nov, 2011 09:43
Ma infatti nella mappa mi pare che in Umbria centro-occidentale ci sia poco o nulla...no??! 
Luisito non ha salvato l'immagine... ha inserito il link che nel frattempo si è aggiornato. La mappa di ieri sera era questa:
Decisamente sovrastimata.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#8 zerogradi Mar 22 Nov, 2011 10:42
Ah ecco, non capivo infatti!!! Si, quella decisamente si!!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#9 and1966 Mar 22 Nov, 2011 18:13
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 Poranese457 Mar 22 Nov, 2011 18:33
Ma avete visto che poderoso autorigenerante si origina sullo Stretto di Messina e colpisce la Calabria ?

Direi che sta colpendo anche la Sicilia considerati i 116.3mm di accumulo di Barcellona (ME)!!!
Certo, le stazioni "limitrofe" non confermano ma magari si sono beccati il fulcro dell'autorigenerante....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#12 and1966 Mar 22 Nov, 2011 19:05
Ricordo benissimo che un 15/20 anni fa si prevedeva:
- Mediterraneo centro "nevralgico " del GW.
- Piogge con accumuli annuali meno importanti, ma con fenomeni sempre più circoscritti nel tempo e nell spazio, ma molto violenti.
Certo che quest' autunno ha fornito molte conferme, in tal senso .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#13 and1966 Mer 23 Nov, 2011 06:21
Buongiorno
Ragà, sul Forum MNW (nowcasting sud) il forumista "Kondor 79" riporta i seguenti dati per la Calabria, che credo si commentino da soli:
Accumuli (metto solo gli over 100 mm)
361.8 mm Cittanova (RC) - record da quando esiste la stazione, battuti i 327.8 mm del 2 gennaio 1973
266.8 mm Giffone (RC)
260.4 mm Plati (RC)
248.8 mm Molochio (RC)
174.6 mm Arena (VV)
155.4 mm Dinami (VV)
150.6 mm Serra San Bruno (VV)
144 mm Palermiti (CZ)
142 mm Catanzaro
135.2 mm Cortale (CZ)
122.6 mm Pizzoni (VV)
115.2 mm Cenadi - Serralta San Vito (CZ)
109.4 mm Albi (CZ)
108.2 mm Canolo (RC)
107.6 mm Cerenzia (KR)
106.8 mm Spineto (CZ)
104.8 mm Tiriolo (CZ)
101 mm San Pietro di Caridà (RC)
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#14 tifernate Mer 23 Nov, 2011 08:30
Ricordo benissimo che un 15/20 anni fa si prevedeva:
- Mediterraneo centro "nevralgico " del GW.
- Piogge con accumuli annuali meno importanti, ma con fenomeni sempre più circoscritti nel tempo e nell spazio, ma molto violenti.
Certo che quest' autunno ha fornito molte conferme, in tal senso ..... 
........veramente si prevedeva anche la desertificazione di Sicilia, sardegna e sud Italia... mentre ad oggi le medie pluviometriche sono salite.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|