Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#46  Freddoforever Mar 29 Dic, 2020 20:21

stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 per me 10/15 cm di neve non è niente di che... la neve vera parte da 20 in su...


Mi piace questa frase e mi ci ritrovo molto

quando il clima non si era ancora stravolto 10 cm erano considerati robbetta anche qui....

Benvenuto  
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#47  stefanoesse Mar 29 Dic, 2020 20:46

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 per me 10/15 cm di neve non è niente di che... la neve vera parte da 20 in su...


Mi piace questa frase e mi ci ritrovo molto

quando il clima non si era ancora stravolto 10 cm erano considerati robbetta anche qui....

Benvenuto  


Te poi nelle Marche lo sai bene
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#48  stefanoesse Mar 29 Dic, 2020 20:56

Speriamo che almeno una nevicate decente la faccia:) fiducia

Grazie a tutti per la conoscenza e il benvenuto
 



 
Ultima modifica di stefanoesse il Mar 29 Dic, 2020 20:59, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#49  Carletto89 Mar 29 Dic, 2020 21:34

stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bugno ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il lato più bello di un meteo appassionato. (specialmente per chi come me nn sa quasi nulla di tecnico).

Benvenuto Stefano.

Comunque negli anni ho iniziato a scrutare l'ambiente intorno casa,guardando la natura come si comporta.... ho buone sensazioni per il nostro comprensorio per i prossimi due mesi...


Tengo sott'occhio alcuni alberi da una quindici d'anni ,ogni fine inverno tiro le somme. Quest'anno i segnali sono incoraggianti


Sembra interessante! Di che parlate esattamente?


Esigo una risposta!    

Mio suocero dice che ha visto la volpe e ha più pelo degli altri anni segno di un inverno più freddo.... così dicono i vecchi bah


Praticamente tengo d'occhio il comportamento di due querce.
Solitamente perdono tutte le foglie in febbraio avanzato.

Ho notato però che quando Gennaio Febbraio sono mesi freddi(dove ci sono poi episodi nevosi)...le foglie cadono in Dicembre, e quest'anno sono cadute già....

Che sia di buon auspicio. Non la voglio far passare come una cosa veritiera però è una costatazione ormai decennale......


Interessante! Non l'avevo mai sentita!
Speriamo che sia davvero di buon auspicio!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#50  stefanoesse Mar 29 Dic, 2020 22:16

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alexsnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="bugno" post="541049"]Il lato più bello di un meteo appassionato. (specialmente per chi come me nn sa quasi nulla di tecnico).

Benvenuto Stefano.

Comunque negli anni ho iniziato a scrutare l'ambiente intorno casa,guardando la natura come si comporta.... ho buone sensazioni per il nostro comprensorio per i prossimi due mesi... :)[/quote]

Tengo sott'occhio alcuni alberi da una quindici d'anni ,ogni fine inverno tiro le somme. Quest'anno i segnali sono incoraggianti


Sembra interessante! Di che parlate esattamente?


Esigo una risposta!    

Mio suocero dice che ha visto la volpe e ha più pelo degli altri anni segno di un inverno più freddo.... così dicono i vecchi bah


Praticamente tengo d'occhio il comportamento di due querce.
Solitamente perdono tutte le foglie in febbraio avanzato.

Ho notato però che quando Gennaio Febbraio sono mesi freddi(dove ci sono poi episodi nevosi)...le foglie cadono in Dicembre, e quest'anno sono cadute già....

Che sia di buon auspicio. Non la voglio far passare come una cosa veritiera però è una costatazione ormai decennale......


Interessante! Non l'avevo mai sentita!
Speriamo che sia davvero di buon auspicio!


Che ti dico...non so nemmeno se sia una coincidenza o una cosa della natura....però noto questo processo. Magari non c'entra nulla...
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#51  il fosso Mar 29 Dic, 2020 22:35

La perdita maggiore di foglie di quercia avviene negli inverni nevosi e freddi, ma non prima, in conseguenza di questi,
il peso della neve e il vento le fanno staccare; almeno così avviene nei boschi vicino casa; se ci sia un altro processo legato al freddo che ne anticipa la caduta non lo so. Però affascinante, bisognerebbe fare una ricerca.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#52  stefanoesse Mar 29 Dic, 2020 22:40

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La perdita maggiore di foglie di quercia avviene negli inverni nevosi e freddi, ma non prima, in conseguenza di questi,
il peso della neve e il vento le fanno staccare; almeno così avviene nei boschi vicino casa; se ci sia un altro processo legato al freddo che ne anticipa la caduta non lo so. Però affascinante, bisognerebbe fare una ricerca.


Negli ultimi 2 inverni son cadute a febbraio avanzato..... oggi sono praticamente svuotate!
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#53  il fosso Mar 29 Dic, 2020 22:45

stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La perdita maggiore di foglie di quercia avviene negli inverni nevosi e freddi, ma non prima, in conseguenza di questi,
il peso della neve e il vento le fanno staccare; almeno così avviene nei boschi vicino casa; se ci sia un altro processo legato al freddo che ne anticipa la caduta non lo so. Però affascinante, bisognerebbe fare una ricerca.


Negli ultimi 2 inverni son cadute a febbraio avanzato..... oggi sono praticamente svuotate!


Che ti devo dire, da fine novembre di vento e pioggia ce n'è stata parecchia, gli anni scorsi Dicembre è stato molto più tranquillo, boh; però che ti devo dire, magari un legame c'è davvero, sarebbe bello poterlo individuare e spiegarlo con un processo chimico/fisico.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#54  stefanoesse Mar 29 Dic, 2020 22:52

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La perdita maggiore di foglie di quercia avviene negli inverni nevosi e freddi, ma non prima, in conseguenza di questi,
il peso della neve e il vento le fanno staccare; almeno così avviene nei boschi vicino casa; se ci sia un altro processo legato al freddo che ne anticipa la caduta non lo so. Però affascinante, bisognerebbe fare una ricerca.


Negli ultimi 2 inverni son cadute a febbraio avanzato..... oggi sono praticamente svuotate!


Che ti devo dire, da fine novembre di vento e pioggia ce n'è stata parecchia, gli anni scorsi Dicembre è stato molto più tranquillo, boh; però che ti devo dire, magari un legame c'è davvero, sarebbe bello poterlo individuare e spiegarlo con un processo chimico/fisico.


Esatto potrebbe anche essere che dicembre ha piovuto molto è stato ventoso e ha fatto questo processo anticipato. Però ci fa quando magari in gennaio-febbraio qualche episodio nevoso-freddo avviene....

2 mesi di anticipo sulla caduta è molto particolare... che ci sai che scherzi fa la natura:)
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#55  Luca_91 Mer 30 Dic, 2020 19:05

Benvenuto amico di confine.
Della nostra zona ci battono solo i paesi amiatini.
 




____________
small small

Webcam Marta (VT), vista lago di Bolsena

ALTA TUSCIA VITERBESE
 
Ultima modifica di Luca_91 il Mer 30 Dic, 2020 19:08, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Luca_91 Sesso: Uomo
Luca
Principiante
Principiante
 
Utente #: 576
Registrato: 09 Giu 2009

Età: 34
Messaggi: 490
206 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Marta (VT) 320 mt - San Lorenzo Nuovo (VT) 525 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: UN SALUTO A TUTTI DALL'ALTOPIANO DELL'ALFINA (MONTI VOLSINI); ALTO ORVIETANO

#56  stefanoesse Mer 30 Dic, 2020 19:10

Luca_91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto amico di confine.
Della nostra zona ci battono solo i paesi amiatini.


Oh Lu...che tocca fa per vede su fiocchi
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 527
549 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML