#1 Fili Ven 16 Dic, 2016 11:55
Dopo 20 giorni di Alta Pressione torniamo a discutere nel dettaglio di un evento in particolare.
La saccatura atlantica in discesa in queste ore sul Portogallo, scenderà ancora di più domani, andandosi ad isolare come goccia fredda addirittura sul Marocco, apportando generose precipitazioni sull'Atlante. Da lì, inizierà il suo cammino, abbastanza spedito, verso il Mediterraneo centrale, con direzione nord-est e la Sardegna.
Sarà proprio l'isola sarda l'obiettivo principale di questa depressione, che nel frattempo avrà assunto la vera e propria forma di "ciclone", con un minimo ben definito seppure non troppo profondo (circa 1000 hPa). Quando il minimo sarà ad W dell'isola, tra lunedì e martedì, le correnti di richiamo da sud-est già belle cariche di umidità impatteranno contro i rilievi del Gennargentu, sollevandosi e scaricando tutta la suddetta umidità sottoforma di pioggia. Il rischio alluvioni-lampo non è purtroppo da escludere, anche se le carte di oggi sono meno pessimiste di quelle di ieri
Pioggia in questa prima fase anche sulla Sicilia e gran parte del Sud, specie lato tirrenico. Trattandosi di depressione a "cuore caldo", non avremo nevicate di rilievo nemmeno in montagna, ad esclusione dell'Etna, dove le precipitazioni saranno piuttosto abbondanti sempre per effetto stau. A rischio alluvione anche il catanese e la pedemontana etnea.
Nel frattempo la depressione avrà continuato, più blandamente, la sua marcia verso est. A metà settimana, nella giornata di mercoledì, DOVREBBE (condizionale d'obbligo) ricevere al suo interno aria più fredda da est, dalla penisola balcanica. Addirittura un nucleo freddo in quota, con modo retrogrado, è visto interessare oggi il nord-Italia. La traiettoria di tale nucleo, e quindi il suo effetto in terra italica, è comunque ancora tutta da valutare.
Ulteriori precipitazioni saranno possibili stavolta specialmente lungo l'adriatico, con la neve che andrebbe a cadere lungo l'Appennino a quote piuttosto basse. Inutile scendere in maggiori dettagli vista la distanza temporale superiore alle 120 ore, ma ci torneremo sopra con le prossime analisi.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 Poranese457 Ven 16 Dic, 2016 12:20
Grazie Fili!
"L'aggancio" (che mi fa venire in mente, anche per conseguenze, il "calcio" di Inception), pare sempre più probabile: GFS 06z ci da buoni indizi in tal senso andando a confermare il restante modellame che fin'ora era stato più stabile su questa visione.
Si dovrebbe dunque aprire una fase più fredda sul nostro Paese senza alcun eccesso ma un netto ricambio d'aria e giornate dai sapori maggiormente invernali quello si.
Le interazioni tra l'aria fredda siberiana e la LP tirrenica determinerà gli effetti precipitativi sul nostro Paese: non è ancora chiaro quanto freddo verrà attirato nel core della depressione, con aria continentale anche un solo gradino in meno non sarebbe un dettaglio da poco.
Interessanti poi gli sviluppi per il medio/lungo: se davvero il blocco freddo euro-asiatico dovesse riuscire ad opporsi alla crescente spinta zonale (attenzione ad oggi non c'è interazione VPS-VPT) allora le cose potrebbero mettersi decisamente bene per il proseguo della stagione.
Siamo ovviamente nel campo delle fanta-ipotesi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Adriatic92 Ven 16 Dic, 2016 12:34
Beh almeno riapriamo i "rubinetti" dopo 15-20 giornate a secco, già è buona notizia, purtroppo però gli effetti di questo ciclone per alcune zone saranno potenzialmente pericolose e a rischio, dai speriamo bene
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#4 gubbiomet Ven 16 Dic, 2016 12:43
Beh almeno riapriamo i "rubinetti" dopo 15-20 giornate a secco, già è buona notizia, purtroppo però gli effetti di questo ciclone per alcune zone saranno potenzialmente pericolose e a rischio, dai speriamo bene
In ogni caso mi sembra che gli effetti del ciclone sulle regioni del sud si siano ridimensionati...
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#5 Fili Ven 16 Dic, 2016 12:46
Beh almeno riapriamo i "rubinetti" dopo 15-20 giornate a secco, già è buona notizia, purtroppo però gli effetti di questo ciclone per alcune zone saranno potenzialmente pericolose e a rischio, dai speriamo bene
In ogni caso mi sembra che gli effetti del ciclone sulle regioni del sud si siano ridimensionati... 
Leggermente sembra di sì per fortuna, ma alcune zone specifiche rimangono a forte rischio per motivi orografici. Le precipitazioni che vede il modello verranno ulteriormente accentuate dai rilievi. Pedemontana etnea e del gennargentu secondo me sono a rischio, 'ma speriamo di no
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#6 gubbiomet Ven 16 Dic, 2016 12:52
Purtroppo un minimo così posizionato per noi non è che porti tutto questo freddo.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#7 Fili Sab 17 Dic, 2016 13:02
passa un po' la voglia di fare analisi  comunque penso che LUNEDI' 18 sarà una giornata molto molto fredda su tutte le vallate interne, a causa dell'inversione termica prima, e del sopraggiungere della nuvolosità da SW in seguito.
Fino all'attivazione dello scirocco, che avverrà dapprima in quota (nel pomeriggio) e poi al suolo (in serata) avremo temperature molto rigide su tutta la regione, con forti gelate al mattino.
sarà l'ultima giornata invernale per un bel pezzetto temo...
Ultima modifica di Fili il Sab 17 Dic, 2016 13:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 Boba Fett Sab 17 Dic, 2016 14:28
In italia NW di nuovo martellato e praticamente niente neve sulle dolomiti
Notevoli le prcp previste anche sulla costa est della spagna
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#9 and1966 Sab 17 Dic, 2016 18:23
https://www.windytv.com/?44.611,11.346,6,anmyyEEE
Seguite qui la spettacolare evoluzione dinamica.
Ps.: sto sito potrebbe tornare comodo ai "guerriglieri anti - Corsica"!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 Fili Dom 18 Dic, 2016 12:46
analizziamo comunque il nostro ciclone, e le precipitazioni che andrà ad apportare, che rimangono comunque MOLTO INGENTI, specialmente per le due isole Sardegna e Corsica, ma anche per tutto il comparto alpino centro-occidentale. Rimangono fuori le Dolomiti, che più di una spolverata, un po' più intensa sui settori pre-alpini, probabilmente non vedranno.
Ecco la situazione per DOMANI LUNEDI'
a rischio fenomeni intensi tutte le zone esposte al sud-est di Sardegna e Corsica, oltre al siracusano, catanese e la pedemontana etnea. Qui gli accumuli saranno esaltati dall'orografia, e potranno creare locali situazioni di disagio. Prime piogge anche al NW e neve su Alpi, ma dal pomeriggio  in questa fase saranno possibili nevicate a quote molto basse su cuneese, torinese, alessandrino-vercellese.
MARTEDI' situazione compromessa al NW, con nevicate MOLTO COPIOSE sulle Alpi, specialmente Valle d'Aosta e Biellese.
Neve anche in Appennino tosco-emiliano a quote di media montagna, utile a far partire probabilmente la stagione sciistica
In Umbria, lo scirocco sfavorirà OVVIAMENTE i settori di sud-est, quindi da Perugia in giù tutta la Valle Umbra e la Valnerina. Mi aspetto buone precipitazioni su settori occidentali e soprattutto settentrionali  di neve ovviamente manco a parlarne
Importanti sembrano essere anche le piogge attese al Sud, in particolar modo Basilicata, Calabria ed ancora Sicilia.
Ultima modifica di Fili il Dom 18 Dic, 2016 12:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 Fili Lun 19 Dic, 2016 00:35
il minimo transiterà più a Nord rispetto a quanto previsto due giorni fa, sembra essere quindi la Corsica l'obiettivo principale delle precipitazioni più intense, e non la Sardegna (che riceverà comunque ingenti precipitazioni).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#12 Frasnow Lun 19 Dic, 2016 00:39
Abbiamo guadagnato qualche mm in più?
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#13 As_Needed Lun 19 Dic, 2016 00:41
In più Calabria e Sicilia come facevi notare nel post della mattina
Ripropongo qui il mio messaggio visto che è per le analisi questo topic:
Al NW da domani mattina fino alla sera neve in pianura sicuro. Anche a ovest emilia romagna per domani possibilità di neve a quote basse. Poi via via quota in aumento da martedì fino alla collina e bassa montagna per il NW, mentre quote di montagna oltre i 1200 metri in appennino bolognese
Riguardo alle piogge, precipitazioni domani su Lazio, Umbria occidentale e Toscana e anche in Abruzzo e non escludo precipitazioni nevose fino ai 1000 in Abruzzo. Dalla sera/notte precipitazioni molto intense su Sardegna orientale e Sicilia e dalla mattinata fino alla sera di Martedì precipitazioni estese su tutta Italia, (Sardegna di meno) ma specie sulla Calabria. Anche in alta Toscana fenomeni abbastanza intensi. L'Umbria dovrebbe essere maggiormente favorita Martedì pomeriggio, specie a nord.
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Lun 19 Dic, 2016 00:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#14 Fili Lun 19 Dic, 2016 00:46
In più Calabria e Sicilia come facevi notare nel post della mattina
Ripropongo qui il mio messaggio visto che è per le analisi questo topic:
Al NW da domani mattina fino alla sera neve in pianura sicuro. Anche a ovest emilia romagna per domani possibilità di neve a quote basse. Poi via via quota in aumento da martedì fino alla collina e bassa montagna per il NW, mentre quote di montagna oltre i 1200 metri in appennino bolognese
sì, davvero bella passata nevosa per il Piemonte, specialmente alessandrino e cuneese. Penso che alcune località potranno vedere anche 30cm di neve fresca... beati loro
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#15 As_Needed Lun 19 Dic, 2016 00:48
In più Calabria e Sicilia come facevi notare nel post della mattina
Ripropongo qui il mio messaggio visto che è per le analisi questo topic:
Al NW da domani mattina fino alla sera neve in pianura sicuro. Anche a ovest emilia romagna per domani possibilità di neve a quote basse. Poi via via quota in aumento da martedì fino alla collina e bassa montagna per il NW, mentre quote di montagna oltre i 1200 metri in appennino bolognese
sì, davvero bella passata nevosa per il Piemonte, specialmente alessandrino e cuneese. Penso che alcune località potranno vedere anche 30cm di neve fresca... beati loro 
Già  Ho modificato il post su, ho aggiunto anche una piccola analisi secondo me a riguardo le piogge
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|