Riporto da un forum di piccoli chimici:
"In pratica quello che succede è questo: quando l'acqua è calda la solubilità dell'acetato è maggiore, quindi si scioglie senza problemi. Man mano che raffredda però, la solubilità diminuisce, e la soluzione si sovrassatura. Tuttavia l'acetato non cristallizza immediatamente, ma rimane in una soluzione di "stallo instabile". Quando poi una perturbazione (come può essere il tocco di un dito), agita la soluzione, l'acetato comincia a cristallizare e precipitare, ed essendo la sua dissoluzione un processo esotermico, viene emesso calore, calore che va a sotrarsi all'acqua, che può così ghiacciare in pochissimo tempo"
Il sodio acetato è in vendita su
EBAY per pochi spiccioli ed è quello che si usa per gli scaldamani perchè per l'ppunto produce una reazione esoergonica sviluppando calore (quel "ghiaccio" in realtà è caldo!).
Io ho sempre litri Castor Oil però.....