Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Evoluzione satellite, radar e sinottica.

#1  matthew8383 Mer 28 Dic, 2005 13:57

Viste le numerosissime segnalazioni meteo di oggi...penso verrà sfondato il record giornaliero...vi invito a commentare qui la situazione e l'evoluzione del sat, del Lamma e della sinottica così da trovare più rapidamente previsioni a brevissimo termine. (per oggi pomeriggio, serata, nottata).
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  thunderstorm Mer 28 Dic, 2005 14:11

questa è la situazione attuale a livello del mare non male

eur

curr_ita

d2u

comp_b1n
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Ultima modifica di thunderstorm il Mer 28 Dic, 2005 21:55, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 47
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  matthew8383 Mer 28 Dic, 2005 14:52

Il minimo sembra addossarsi in corrispondenza dell'appennino emiliano dopo che in tarda mattinata sembrava dovesse scappare verso NE, buono!
 




____________
"La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  Winter Mer 28 Dic, 2005 14:57

Dove dovrebbe piazzarsi il minimo per garantire ottime precipitazioni in Umbria??
 



 
avatar
italia.png Winter Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 128
Registrato: 18 Dic 2005

Età: 43
Messaggi: 53
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Spoleto (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  andrea75 Mer 28 Dic, 2005 15:09

Buona la posizione del minimo e buono il Lamma... ci vuole qualche minuto per aprirlo, ma osservate ciò che sta nascendo ora sul grossetano.

http://www.lamma.rete.toscana.it/cg..._IR_WEB_BIG.png

A me 'sta situazione inizia a piacere... sulla Toscana effettivamente le segnalazioni sono sporadiche, ma vengono comunque segnalate bufere con temperature abbondantemente sotto lo zero.
E' ovvio che con una configurazione simile siamo molto più avvantaggiati noi rispetto a loro.... inizio seriamente ad essere fiducioso per le prossime ore

showimg.png
Descrizione:  
Dimensione: 20.95 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 123 volta(e)

showimg.png


 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45351
3862 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  tifernate Mer 28 Dic, 2005 15:25

Winter ha scritto: 
Dove dovrebbe piazzarsi il minimo per garantire ottime precipitazioni in Umbria??


...dipende!
Per l'Umbria occidentale sul medio-alto Tirreno, ma se ci fosse pure una bella occlusione anche sulle Marche. In Appennino va bene ovunque.  

Saluti!  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  burjan Mer 28 Dic, 2005 15:35

Meteogramma con consueti rettangolini magici

4601293_metgram.gif
Descrizione:  
Dimensione: 72.86 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 1910 volta(e)

4601293_metgram.gif


 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  burjan Mer 28 Dic, 2005 17:01

Per quello che valgono a questo punto, accumuli GFS12 prossime ore:

rtavn124

rtavn184

rtavn244

Conferma del prossimo impulso freddo nella mattinata di domani, complice il crollo termico a 500 hpa coincidente con il passaggio dell'asse di saccatura alla stessa quota

rtavn181
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  andfra Mer 28 Dic, 2005 17:30

l'ultima sinottica fresca fresca darebbe il minimo in spostamento nuovamente verso il tirreno settentrionale, non so se è un errore di rilevazione dati o la realtà

dal sat si vede invece un incremento dell'instabilità sul tirreno

ciao
 




____________
big
 
avatar
italia.png andfra Sesso: Uomo
Andrea
Veterano
Veterano
 
Utente #: 8
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 1857
118 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Perugia - San Marco - 390mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  matthew8383 Mer 28 Dic, 2005 21:43

Il minimo si è indebolito e si è "aperto"...ciao belli!!!
 




____________
"La realtà è l'unità delle contraddizioni, per cui il frutto è in contraddizione con il fiore, perchè è la morte del fiore, ma soltanto l'insieme del frutto e del fiore costituisce l'organismo vivente."
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 38
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 346
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML