Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Domamdina didattica: il fohen

#1  ginghe Ven 16 Dic, 2005 08:05

stamani guardando Sottocorona ha fatto uno schemettino per spiegare questo fenomeno.
Solita aria che sale dalle alpi che poi scendendo si riscalda per il fenomeno che tutti conosciamo.
Però ha detto che si riscalda solo se nei versanti esteri ci sono precipitazioni, sennò la temperatura della massa d'aria rimane la stessa, da versante a versante.
A me qualche dubbio rimane.
Secondo me la fase di compressione (e quindi di riscaldamento) rimane lo stesso, anche se in minura minore (perchè non scarica l'umidità al di la delle Alpi e quindi non si secca)
Bah.....voi che ne pensate????
 
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  tifernate Ven 16 Dic, 2005 14:28

.......si beh certo, se l'aria restasse umida si riscalderebbe molto più lentamente.

Ciao  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  ginghe Ven 16 Dic, 2005 14:57

comunque gli ho scritto poco fa per spiegarmelo tramite e-mail.
(fra l'altro è gentilissimo e cortese, mi ha sempre risposto ed è un tipo alla "bona"...lo vedrei bene ad un meteopranzo)

 
 




____________
Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  ginghe Lun 19 Dic, 2005 13:03

poco fa il gentile Sottocorona mi ha risposto

"Allora, non bisogna dimenticare che l'aria che scende si riscalda, ma quella che sale si raffredda esattamente della stessa quantità!
Perché non ti torna che se una massa d'aria parte a 2 gradi e sale a, diciamo, 2000 metri raffreddandosi di venti gradi, poi scendendo si riscalda di altrettanti venti gradi tornando a 2?
Il gioco cambia solo e soltanto se sul versante di salita non solo si formano nuvole, ma si "perde" dell'acqua (pioggia o neve è uguale): in questo caso la temperatura di arrivo è più alta di quella di partenza, per un meccanismo non complessissimo ma che richiederebbe un po' di tempo e soprattutto qualche disegno...che potresti trovare sul mio libretto "Una finestra sul cielo". Fammi sapere che in caso ne riparliamo.
Ciao, un caro saluto Paolo "


in effetti sulla prima parte del discorso non ci avevo pensato     
 




____________
Il modello più attendibile è sempre quello che prevede la situazione meteo più nefasta per la Toscana
previsore CMT e www.arezzometeo.com
 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML